lunedì, Febbraio 17, 2025
Home Blog

Comune di Napoli, scossa terremoto 3.9 gradi di oggi 16 febbraio: riunito Ccs

0
Comune di Napoli, scossa terremoto 3.9 gradi di oggi 16 febbraio: riunito Ccs

Sono partiti immediatamente i controlli nelle scuole da parte della Protezione civile Comunale e sono stati controllati alcuni edifici nel Comune di Napoli a seguito di segnalazioni dei cittadini.

A seguito della scossa di terremoto di 3.9 gradi, avvertita distintamente in molti quartieri della città, sono partiti immediatamente i controlli nelle scuole da parte della Protezione civile Comunale. Sono stati fatti controlli a vista negli Istituti scolastici e nella Madonna Assunta a Bagnoli controlli più approfonditi anche all’interno della struttura. Non sono stati riscontrati problemi di alcun genere.
E’ stata segnalata unicamente ai Vigili del Fuoco la caduta di calcinacci a via Kerbaker, al Vomero, dove si è attivata la struttura tecnica comunale per i transennamenti e le verifiche del caso.
Con epicentro in mare a 3 km di profondità, la scossa di 3.9 gradi è stata avvertita chiaramente a Napoli città.

Non si registrano problemi nelle strade né sono pervenute richieste ai vigili del fuoco. Nelle scuole si sta verificando se ci sono stati danni.
Il Prefetto ha convocato il primo Ccs (Centro coordinamento soccorsi) alle 16.00, riaggiornandolo alle 18.00 con i risultati dei rilievi a vista.

Campi Flegrei, forte scossa a Pozzuoli alle ore 15.30

0
Campi Flegrei, forte scossa a Pozzuoli alle ore 15.29 di Md 3.9

Forte scossa a Pozzuoli. Sono in corso le verifiche della Protezione Civile. Il Comune di Pozzuoli è in contatto con l’Osservatorio Vesuviano che sta monitorando la situazione.

Nuova forte scossa di terremoto avvertita alle 15.30 oggi domenica 16 febbraio di magnitudo 3.9 rilevata dall’INGV con epicentro stimato ad una profondità di circa 2,5 chilometri e sarebbe avvenuto a mare, nel Golfo di Pozzuoli. A 4 km di distanza dalla cittadina puteolana e a 3 km da Bacoli.

Dopo lo sciame sismico registrato già da ieri con ben 60 scosse dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ecco una scossa più forte delle precenti inferiori a 2.0.

L’epicentro è attualmente stimato ad una profondità di circa un chilometro, in corrispondenza della Solfatara. La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli, fino ai quartieri orientali come Poggioreale e Ponticelli, e sull’isola di Procida. A Pozzuoli e nei quartieri napoletani occidentali di Fuorigrotta e Bagnoli, diverse persone spaventate sono scese in strada spaventate. Si registrano anche diverse chiamate di allarme ai vigili del fuoco.

Sono in corso le verifiche della Protezione Civile. Il Comune di Pozzuoli è in contatto con l’Osservatorio Vesuviano che sta monitorando la situazione.

Dichiarazione di Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, riguardo agli sciami sismici che si stanno verificando nei Campi Flegrei
«C’è un deciso aumento della sismicità in queste ultime settimane  Ci sono stati mesi, ad esempio, tra marzo e maggio scorsi che eravamo ben oltre questi numeri. L’attività sismica si manifesta anche con incrementi dei numeri dei terremoti. Questi seguono però periodi in cui le scosse erano quasi assenti. È chiaro che c’è un accumulo di stress nelle zone ai bordi della caldera dell’area maggiormente sollevata e là si sta manifestando la sismicità. Per i bordi intendo le zone dei Pisciarelli, Bagnoli, l’area di via Campana e qualcosa nel golfo di Pozzuoli.
Stiamo monitorando tutti gli altri parametri, la , deformazione del suolo continua a 10 millimetri al mese e non ci sta dando indicazioni di sollevamento più veloce. Stiamo analizzando anche la parte geochimica dove abbiamo rilevato un leggero incremento di flussi idrotermali e gas, tra l’altro ben segnalato anche nei bollettini sia settimanali che mensili. C’è una maggiore degassamento insomma. Tutto ciò significa che il processo sta continuando ma non ci sta dando significative indicazioni di variazioni nell’andamento generale. L’attività sismica si raggruppa chiaramente in periodi di maggiore frequenza, però anche l’energia rilasciata è bassa, anche rispetto ai mesi in cui c’è stata una più intensa attività sismica. Gli sciami e l’aumento di sismicità sono dovuti alla deformazione del suolo e al leggero aumento di flussi di gas.
Abbiamo registrato, finora, tra le 50 e le 60 scosse relativamente allo sciame ancora in corso. Però quelle di magnitudo maggiore di 1 sono circa una decina e 3 quelle maggiore di 2 gradi, con epicentro la zona tra Pisciarelli e Solfatara».

Milleproroghe, da rottamazione a multe no vax: cosa prevede il decreto

0
Milleproroghe, da rottamazione a multe no vax: il decreto

Nel decreto Milleproroghe riaperti i termini per il pagamento delle cartelle esattoriali, mentre nulla da fare per il concordato preventivo.

Si riapre la finestra della rottamazione quater per chi aveva già aderito ma era decaduto per il mancato pagamento. Niente ulteriore rinvio invece per l’entrata in vigore dell’obbligo per le imprese di stipulare un’assicurazione contro gli eventi catastrofali. Arriva lo stop definitivo alle multe non pagate da coloro che non si sono sottoposti alla vaccinazione per il Covid.

Da Forza Italia si è levato qualche distinguo su quest’ultimo provvedimento. Spazio ad un prolungamento di 4 mesi dello scudo erariale, varato durante la pandemia, per gli amministratori locali. Sono alcuni dei punti principali del Dl milleproroghe, che ha ottenuto il mandato al relatore in Commissione affari costituzionali del Senato, ora il testo è al voto dell’Aula a Palazzo Madama, mentre la prossima sarà alla Camera. Il provvedimento va convertito entro il 25 febbraio.

Nuova finestra rottamazione quater

Stop multe ai no vax

Niente rinvio polizze imprese su catastrofi

Ancora rinvio per consulta tifosi

Antincendio nelle scuole

Slitta proroga sugar tax

Fondi Giubileo per il paese di Padre Pio

Meteo Napoli, il sereno dopo la pioggia: le previsioni per l’inizio della settimana

0
Meteo Napoli, il sereno dopo la pioggia: le previsioni

Ecco come sarà il tempo per l’inizio della prossima settimana secondo le ultime previsioni meteo Napoli nel capoluogo campano.

Situazione in tempo reale riportata dal sito ilmeteo.it: Secondo la rilevazione della stazione meteo Napoli Capodichino alle ore 8:50, la situazione attuale è caratterizzata da cielo sereno. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 15°C, la minima di 7°C alle ore 7.

Meteo Napoli, il dettaglio

Domenica 16 Febbraio: giornata caratterizzata da ampio soleggiamento, minima 7°C, massima 15°C. In particolare avremo cielo sereno al mattino e al pomeriggio, cielo poco nuvoloso alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 15°C, la minima di 7°C alle ore 7. I venti saranno moderati da Nord-Est al mattino con intensità di circa 19km/h, deboli da Ovest per il resto della giornata con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 4.1, corrispondente a 675W/mq.

Lunedì 17 Febbraio: giornata caratterizzata da generali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, temperature comprese tra 8 e 14°C. In particolare avremo nuvolosità innocua al mattino e al pomeriggio, poche nubi alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 14°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 5 sarà di 8°C. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 3km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 11km/h, alla sera deboli provenienti da Ovest con intensità di circa 7km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 2.9, corrispondente a 560W/mq.

Sanremo 2025: vince Olly, Lucio Corsi secondo e Brunori Sas terzo

0

Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo. Fedez è quarto davanti a Simone Cristicchi. Fischi del pubblico per l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla cinquina.

Olly con ‘Balorda nostalgia’ è il vincitore del Festival di Sanremo 2025. Lucio Corsi si piazza secondo con ‘Volevo essere un duro’ nella classifica della finale. Brunori Sas chiude al terzo posto Fedez è quarto, Simone Cristicchi è quinto. “Ciao ma’, ciao pa’, assurdo ma è successo”, le prime parole di Olly dopo l’annuncio del trionfo.

Corsi vince il premio della critica ‘Mia Martini’. Il cantautore toscano con 40 voti si è aggiudicato il riconoscimento assegnato dalla sala stampa. Al secondo posto Cristicchi con ‘Quando sarai piccola’ (25 voti), seguito da Brunori Sas con ‘L’albero delle noci’ (11 voti). Hanno ricevuto voti anche Giorgia, Willie Peyote, Joan Thiele, Achille Lauro, Rocco Hunt e Fedez.

Brunori Sas vince il Premio Sergio Bardotti per miglior testo. A Cristicchi il premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi e il premio della Sala Stampa ‘Lucio Dalla’ (Sala stampa Radio-TV Web).

Grande favorita della vigilia, Giorgia finisce fuori dalla Top5, tra i fischi di protesta, e si commuove dopo la consegna del Premio Tim all’artista di questo Festival più amato su app My Tim e su siti e canali social ufficiali Tim. La platea dell’Ariston le tributa una lunga standing ovation e lei non trattiene le lacrime. Grande favorita della vigilia, Giorgia finisce fuori dalla Top5, tra i fischi di protesta, e si commuove dopo la consegna del Premio Tim all’artista di questo Festival più amato su app My Tim e su siti e canali social ufficiali Tim. La platea dell’Ariston le tributa una lunga standing ovation e lei non trattiene le lacrime.

Calcio Napoli ancora un pari con la Lazio 2-2

0
Calcio Napoli ancora un pari con la Lazio 2-2

Un Calcio Napoli in emergenza viene raggiunto all’87 da Dia. Ancora due punti persi dal Calcio Napoli nei minuti finali ma il pareggio appare comunque un risultato giusto.

Senza Neres, Olivera e Spinazzola la fascia destra del Calcio Napoli è senza i protagonisti.
Conte decide per un cambio modulo con Rrhamani, Jua Jesus ed il rientrante Buongiorno al centro della difesa. Mazzocchi e Di Lorenzo sulle fasce. A centrocampo Anguissa, Lobotka e Mc Tominay mentre in attacco Lukaku è supportato da Raspadori.
Il vantaggio della Lazio è immediato al 6′ con un gran tiro da fuori di Isaksen.
La reazione del Calcio Napoli è affidata al duo d’attacco Rapadori Lukaku.
Bellissima la loro combinazione all’11’ che porta al pareggio di Raspadori.
Il primo tempo si chiude sull’1-1 e la partita sembra vivere degli errori delle squadre sempre pronte ad aggredire l’avversario ed alla ricerca delle riconquiste del pallone.
La ripresa si apre alla stessa maniera ma un rimpalla in area su cross in area al 67′ porta ll’autorete di Marusic.
Il Calcio Napoli si difende con ordine e la Lazio non si rende particolarmente pericolosa ma la stanchezza e la forma fisica precaria di alcuni elementi costringe Conte ad inserire Rafa Marin e spostare Juan Jesus sulla fascia detra.
Il gol del pareggio avviene all’87 con Dia proprio su quella fascia.
Ancora due punti persi dal Calcio Napoli nei minuti finali ma il pareggio appare comunque un risultato giusto.

Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso al Mandala Club di Singapore

0
I sapori inconfondibili e indimenticabili della Costiera Amalfitana sono tra gli obiettivi dell’evento Mandala Club x Belmond: A Taste of Italy che, cominciato il 14 gennaio scorso, proseguirà fino al 15 febbraio 2024 nell’esclusivo e prestigioso Mandala Club di Singapore. Gli chef di quattro delle splendide proprietà Belmond in Italia, delizieranno con creazioni e virtuosismi culinari il palato degli ospiti del Mandala e della stampa invitata.
Da martedì 11 febbraio e fino  al 15,  sarà la volta di Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast di Ravello.
Per Armando Aristarco, che ha già vissuto una lunga ed intensa esperienza a Singapore come chef di cucina presso l’hotel St. Regis prima, e poi come Executive Chef al Grand Park City Hall, è una sorta di ritorno alle origini. Due i menù previsti per l’evento, uno destinato al pranzo per esaltare la filosofia gastronomica del Caruso Grill, la trattoria elegante con vista sulla suggestiva piscina a sfioro dell’Hotel Caruso, e un menù serale per valorizzare il Ristorante Belvedere in cui trionfa il fine dining di Armando Aristarco, un perfetto mix di tradizione ed innovazione, un sipario sul futuro supportato dal passato. Il menù proposto dallo chef partenopeo è un vero e proprio tripudio di mediterraneità e, nel contempo, uno splendido omaggio al territorio della Costiera Amalfitana, con la sua duplice anima marina e collinare, e dell’intera Campania.
Dagli scampi che  incontrano i funghi per suggellare l’unione di mare e terra,  all’eccezionale misto di pasta con più varietà di pesce cotto  e crudo dell’iconico piatto ‘Nu Burdell, dal riso campano, un vero e proprio recupero storico che sovverte ogni localizzazione geografica scontata, al pesce all’acqua pazza, dallo spaghetto Caruso, bandiera dell’hotel e della tradizione partenopea, realizzato con ben tre tipi di pomodori che legano le diverse province della Campania, ai dessert che omaggiano la pasticceria locale.
La delizia al limone porta in scena il principe per antonomasia del territorio costiero, lo sfusato amalfitano, la ricotta e pere, invece, valorizza un connubio di sicuro effetto e di rinomata tradizione, mentre la nocciola di Giffoni esalta un prodotto dalle proprietà straordinarie. In quest’ultima, il gioco delle consistenze e degli abbinamenti inaspettati,  culmina nell’utilizzo della cialda realizzata con la famosa sfogliatella che avvolge con un abbraccio fragrante la crema di nocciola. Da Febbraio, per gli ospiti del Mandala Club di Singapore, i sapori della Costiera Amalfitana non avranno più segreti e forse panificheranno un viaggio in una delle località più belle e rinomate del sud Italia: Ravello.

Continuano a tremare i Campi Flegrei, nuova scossa alle ore 16.53

0
Continuano a tremare i Campi Flegrei, nuova scossa alle ore 16.53

I Campi Flegrei continuano a tremate. Nuova scossa di terremoto avvertita alle 16.53 oggi sabato 15 febbraio di magnitudo 2.4 rilevata dall’INGV con epicentro Pozzuoli – Solfatara. Dopo lo sciame sismico registrato nella notte dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con 10 scosse di cui la più forte ieri sera alle 23.29 di Md 2.3, oggi il fenomeno del bradisismo si ripresenta.

La nuova scossa si è sentita anche al Vomero e a Fuorigrotta: non si registrano danni a persone o cose.

WWF e USB insieme per formare gli “Avvocati del Panda” in Campania

0
WWF e USB insieme per formare gli “Avvocati del Panda” in Campania

Ha preso il via a Napoli “For Nature, For Us – Legal Edition” e a marzo i corsi si attiveranno anche a Milan. Iniziativa organizzata e promossa da WWF Italia, con la sezione di Napoli, e USB Spa, azienda specializzata in comunicazione e prodotti digitali.

Ha preso il via a Napoli, nella sala congressi di Palazzo Alabardieri, la terza edizione di “For Nature, For Us”, che quest’anno ha un’impostazione orientata alla formazione legale in materia di ambiente. Iniziativa organizzata e promossa da WWF Italia, con la sezione di Napoli, e USB Spa, azienda specializzata in comunicazione e prodotti digitali.
Il corso punta a formare nuove figure professionali capaci di affrontare le sfide legali legate alla tutela dell’ambiente.

Al suo interno sono previsti workshop e seminari per un totale di 30 ore di formazione in presenza su diritto ambientale, reati contro l’ambiente, contenzioso climatico, casi pratici. Al termine si riceverà un attestato del WWF Italia. L’obiettivo finale, infatti, è sviluppare un pool di Avvocati del Panda in Campania. Per un corsista ci sarà inoltre la possibilità di uno stage retribuito della durata di 12 mesi presso USB.

Il programma è rivolto a giovani avvocati interessati al diritto ambientale e laureandi e laureati in Giurisprudenza, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche. Per iscriversi bisogna essere residenti in Campania. Il corso ha il patrocinio di Ordine degli avvocati, Regione Campania e ANCI Campania.
L’apertura dei lavori è stata affidata a Raffaele Lauria, delegato WWF Campania e Mario Parrella, Presidente di USB. In sala, tra gli altri, il vicepresidente della Camera dei Deputati ed ex Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, la consigliera regionale, Roberta Gaeta e il comandante dei Carabinieri Forestali della Campania, Generale Ciro Lungo.
Partenza il 21 marzo invece per il percorso For Nature, For Us a Milano. Il programma è pensato per giovani tra i 20 e i 30 anni, con l’obiettivo di fornire sia conoscenze nei campi della conservazione della biodiversità, sostenibilità ambientale e sociale, cambiamenti climatici e normativa ambientale, che strumenti pratici per affrontare le sfide ecologiche attraverso un’azione collettiva. I partecipanti selezionati saranno 25 e dovranno essere operanti o residenti a Milano.

Il ciclo formativo ha al suo interno 10 incontri per un totale di 60 ore. Si articola in workshop, lezioni frontali ed esperienze pratiche, con il coinvolgimento di esperti WWF, USB e stakeholder locali. Tanti i temi trattati, dalle competenze social a quelle grafiche, passando per l’energia e il contrasto ai crimini di natura. Due corsisti saranno inoltre selezionati per uno stage di 12 mesi presso USB. For Nature, For Us ha il patrocinio di Università degli studi di Milano Bicocca e della Città Metropolitana di Milano.

Intitolata a Fabio Postiglione la sala riunioni del SUGC

0
Intitolata a Fabio Postiglione la sala riunioni del SUGC

È stata intitolata a Fabio Postiglione la sala riunioni del consiglio direttivo del Sindacato unitario giornalisti della Campania. Il giornalista napoletano del Corriere della Sera è scomparso lo scorso 28 gennaio in un incidente stradale sulla Tangenziale di Milano.

A scoprire la targa nella sede del sindacato la moglie Valentina Trifiletti, giornalista di Mediaset. Alla cerimonia erano presenti i colleghi del quotidiano Roma, giornale nel quale Postiglione ha cominciato e ha lavorato quasi 20 anni, insieme al direttore Antonio Sasso. Il consiglio direttivo del Sugc era rappresentato dalla segretaria Geppina Landolfo, dal vicesegretario Antonio Prigiobbo e dal segretario generale aggiunto della Fnsi Claudio Silvestri.

«Il sindacato ha voluto farsi interprete dell’ondata emotiva che ha attraversato la comunità dei giornalisti napoletani e campani per la scomparsa di Fabio Postiglione intitolandogli la sala riunioni della sede di via Monteleone, il cuore operativo del Sugc. Fabio è stato sempre vicino al sindacato, dando vita con Sandro Ruotolo all’Unione cronisti e rispondendo all’appello di Renato Rocco per il rilancio del gruppo di specializzazione. La sua passione, il suo impegno, il suo senso di appartenenza saranno da guida per questo gruppo dirigente e per quelli che verranno», ha detto la segretaria Landolfo durante il suo intervento.

Il sindaco Manfredi al Nauticsud: “Oggi c’è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto”

0
Il sindaco Manfredi al Nauticsud: “Oggi c’è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto”

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi in occasione della sua visita odierna al Nauticsud: “Sicuramente oggi c’è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto. Sicuramente la ZES può essere uno strumento perché chiaramente con l’autorizzazione unica facilita il contingentamento dei tempi”.

Il comparto della nautica rappresenta per la città uno dei settori più importanti perché da un lato abbiamo tutta l’area metropolitana, dove risiedono i grandi produttori e dove c’è un insediamento industriale importante. Poi c’è tutto il tema della portualità, dell’indotto portato alla portualità, dell’accoglienza turistica; quindi, un settore che dà tanto lavoro e che ne potrebbe dare ancora di più perché la risorsa mare è una delle grandi risorse della nostra città”.

Le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, pronunciate in occasione della sua visita odierna al Nauticsud, hanno illuminato il volto di molti espositori presenti e, soprattutto, quello del Gennaro Amato, presidente dei Afina, l’associazione filiera italiana della nautica, che da anni parla di economia e di diportismo legati alla nautica.

Sono parole che esprimono una volontà esecutiva delle istituzioni, quelle pronunciate dal Primo Cittadino, e che dimostrano l’importanza di dover affrontare soluzioni percorribili e definite per raggiungere obiettivi comuni – ha detto Gennaro Amato -. L’importante è accogliere le istanze del comparto prima che entri in crisi irreversibile. L’assenza di ormeggi comporterebbe l’interruzione delle produzioni e la consequenziale perdita di posti di lavoro, senza contare, come detto dal Sindaco Manfredi, la perdita di economia circolare ed indotta a volano dalla nautica da diporto “.

Ma Gaetano Manfredi, nella sua doppia veste di Sindaco di Napoli e presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), è andato oltre, rispondendo a chi gli chiedeva, appunto nel suo doppio ruolo, se anche in altre città d’Italia, lungo la linea di costa, si stiano trovando soluzioni.

Sicuramente oggi c’è la necessità di sfruttare meglio la risorsa portuale per il diporto – ha detto Manfredi -. Chiaro che è un settore dove da un lato bisogna incentivare l’investimento privato perché è uno dei settori dove c’è la sostenibilità dell’investimento privato, è anche importante che a fianco a questo ci siano delle procedure più snelle che consentono decisioni rapide, perché chiaramente il fattore tempo rappresenta per gli investitori un parametro importante quanto il denaro. Quindi questa è sicuramente una necessità, spesso nelle aree portuali o dove si è possibile realizzare porti, ci sono tante competenze e questo allunga i tempi”.

Poi, anche a seguito di quanto discusso al Nauticsud nei giorni scorsi con il Ministro Santanchè e con il Capo dipartimento del Ministero di Musumeci, Pierpaolo Ribuffo, si è affrontata l’idea delle Zes quali soluzioni agevolanti per intervenire, velocemente, sulle realizzazioni di nuovi Marina per la nautica da diporto.

Sicuramente la ZES può essere uno strumento perché chiaramente con l’autorizzazione unica facilita il contingentamento dei tempi – ha concluso Gaetano Manfredi – e poi dà anche degli incentivi dal punto di vista fiscale per sostenere un settore che senza dubbio è un grande motore di economia in tutta Italia”.

Pino Daniele, Carlo Conti e Fiorella Mannoia a presentare lo show in ricordo del Nero a metà

0
Pino Daniele, Carlo Conti e Fiorella Mannoia a presentare lo show in ricordo del Nero a metà

Carlo Conti e Fiorella Mannoia presenteranno lo show che si terrà in Piazza del Plebiscito per ricordare Pino Daniele a 10 anni dalla sua scomparsa. 

Saranno Carlo Conti e Fiorella Mannoia a presentare il 18 settembre in Piazza del Plebiscito a Napoli lo show Pino è – Il Viaggio del Musicante, che vedrà sul palco grandi nomi del mondo della musica e dell’entertainment per ricordare Pino Daniele a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.

Una festa con tanti ospiti, artisti, musicisti, amici e colleghi per celebrare uno dei più grandi musicisti della storia della musica italiana. Tra racconti, aneddoti, omaggi e ovviamente tanta musica, verranno ripercorse la sua vita e la sua carriera, ricca di canzoni che hanno segnato intere generazioni.

Sanremo 2025, la scaletta della quinta e ultima serata

0
sanremo 2025

Ad affiancare Carlo Conti, durante l’ultima serata del festival di Sanremo, ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. 

Gran finale questa sera all’Ariston per la serata finale del festival di Sanremo. Ad affiancare sul palco Carlo Conti, ci saranno i co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, reduce dall’esperienza del dopofestival.

Ad aprire la serata il dj e producer Gabry Ponte che presenterà sul palco Tutta l’Italia (Sanremo 2025), il suo ultimo singolo, scelto come jingle ufficiale della manifestazione.

Sul palco tutte e 29 le canzoni dei Big, sottoposte al giudizio di Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%) e Sala Stampa (33%). Il risultato verrà sommato a quello complessive delle prime tre serate per ottenere una classifica: dal 6° al 29° posto in ordine di piazzamento, i primi 5 in ordine casuale.

Nuova votazione sulla top five con Televoto (34%), Sala Stampa (33%) e Radio (33%): il risultato sarà sommato a quello complessivo delle precedenti votazioni (prima, seconda, terza e quinta serata), per determinare la classifica finale e quindi il brano vincitore.

Antonello Venditti riceve il premio alla carriera. Tra gli ospiti, Edoardo Bove, il 22enne centrocampista della Fiorentina operato per l’applicazione di un defibrillatore dopo un malore in campo, e Vanessa Scalera per la sua Imma Tataranni, su Rai1 dal 23 febbraio con la terza stagione. Ci sarà anche Alberto Angela.

In piazza Colombo, sul Sukuzi stage, canta Tedua, mentre in collegamento dalla Costa Toscana, ormeggiata al largo di Sanremo, si esibiscono i Planet Funk.

Antonello Venditti, nuove date per il tour “Notte prima degli esami: 40TH anniversary”

0
Antonello Venditti, nuove date per il tour "Notte prima degli esame: 40TH anniversary"

Antonello Venditti, che sarà ospite queste sera al festival di Sanremo, aggiunge nuove date al suo tour “Notte prima degli esami 40TH anniversary”. 

A grande richiesta si aggiungono 5 nuove date al tour “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION” di ANTONELLO VENDITTI, al via il 17 giugno (la notte prima degli esami di maturità) dalla sua Roma con 3 imperdibili concerti alle Terme di Caracalla (17 giugno, 19 giugno e 21 giugno – NUOVA DATA).

Oltre alla terza data alle Terme di Caracalla, il tour si arricchisce di 4 nuove date: raddoppia il 29 luglio al Vittoriale di GARDONE RIVIERA (Brescia), il 25 novembre all’Unipol Forum di MILANO, il 12 dicembre all’Inalpi Arena di TORINO e il 18 dicembre al Nelson Mandela Forum di FIRENZE.

Antonello Venditti ancora una volta incanterà il pubblico con un viaggio emozionante attraverso le pagine più belle del suo repertorio, con al centro l’inno generazionale “Notte prima degli esami” e tutti gli altri brani di “Cuore”, album che ha segnato la storia della musica italiana, pubblicato originariamente nel 1984 e ripubblicato nel 2024 in occasione del suo quarantennale in una special edition rimasterizzata e contenente anche l’inedito “Di’ Una Parola”.

Questo il calendario del tour “Notte prima degli esami 40th anniversary – 2025 edition”, prodotto e organizzato da Friends&Partners:

17 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

19 giugno – ROMA – Terme di Caracalla

21 giugno – ROMA – Terme di Caracalla – NUOVA DATA

28 giugno – LUCCA – Lucca Summer Festival – Piazza Napoleone

01 luglio – GENOVA – Arena del Mare – Area Porto Antico
08 luglio – BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) – Bassano Music Park – Parco Ragazzi del ‘99

12 luglio – POMPEI (Napoli) – Beats of Pompeii – Anfiteatro degli Scavi

14 luglio – BARI – Fiera del Levante

17 luglio – LANCIANO (Chieti) – Parco Villa delle Rose

20 luglio – CERVIA (Ravenna) – Piazza Garibaldi

22 luglio – PALMANOVA (Udine) – Piazza Grande

24 luglio – ESTE (Padova) – Este Music Festival – Castello Carrarese

26 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale

29 luglio – GARDONE RIVIERA (Brescia) – Anfiteatro del Vittoriale – NUOVA DATA

02 settembre – TAORMINA (Messina) – Teatro Antico

06 settembre – PALERMO – Teatro di Verdura

13 settembre – SAN PANCRAZIO SALENTINO (Brindisi) – Forum Eventi

18 settembre – Arena di VERONA

25 novembre – MILANO – Unipol Forum – NUOVA DATA

12 dicembre – TORINO – Inalpi Arena – NUOVA DATA

18 dicembre – FIRENZE – Nelson Mandela Forum – NUOVA DATA

I biglietti per le nuove date sono disponibili dalle ore 18.00 venerdì 14 febbraio, su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

Per info: www.friendsandpartners.it.

Questa sera, sabato 15 febbraio, Antonello Venditti sarà ospite al 75° Festival di Sanremo dove verrà omaggiato con il Premio alla Carriera.

Via Toledo, ruba giubbino da 1.400 euro e aizza cane contro commerciante: arrestato

0
Via Toledo, ruba giubbino da 1.400 euro e aizza cane

Un 22enne di origini tunisine ha prima sottratto un giubbino da 1.400 euro e poi aizzato il pastore tedesco che aveva con lui contro il titolare dell’attività in via Toledo che lo aveva inseguito.

Il cane abbaia, digrigna e quel latrato paralizza la vittima. Siamo nella centralissima via Toledo, a Napoli, e il titolare di una nota attività commerciale che si occupa della vendita di abbigliamento è appena stato derubato. Un ragazzo entra velocemente nel negozio al civico 235 e stringe tra le mani un guinzaglio che mantiene a stento un cane di grossa taglia. L’azione è fulminea. Il giovane – ha 22 anni, è già noto alle forze dell’ordine, ha origini tunisine ed è un senza fissa dimora – afferra un giubbino dal valore di 1.400 euro e fugge.

L’imprenditore insegue quel ragazzo e lo raggiunge ma il 22enne aizza il pastore tedesco contro la vittima. Il negoziante a quel punto desiste e si allontana ma segue con lo sguardo il 22enne che si dirige verso il teatro San Carlo.

Poco distante, in piazza Trieste e Trento, c’è una pattuglia dei carabinieri della stazione di Chiaia. L’imprenditore vede i carabinieri e chiede aiuto raccontandogli cosa è appena avvenuto.

I militari raggiungono via San Carlo e all’altezza del civico 8 trovano il 22enne che in una mano ha una busta e con l’altra tira il cane di grossa taglia ancora irrequieto.

Durante la perquisizione i militari rinvengono il capo firmato appena rubato e trovano anche altri due capi di abbigliamento verosimilmente rubati in altri negozi.
Il 22enne è stato arrestato e dovrà rispondere di rapina impropria mentre il pastore tedesco è stato affidato ai medici del presidio ospedaliero veterinario dell’Asl Napoli 1.

Lazio-Napoli, probabili formazioni e dove vederla in streaming e tv

0
Lazio-Napoli, probabili formazioni e dove vederla

Lazio-Napoli segna il ritorno in campo della formazione di Antonio Conte dopo i due pareggi consecutivi che hanno consentito all’Inter di portarsi a -1. Ecco tutti i modi per poter seguire il match dell’Olimpico.

Big match all’Olimpico. Oggi, sabato 15 febbraio, va in scena la sfida Lazio-Napoli, valida per la 25esima giornata di Serie A. I biancocelesti vogliono difendere il quarto posto in classifica e alimentare le proprie speranze Champions, mentre i partenopei di Conte puntano a continuare la propria corsa scudetto.

Lazio-Napoli, orario e probabili formazioni

La sfida tra Lazio e Napoli è in programma oggi, sabato 15 febbraio, alle ore 18. Ecco le probabili formazioni:

Lazio (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dele-Bashiru, Zaccagni; Castellanos. All. Baroni

Napoli (3-5-2): Meret; Rrahmani, Buongiorno, Juan Jesus; Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, McTominay, Politano; Lukaku, Raspadori. All. Conte

Lazio-Napoli, dove vederla in tv

Lazio-Napoli sarà visibile in esclusiva su Dazn, dunque scaricando l’app su una smart tv compatibile. La partita sarà visibile anche in streaming sul sito di Dazn e scaricando l’app su dispositivi mobili.

Meteo Napoli, oggi temporali e schiarite poi torna il sereno

0
Meteo Napoli, oggi temporali e schiarite poi torna il sereno

Secondo le ultime previsioni meteo Napoli, le prossime ore saranno caratterizzate da fenomeni a carattere di rovescio o temporale, con una temperatura di 12°C.

Situazione in tempo reale riportata dal sito ilmeteo.it: Secondo la rilevazione della stazione meteo Napoli Capodichino alle ore 8:50, la situazione attuale è caratterizzata da veloci piovaschi, con una temperatura di 10°C. Venti assenti da Nord con intensità di circa 0km/h. L’ultima segnalazione arrivata dai nostri utenti alle ore 8:37 riporta previsti rovesci o temporali. La rilevazione radar più vicina delle ore 9:00 segnala precipitazioni intense con intensità 5 su 12.

Secondo le ultime previsioni meteo, le prossime ore saranno caratterizzate da fenomeni a carattere di rovescio o temporale, con una temperatura di 12°C. Venti moderati provenienti da Est-Sud-Est con intensità di circa 18km/h. Si verificano precipitazioni a carattere di temporale.

Meteo Napoli, il dettaglio

Sabato 15 Febbraio: giornata prevalentemente piovosa con possibili rovesci temporaleschi alternati a schiarite, min 9°C, max 12°C. In particolare avremo rovesci o temporali al mattino, pioggia o rovesci anche intensi al pomeriggio, pioggia alternata a schiarite alla sera. Durante la giornata di oggi la temperatura massima verrà registrata alle ore 2 e sarà di 12°C, la minima di 9°C alle ore 23, lo zero termico più basso si attesterà a 1480m alle ore 12 e la quota neve più bassa, 1120m, alle ore 13. I venti saranno moderati da Est-Sud-Est al mattino con intensità di circa 17km/h, moderati da Est al pomeriggio con intensità tra 16km/h e 21km/h, alla sera moderati da Nord-Est con intensità tra 20km/h e 31km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 6 e sarà di 2980m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 10 con un valore UV di 0.2, corrispondente a 137W/mq.

Domenica 16 Febbraio: giornata caratterizzata da ampio soleggiamento, minima 7°C, massima 15°C. In particolare avremo cielo sereno al mattino e al pomeriggio, cielo poco nuvoloso alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 15°C, la minima di 7°C alle ore 7. I venti saranno moderati da Nord-Est al mattino con intensità di circa 19km/h, deboli da Ovest per il resto della giornata con intensità di circa 9km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 4.1, corrispondente a 675W/mq.

Lunedì 17 Febbraio: giornata caratterizzata da generali condizioni di cielo parzialmente nuvoloso, temperature comprese tra 8 e 14°C. In particolare avremo nuvolosità innocua al mattino e al pomeriggio, poche nubi alla sera. Durante la giornata si registrerà una temperatura massima di 14°C alle ore 13, mentre la minima alle ore 5 sarà di 8°C. I venti saranno al mattino deboli provenienti da Sud-Ovest con intensità di circa 3km/h, al pomeriggio moderati provenienti da Ovest-Sud-Ovest con intensità di circa 11km/h, alla sera deboli provenienti da Ovest con intensità di circa 7km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 2.9, corrispondente a 560W/mq.

Stasera in tv sabato 15 febbraio: Scarface

0
Stasera in tv sabato 15 febbraio: Scarface

Ecco la guida dei film in tv in onda sui principali canali in prima serata stasera in tv sabato 15 febbraio. Scopri in anticipo i titoli in programma.

A seguire anticipazioni e la guida dei film di stasera in tv con le pellicole trasmesse sui principali canali in prima serata stasera in tv sabato 15 febbraio. Scopri cosa sarà trasmesso in anticipo stasera in tv.

Quasi amici – 21:20 Canale 5

Pearl Harbor – 21:15 Sky Cinema

Duplicity – 21:00 Iris

Il ragazzo che diventerà re – 21:20 Italia 1

Cena con delitto – Knives Out – 21:00 Rai 2

Nella tana dei lupi – 21:20 Rai 4

Il Colosso di Rodi – 21:10 Rai Movie

Scarface – 21:25 Rete 4

  • Genere: Thriller
  • Titolo originale: Scarface
  • Uscita: 1983
  • Nazionalità: USA
  • Durata: 170′
  • Regista: Brian De Palma
  • Cast: Al Pacino, Steven Bauer, Michelle Pfeiffer, Robert Loggia

Trama

Scarface è un film del 1983 diretto da Brian De Palma, scritto da Oliver Stone e interpretato da Al Pacino.

Il film è il remake di Scarface – Lo sfregiato del 1932 diretto da Howard Hawks. A differenza dell’originale ambientato a Chicago durante gli anni del proibizionismo, in questo film, le vicende si svolgono nella Miami degli anni ottanta, allora centro di un considerevole traffico di droga.

Tony Montana arriva negli Stati Uniti da Cuba, tentando si spacciarsi per prigioniero politico senza riuscirci. Inizia allora una inarrestabile ascesa nel mondo della malavita. Cinico e spietato, Tony va dritto per la sua strada uccidendo tutti quelli che cercano di sbarrargli la strada. Ma rifiutandosi di compiere un attentato per il boss Sosa per lui cominciano i guai…

The Foreigner – Lo straniero – 21:15 Cielo

Tradimento, anticipazioni dal 16 al 22 febbraio: Tarik disconosce i figli

0
Tradimento, anticipazioni dal 16 al 22 febbraio: Tarik disconosce i figli

Tradimento, anticipazioni dal 16 al 22 febbraio. Tarik si trova a fronteggiare i suoi due figlie alla fine li caccia dal suo ufficio.

Oylum e Tolga vanno a cena da Oltan sulla sua barca, dove vengono accolti con gioia. Oylum racconta a Oltan di essere stata minacciata con una pistola e Oltan la convince a sporgere denuncia.

Oylum prova a telefonare all’uomo che possiede la registrazione dell’accaduto ma lui non risponde, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Behram, in realtà, è a cena nella barca vicina a quella di Oltan, sente tutta la conversazione e non risponde volutamente al cellulare. Ozan va a casa di Selin per salutare la sorella ma non la trova.

Selin cercherà di convincerlo a rimanere ma lui farà di tutto per andare via, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Ozan confida al suo amico Mesut che Selin prova dei sentimenti per lui che tuttavia non corrisponde, ma non sa come dirglielo senza farla soffrire. Mesut invece cerca di convincerlo a darle un’opportunità.

Yesim continua a non trovare Oyku. Alla notizia che potrebbe essere stata investita, sviene. Si sveglia in ospedale e cerca di fuggire per andare a cercare la figlia, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Tarik si trova a fronteggiare i suoi due figli, Ozan e Oylum. Alla fine, li caccia dal suo ufficio, tagliando ogni legame e dichiarando che non li considererà più suoi figli. Nel frattempo, Guzide viene trascinata in un dilemma straziante.

Da tempo conosce la natura corrotta di Oltan, un uomo senza scrupoli che ha costruito la sua fortuna truffando migliaia di persone, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Ora, Oltan vuole che Guzide emetta un verdetto a suo favore in tribunale. Se non accetterà, diffonderà un video compromettente di suo figlio.

Quest’ultimo, in preda al rimorso, confessa di aver ucciso accidentalmente un uomo che lo aveva truffato in un affare di criptovalute, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Nel frattempo, viene assunto al cantiere da Oltan e trova delle incongruenze nei conti del cantiere, scoprendo che qualcuno sta approfittando della situazione. Decide di confrontarsi con Refik, un collega sospettato di sottrarre denaro attraverso fatture gonfiate.

La discussione degenera presto in una rissa, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Umit cancella la prenotazione per Malmo e consegna ad Oylum il denaro che aveva risparmiato per andare in Svezia. Ozan viene arrestato dalla polizia perché considerato colpevole della caduta di Refik, il capocantiere che ha spinto in seguito ad una discussione.

Yesim scopre che Burcu non ha mai perso il proprio cellulare e che in realtà possiede anche il suo, scomparso il giorno dell’evacuazione del condominio; curiosando tra i messaggi, Yesim scopre che è stata Burcu ad inviare a Guzide i video incriminanti.

Yesim finge di trovarsi per caso nella stazione in cui Burcu aspetta la metro, l’attira in una zona appartata – senza accorgersi di una telecamera di sicurezza che le riprende mentre si allontanano insieme – e la affronta.

Le due iniziano a gridarsi contro e, durante il litigio, Yesim spinge Burcu sui binari, mentre sta arrivando un treno. Selin e Oylum sono presenti, ma non si accorgono di Yesim. Tarik viene informato da Oltan che Ozan è in carcere.

Oylum va a trovare Ozan in carcere e si preoccupa molto vedendo le ferite che ha riportato il fratello in seguito alla rissa, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Lui la tranquillizza e i due decidono di lavorare per far sì che la loro madre non debba più subire dispiacersi a causa loro. Oylum, però, teme che sua madre possa non perdonarla e ne parla con Sezai, che le rivela di avere una figlia, Ipek, che vive in Canada.

Ozan esce di prigione e viene a sapere da Oltan che i due testimoni si rivolgeranno alla procura per modificare la loro testimonianza e scagionare definitivamente Ozan, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Tarik torna a casa da Yesim, la quale lo mette al corrente del fatto che Burcu si è suicidata. Guzide si confronta con Elmas e scopre che Tarik le ha tenuto nascosti anche diversi immobili.

Oylum e Behram, per pura coincidenza, si incontrano e discutono con Nazan dell’uomo che ha puntato una pistola contro Oylum, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Ozan viene scagionato e liberato dalla custodia cautelare, grazie alle dichiarazioni dei due testimoni che Oltan costringe a deporre. Questa è in realtà una mossa studiata da Oltan per ricattare Guzide e spingerla a pronunciarsi in suo favore come giudice.

La tattica funziona, perché la sua udienza si conclude senza incriminazione, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Guzide, che è scesa a compromessi con i suoi valori per amore del figlio, riunisce tutta la famiglia, e perdona Oylum.

I telegiornali trasmettono la notizia della morte di Burcu, e Yesim, in preda ai sensi di colpa e alla paura di essere scoperta, brucia i vestiti che indossava il giorno dell’omicidio, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Tahir intima a Tarik di far togliere l’ingiunzione dal terreno, e questi va a parlare con Elmas, scoprendo di avere un avversario più temibile di quanto pensasse.

Tarik chiede a Guzide di far annullare l’ingiunzione messa sul terreno di un suo cliente, ma lei si rifiuta. Dopo averla minacciata, Tarik prende in mano la situazione e la denuncia per la decisione di parte presa nel processo tra la compagnia di Oltan e i finanziatori.

Sezai intanto continua a soffrire per il suo amore non corrisposto, mentre Tarik e Yesim riaccendono la fiamma del loro matrimonio, così come Tolga e Oylum che continuano la loro relazione.

Nel frattempo, Behram telefona a Oylum per dirle che ha trovato l’uomo che l’ha quasi investita, mentre Guzide viene a sapere della denuncia contro di lei, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Furioso per la decisione di Tarik, Oltan lo manda a chiamare e lo minaccia di morte, ma Tarik gli svela che ha un piano segreto per proteggersi: i documenti di tutti gli affari illegali che hanno fatto insieme durante gli anni.

Guzide perde la sua carica da giudice. Tolga affronta il padre ma riesce solo a percepire quanto questi sia spietato, continuano le anticipazioni di Tradimento.

Oylum cerca di impedire a Ozan di fare sciocchezze e lo porta a casa per confrontarsi con la madre. Intanto, Guzide conferma a Umit e Nazan che è stata destituita come giudice e che il video è reale.
Oylum e Ozan arrivano a casa e Guzide propone di ricominciare da zero, di confessarsi tutto e andare avanti. Tarik e Yesim si rivolgono alla polizia per denunciare Guzide per l’auto bruciata.
L’ex giudice arriva alla stazione di polizia e con grande sorpresa di tutti rivela al commissario che non ha danneggiato la proprietà di Tarik, perché l’auto è intestata a lei, continuano le anticipazioni di Tradimento.
Umit, Nazan, Oylum, Ozan e Guzide vanno al ristorante di Behram per festeggiare la vittoria. Finita la cena, Oylum va a parlare con Tolga. Tolga si mostra molto rammaricato e Oylum è combattuta sulla decisione da prendere.
Alla fine, Oylum decide di non lasciare Tolga, dopo che questi ha rinnegato il padre. Il mattino dopo, mentre fanno colazione, Guzide apprende che Umit ha problemi con l’affitto.

Rileggi le ultime anticipazioni sulle soap opera.

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 21 febbraio: Mimmo fa una sorpresa ad Agata

0
Il Paradiso delle Signore, anticipazioni al 21 febbraio: Mimmo fa una sorpresa ad Agata

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni dal 17 al 21 febbraio. È il giorno dello shooting e le veneri hanno il caschetto biondo ispirato a Caterina Caselli. 

Enrico non è convinto che Marta abbia fatto bene a raccontare al padre la verità su di lui e glielo fa presente.

Nel frattempo, Umberto va a parlare con lui per mettere in chiaro delle cose. Delia aiuta Botteri a trovare l’ispirazione, mentre Rita continua a cercare informazioni sulla nuova collezione del Paradiso.

Nello stesso tempo Giulia vorrebbe confessare il piano di Sant’Erasmo allo stilista. Intanto Lea, a sorpresa, si presenta da Marta e le confessa i timori di Anita nei suoi confronti, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Salvo non tollera più la presenza della suocera in casa, tanto che i due arrivano a un punto di rottura. Marta confessa al padre che non si fida molto di Lea e Umberto cerca di conoscerla meglio.

Botteri ringrazia Delia per l’aiuto che gli ha dato a trovare un’idea per la nuova collezione. Mimmo vuole sostenere Agata davanti al padre, ma fa peggio, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Tancredi rivela a Marcello che Rosa potrebbe lavorare per lui in maniera stabile e Barbieri non la prende affatto bene. Enrico e Anita si devono di nuovo separare. Nel frattempo, Alfredo torna dal Belgio.

Elvira si sente in colpa per aver costretto Luisa a lasciare la casa. Nel frattempo, Andrea Gallo chiede aiuto a Salvo perché la moglie non ha intenzione di fare le faccende domestiche.

Intanto Rosa scopre una notizia destinata a fare scalpore e continua a essere divisa tra Marcello e Tancredi. Enrico e Marta, invece, si concedono una serata romantica, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Tancredi chiede ufficialmente a Rosa di lavorare per lui e lei comunica la sua decisione anche a Marcello. Nello stesso tempo Sant’Erasmo incalza Giulia per spingerla a tradire Botteri e fa un patto con Umberto per sfruttare gli articoli di Rosa a loro favore.

Dal canto suo Botteri ha finalmente l’illuminazione su come ideare l’abito di punta della collezione. Agata e Ciro discutono di nuovo, ma questa volta Mimmo trova il modo di far ragionare la ragazza.

È il giorno dello shooting e vediamo tutte le veneri con il caschetto biondo ispirato a Caterina Caselli. Agata è l’unica senza, ma Mimmo le fa una sorpresa, continuano le anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

L’articolo di Rosa sui ragazzi del liceo Parini viene pubblicato sul giornale di Tancredi, suscitando reazioni di tutti i tipi.

Botteri invita Giulia a cena e lei è molto tentata a non tradirlo. Nel frattempo, però, Rita ha messo gli occhi sul capo di punta della nuova collezione ed è pronta a parlare con Tancredi.

Rileggi le ultime anticipazioni de Il Paradiso delle Signore.

Al Teatro Sala Molière di Pozzuoli “Io sono Medea” con Laura Pagliara e Maria Giusy Bucciante

0
Al Teatro Sala Molière di Pozzuoli “Io sono Medea” con Laura Pagliara e Maria Giusy Bucciante

Al Teatro Sala Molière di Pozzuoli, diretto da Nando Paone, sarà la volta di “Io sono Medea” con Laura Pagliara e Maria Giusy Bucciante.

Domani, sabato 15, alle ore 21.00, e domenica 16 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Sala Molière di Pozzuoli (ArtGarage – Via Bognar, 21), diretto da Nando Paone, sarà la volta di “Io sono Medea” con Laura Pagliara e Maria Giusy Bucciante, per la regia di Laura Pagliara. La donna che avremo davanti si discolpa e racconta la sua versione dei fatti. I miti, le leggende e le favole nascono con degli scopi. E così anche la storia di Medea, come lei ci rivelerà, è nata per esigenze più grandi.

Medea ci appare inizialmente attraverso le parole di Euripide, che la dipinge come la strega sanguinaria che tutti conosciamo, decisa a vendicare l’onore tradito. Una volta “accontentato” il pubblico che vuole vedere l’assassina, una volta toltasi la maschera, essa stessa ci prenderà per mano, accompagnandoci nella grotta (luogo fisico quanto metafisico) nella quale si nasconde da secoli dagli occhi indiscreti, nella quale può togliersi la maschera che il mito le ha calcificato sulla pelle del volto, dove può morire alla favola e rinascere alla sua vita interiore reale, come il passaggio che dalla vita alla morte separa il mollusco dalla sua corazza, la conchiglia.

“Rottamazione delle cartelle esattoriali”: la proposta e la posizione degli esperti di contabilità aziendale

0
“Rottamazione delle cartelle esattoriali”: la proposta e la posizione degli esperti di contabilità aziendale

Il recente dibattito istituzionale sulla Pace fiscale e la rottamazione delle cartelle esattoriali, con la possibilità di una nuova “rottamazione quinquies” proposta da una parte della maggioranza politica, ha suscitato diverse reazioni nel mondo dell’economia e della consulenza fiscale. Tra coloro che si sono espressi favorevolmente alla misura c’è Umberto Pagano, esperto contabile e commercialista presso lo Studio Associato Ansaldi & Partners, un professionista di grande esperienza che da anni assiste le imprese e le società italiane nell’ambito dell’internazionalizzazione e della consulenza fiscale.

La proposta in discussione, che prevede 120 rate uguali in dieci anni senza sanzioni e interessi, ha lo scopo di venire incontro a milioni di italiani in difficoltà economica, dando loro l’opportunità di risolvere in modo sostenibile le problematiche fiscali accumulatesi nel tempo.

L’emendamento al Decreto Milleproroghe, che include questa misura agevolativa, ha suscitato un ampio dibattito. Umberto Pagano ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa, soprattutto per quei contribuenti che, per varie ragioni, si sono visti sfuggire l’opportunità delle precedenti rottamazioni.

In particolare, Pagano ha apprezzato il fatto che la misura preveda la possibilità di riammissione alla definizione agevolata, anche per chi è decaduto a causa di versamenti non effettuati o effettuati tardivamente. A questo proposito, l’esperto ha dichiarato: “La possibilità di riammettere i contribuenti che sono decaduti dalla rottamazione, attraverso una semplice richiesta online, rappresenta un segnale positivo per le imprese e i cittadini che hanno bisogno di liquidità e di un nuovo inizio, senza pesanti oneri economici derivanti da sanzioni e interessi. La gestione dei debiti fiscali diventa così più accessibile, soprattutto per le piccole e medie imprese che, spesso, si trovano a fronteggiare difficoltà di natura finanziaria”.

Inoltre, Pagano ha evidenziato come la proposta di riammissione alla rottamazione quinquies offra un’importante opportunità per la crescita economica e la stabilizzazione delle imprese, ribadendo: “Questa misura potrebbe davvero contribuire a dare una boccata d’aria alle imprese in difficoltà, consentendo loro di rientrare in regola senza compromettere ulteriormente la loro sostenibilità. Se gestita correttamente, potrebbe anche stimolare l’economia locale e facilitare una nuova fase di sviluppo per quelle aziende che hanno avuto difficoltà a causa della pandemia e delle misure restrittive. Non dimentichiamoci che un sistema fiscale giusto e accessibile è essenziale per creare un ambiente economico favorevole agli investimenti e alla crescita del territorio”.

Pagano ha, infine, sottolineato come sia necessario mantenere alta l’attenzione sulla sostenibilità e la trasparenza delle misure fiscali, suggerendo che per il successo della rottamazione e delle future iniziative similari, occorra che i cittadini e le imprese siano accompagnati con un adeguato supporto tecnico e fiscale. Lo Studio Associato Ansaldi & Partners, da sempre impegnato nella consulenza alle imprese e nell’internazionalizzazione, continua a lavorare al fianco di piccole, medie e grandi imprese, supportandole anche in ambito fiscale per affrontare e ottimizzare le proprie situazioni tributarie.

Arriva a Napoli il Leone d’Oro in ambito pubblicitario

0
Arriva a Napoli il Leone d’Oro in ambito pubblicitario

L’agenzia partenopea Agrelli&Basta, con una campagna per La Doria, ha conquistato il Media Key Venice Award che si è svolto a Venezia: è stata l’unica agenzia del Sud Italia premiata.

Ci sono pubblicità che emozionano, specie quando si tratta di cibo, bevande, temi green.  Quasi sempre dietro c’è l’industria creativa milanese a fare da padrona con i più importanti uffici marketing e big agency italiane in una sfida creativa all’ultimo spot o all’ultima pagina pubblicitaria.

Stavolta è l’eccellenza campana a farsi notare, con una piccola agenzia, Agrelli&Basta che ha vinto il Leone d’Oro al Media Key Venice Award 2025 nella sezione “Press” (campagne pubblicitarie su carta stampata) per la creatività multi-soggetto realizzata per La Doria, azienda di Angri in provincia di Salerno, che -forse non tutti sanno- è il primo produttore europeo di pelati, polpa di pomodoro, legumi e sughi pronti nel mercato retail.

L’Agenzia di comunicazione con sede principale a Napoli, fondata e diretta dal pubblicitario Claudio Agrelli, è stata l’unica del Sud Italia premiata nel corso della seconda edizione dell’evento che intende celebrare le migliori campagne di comunicazione e marketing nei settori “Food&Beverage” e “Sustainability&Green”. Un riconoscimento di prestigio che testimonia l’eccellenza dei creativi partenopei, capaci di competere con successo con agenzie e brand di spessore nazionale e internazionale, tanto che l’advertising private label della Doria è sfilata sotto i riflettori insieme alle campagne di Red Bull, Tavernello, Conad, Tic Tac Ferrero, Beretta, Nespresso, Jagermeister e Lavazza, anch’esse premiate nel corso della serata.

La kermesse organizzata da Media Key ha di fatto riportato a Venezia l’Award della Comunicazione già presente nella città lagunare dal 1954 poi trasferitosi a Cannes dal 1983. Si tratta di una delle migliori organizzazioni italiane nel settore, rappresentando un punto di riferimento per chi opera nella pubblicità e nella comunicazione d’impresa.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 si è svolta lunedì 10 febbraio nel palazzo storico della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, alla presenza di esperti del settore, agenzie creative, case di produzione audio e aziende private. La giuria ha premiato le campagne che si sono distinte per l’originalità dell’idea creativa, l’efficacia della strategia di comunicazione e la capacità di coinvolgere il pubblico in modo innovativo.

In effetti Agrelli&Basta non è nuova a primati, tra i vari riconoscimenti ha ritirato, nel 2018 a Washington, il “Premio Eccellenza Italiana”, e continua a distinguersi per i suoi rebranding aziendali e le sue campagne pubblicitarie.

Claudio Agrelli, fondatore dell’Agenzia ha dichiarato: “Essere stati a Venezia in un contesto così importante ci rende oltre che orgogliosi anche motivati: ormai i brand hanno capito che non è la dimensione dell’Agenzia a fare la differenza, ma basta un team preparato che sappia comprendere appieno le esigenze di comunicazione del Cliente. Certo, ciò rende più complesso scegliere l’Agenzia, specie in un mercato così prolifero di startup. Noi siamo nati nel 2002 anticipando il concetto di ‘atelier’ della comunicazione, la nostra crescita infatti è verticale più che orizzontale: siamo sempre più specializzati e possiamo diventare una certezza per manager che vogliano raggiungere risultati significativi con budget accettabili per attività di branding distintive”.

 

Allerta meteo in Campania prorogata fino a domenica

0
Allerta meteo in Campania prorogata fino a domenica

Prorogata in Campania, di ulteriori 24 ore, la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo.

La Protezione Civile della Regione Campania, considerata l’evoluzione della perturbazione in atto e a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo. Le precipitazioni, anche intense, proseguiranno almeno fino alle 8 di domenica mattina e interesseranno tutta la Campania.

Dalle 20 di stasera, infatti, la perturbazione già in atto si estenderà anche alle aree interne della regione che in una prima fase non erano state interessate dai temporali, ossia le “zone di allerta” 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro).

Tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori. Saranno anche possibili frane e caduta massi.

Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.

Calcio Napoli, Conte: “Avanti uniti nonostante le difficoltà. Var? Io chiaro 3 mesi fa”

0
Calcio Napoli, Conte: "Avanti uniti nonostante difficoltà"

Il tecnico del Calcio Napoli ha parlato in conferenza stampa della sfida in trasferta contro la Lazio, nella quale dovrà fare a meno di Olivera, Spinazzola e Neres.

Antonio Conte ha le idee chiare, come sempre. Non vuol parlare troppo di infortuni e delle polemiche per le decisioni di arbitri e Var. Pensa soltanto a lavorare e ad andare avanti così, “nonostante ci siano state o ci saranno delle situazioni dove dovremmo sopperire a delle difficoltà”. Il tecnico del Calcio Napoli, Antonio Conte, dunque, mantiene la rotta anche alla vigilia dell’importante sfida in trasferta contro la Lazio, nella quale dovrà fare a meno di Olivera, Spinazzola e Neres.

“Quello che conta è il lavoro che è stato fatto, perché comunque c’è un gruppo di ragazzi che ha sposato il verbo lavorare. Ed è quello che oggi ci porta ad avere una classifica bellissima. Gli infortuni? Anche in passato abbiamo cercato di trovare una soluzione provando a bypassare i problemi. Lo insegno ai ragazzi. Andiamo avanti, nonostante in sette mesi abbia dovuto cambiare tre metodi di gioco. Il merito di quanto fatto è dei calciatori, che sono delle spugne”, precisa Conte.

“Domani ci sarà l’opportunità per chi fino ad adesso non ha avuto tanto spazio ma ha comunque contribuito ad avere questa classifica. E’ inevitabile che durante l’anno ci siano alcuni calciatori che hanno più possibilità di giocare e altri meno. Non avendo le competizioni europee non è possibile dare spazio a tutti. Quando poi le cose sono andate bene ho cercato di dare continuità alla stessa formazione. I giocatori non devono mai demoralizzarsi se il giorno dopo ci sono dei cattivi voti. Quello che conta è il mio giudizio. So che loro mi possono dare tanto. Dovesse toccare a Raspadori domani, farà di certo del suo meglio”, aggiunge l’allenatore del Napoli.

“In merito alle critiche, ho parlato da un po’ di tempo di mancanza di compattezza ambientale, visto che dobbiamo combattere contro tutti. Come per il Var: non sono scemo e non cambio idea. Sono stato chiaro tre mesi fa. Per esempio, sul Var ho già parlato. Sono stato anche attaccato. Quando ho detto ‘noì qualcuno ha evidenziato che stavo parlando per conto mio. Poi si sono lamentati anche gli altri. I divieti per le trasferte? Io chiedo equità di valutazioni e di provvedimenti. Altrimenti si danno gli schiaffi sempre alla stessa persona. Gli schiaffi vanno dati a tutti. E’ assurdo che continuiamo ad andare in trasferta senza avere i nostri tifosi residenti a Napoli. Per fortuna abbiamo un popolo che è dovunque”, conclude Conte.

Tangenziale di Napoli, tir bloccato di traverso sotto la galleria Capodimonte: traffico bloccato da 3 ore

0
Tangenziale di Napoli, tir bloccato di traverso sotto la galleria Capodimonte: traffico bloccato da 3 ore

Traffico bloccato da ore in Tangenzia per un Tir che si è bloccato sotto la galleria di Capodimonte Ovest della Tangenziale, occupando di traverso una corsia e mezza. Le auto riescono a passare su una corsia sola.

Il Tir trasporta carburante e non sono chiari i motivi del blocco del mezzo autoarticolato. Tra le ipotesi un guasto meccanico o un malore del conducente. Sul posto sono arrivati i mezzi di soccorso. Il tir avrebbe perso del carburante. Molte auto sono uscite sulle rampa verso Colli Aminei e Zona Ospedaliera.

Al momento si registrano alcuni rallentamenti. Sul posto sono intervenuti i mezzi di Tangenziale di Napoli e gli ausiliari del traffico e i vigili del fuoco. Per le dimensioni del veicolo fermo è stato necessario richiedere un carro attrezzi pesante. Il TIR è stato rimosso attorno alle ore 14 e si prevede un ritorno alle normali condizioni di traffico.

Terra dei Fuochi, in 3 settimane sequestrate nove aziende

0
Terra dei Fuochi, in 3 settimane sequestrate nove aziende

Nelle ultime tre settimane sono state denunciate 20 persone ed emesse sanzioni amministrative per oltre 250.000 euro nella Terra dei Fuochi.

Sequestrate 9 aziende e 12 veicoli usati per lo sversamento illegale di rifiuti, denunciate 20 persone ed emesse sanzioni amministrative per oltre 250.000 euro. Sono questi i numeri raggiunti, nelle ultime tre settimane, dall’Esercito nell’Operazione Terra dei Fuochi nelle province di Napoli e Caserta. Risultati importanti ottenuti grazie anche all’attività di raccolta di informazioni mediante l’analisi di fotografie e filmati aerei provenienti dai droni (Raven e Strix).

L’Esercito Italiano conduce ininterrottamente in Campania l’operazione “Terra dei Fuochi”, in concorso alle Forze dell’Ordine. I militari del Raggruppamento “Campania”, su base 21mo Reggimento genio guastatori, si dedicano ogni giorno al contrasto dei crimini ambientali, con particolare attenzione agli sversamenti illeciti di rifiuti e ai roghi tossici.

Inoltre, grazie agli strumenti tecnologicamente avanzati dell’Esercito impiegati dal Raggruppamento Campania, come il sistema di Comando e Controllo Imperio, è stato possibile realizzare una mappatura dettagliata e costantemente aggiornata di tutti gli illeciti commessi nell’area interessata.

Solo nel corso del 2024 sono stati censiti 470 nuovi siti di sversamento ed emesse sanzioni amministrative per un totale di 8.300.000 euro. Questi risultati, si legge in una nota, sono stati raggiunti grazi all’impiego di duecento unità, che hanno realizzato circa 9.500 pattuglie (operative h24), controllando 2.213 veicoli di cui 259 sequestrati e identificando più di 2.800 persone, 290 delle quali sono state denunciate e 5 arrestate.

Roccaraso, prenotati 50 bus dalla Campania per il weekend sulla neve

0
Roccaraso, prenotati 50 bus dalla Campania per il weekend sulla neve

Il primo cittadino di Roccaraso ha annunciato la prenotazione, attraverso il sito istituzionale del Comune, di cinquanta bus turistici provenienti dalla Campania.

Sono cinquanta i bus turistici provenienti dalla Campania che si sono prenotati sul sito istituzionale del Comune di Roccaraso per il weekend sulla neve. A darne notizia è il primo cittadino, Francesco Di Donato.

Appena quattro bus arriveranno nella giornata di domani, mentre gli altri 45 sono attesi per domenica quando gli operatori del settore si aspettano un maggiore afflusso sugli impianti del comprensorio sciistico vista la neve fresca caduta nella notte.

Sono invece inferiori alla scorsa settimana le prenotazioni dei mezzi turistici. Dai 63 autorizzati di sette giorni fa, si è passati ai 50 attuali. “Le misure non cambiano dal momento che abbiamo adottato un’ordinanza fino al 2 marzo”- ricorda Di Donato.

Caserta, Tavolo del turismo: da Pasqua fino a fine maggio gli eventi di “Comunalia”

0
Caserta, Tavolo del turismo: da Pasqua fino a fine maggio gli eventi di "Comunalia"

La città di Caserta è pronta a realizzare una serie di eventi di carattere culturale grazie ai finanziamenti relativi al progetto “Comunalia: teatro, arte e tradizioni”.

Nel periodo compreso tra Pasqua (20 aprile) e la fine del mese di maggio, la città di Caserta avrà la possibilità di realizzare una serie di eventi di carattere culturale, grazie a circa 250mila euro di finanziamenti relativi al progetto “Comunalia: teatro, arte e tradizioni”.

Entro 7 giorni dovranno pervenire proposte per mettere in campo progetti rispondenti al bando già pubblicato lo scorso 14 gennaio sul sito del Comune di Caserta, teso proprio a raccogliere idee da parte di soggetti che vorranno realizzare eventi rispondenti a quanto previsto dall’avviso pubblico.

Questo è stato uno degli argomenti di cui si è discusso nel corso della riunione del Tavolo del Turismo, tenutasi presso la Sala Giunta, presieduta dall’Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo e alle Finanze, Carmine Lasco, e che ha visto la presenza dell’Assessore al Benessere Turistico della Città, Massimiliano Rendina, dell’Assessore alla Polizia Municipale, al Traffico e alla Viabilità, Antonello Sessa, del Presidente della Commissione consiliare Turismo, Pasquale Antonucci, e di rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Fiavet e Reggia.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati diversi temi, sottolineando l’importanza di programmare con largo anticipo gli eventi da organizzare in città e la necessità della presenza di Caserta, con le istituzioni, le associazioni di categoria e gli operatori del settore turistico, alle fiere nazionali e internazionali.

A tal proposito, l’Assessore Lasco ha confermato che la città di Caserta sarà presente alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT), che si terrà a Napoli dal 13 al 15 marzo prossimi, e ha invitato i presenti al Tavolo a partecipare e a collaborare nelle attività di promozione della città e delle sue numerose bellezze. Nell’ottica di partire con largo anticipo per quel che concerne le attività organizzative, l’Assessore Lasco ha chiesto ai partecipanti al Tavolo di portare, in occasione della prossima riunione, delle proposte relative ad eventi da poter svolgere durante le prossime festività natalizie.

Infine, è stata affrontata anche la questione delle DMO (Destination Management Organization), nuovo strumento per la gestione strategica delle politiche del turismo, che presto sarà operativo anche in Campania. Si è convenuto di aprire un confronto con l’Assessorato regionale al Turismo, così da concordare le strategie da mettere in campo per la città di Caserta e per i territori limitrofi.

“Sappiamo quanto sia importante – ha spiegato l’Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo e alle Finanze, Carmine Lasco – partire con largo anticipo per organizzare manifestazioni di livello, che siano in grado di portare in città tanti turisti, facendoli restare qui per diversi giorni. Continuiamo il lavoro in sinergia con tutte le associazioni di categoria, gli operatori del settore e la Reggia, per imprimere una svolta alle politiche del turismo del territorio.

Nel 2025 avremo tanti eventi e il nostro obiettivo è quello di organizzare iniziative culturali durante tutto l’anno. A breve affronteremo, insieme alla Regione e a tutti i componenti del Tavolo del Turismo, il tema delle DMO, che rappresenteranno una svolta, anche per la nostra città, nella gestione del comparto turistico”.

I venerdì a teatro allo Scugnizzo presenta “Santi Balordi e Poveri Cristi”

0
I venerdì a teatro allo Scugnizzo presenta "Santi Balordi e Poveri Cristi"
Udine, 05/10/2013 - Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe - Premio Nazionale Giovani Realtˆ del Teatro 2013 - registe e attrici: Giulia Angeloni, Flavia Ripa - SANTI, BALORDI E POVERI CRISTI - Lombardia - Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2013

Lo spettacolo “Santi Balordi e Poveri Cristi” di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa si terrà venerdì 21 febbraio. 

I venerdì a teatro allo Scugnizzo presenta “Santi Balordi e Poveri Cristi” di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa.

Sinossi
È uno spettacolo di affabulazione e musica, ispirato a motivi tratti dalla tradizione popolare, per lo più italiana. Si articola in un’ora e mezzo circa di performance ed è composto da un susseguirsi di racconti, fiabe, cantate popolari, in una cornice che strizza l’occhio alla tradizione del teatro dei giullari e dei cantastorie.

L A C O R N I C E
Il filo conduttore che tiene insieme i racconti si fonda su due donne, due cantastorie, fuggite da un circo nella speranza di liberarsi dei fenomeni da baraccone con i quali si trovavano costrette a convivere. Tutti i personaggi che incontreranno per via, nel disperato tentativo di prendere contatto col tanto agognato mondo reale, si riveleranno però ancora più bizzarri dei colleghi del circo da cui erano fuggite. E sarà proprio attraverso le storie di
questi personaggi strampalati che le due narratrici tenteranno di cantare quello che della
realtà hanno imparato.

I L T E M A
Tema comune è la non appartenenza, l’esistenza ai margini di ciò che viene identificato come norma costituita. I protagonisti sono tutti scarti di una società che li rifiuta o a cui per qualche ragione non riescono ad adattarsi. Una corte dei miracoli fatta di santi, balordi, freaks, emarginati. Bambini nati sbagliati, rifiutati, poveri cristi per cui non c’è un posto al
mondo al di fuori di un circo o di una corte di balordi. Per i quali forse non c’è alcuna altra via se non quella del balordo.

Tema universale che ancora parla molto di noi, dei nostri ghetti sociali ed interiori, dei nostri tabù, di quel desiderio di appartenenza che è bisogno insito nell’uomo e di quanto alto possa essere il costo per chi sceglie o è costretto a rinunciarci.

Come il bambino nato con due teste da un padre che lo voleva il più intelligente del mondo, Scimmietta che s’innamora di uno che sente cantare per strada dalla sua cella del Regina Coeli, le tre vecchie al balcone che sognano uno sceicco come quelli del cinema o Ninetto che ha pregato S. Giuseppe tutta la vita e spera di essere il primo della sua famiglia a guadagnarsi il Paradiso. O ancora Gesù Cristo e San Pietro in giro per il mondo in incognita, protagonisti di una serie di avventure comiche e picaresche.

I venerdì a teatro allo Scugnizzo presenta "Santi Balordi e Poveri Cristi"

“Santi Balordi e Poveri Cristi” di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa

Venerdì 21 Febbraio teatro “E. De Filippo” ore 21.00 Scugnizzo Liberato – Salita
Pontecorvo, 46
Per info e prenotazioni IG @apskalamks – whatsapp 3392277650

Sanremo 2025, tutti i duetti della serata cover: la scaletta

0
Sanremo 2025, tutti i duetti della serata cover: la scaletta

Tutti i duetti della quarta serata del festival di Sanremo, dedicata alle cover, che vedrà sul palco dell’Ariston come co-conduttori Mahmood e Geppi Cucciari.

La quarta serata del festival di Sanremo, venerdì 14 febbraio, è dedicata alle cover e ai duetti, quest’anno aperti anche agli incroci tra gli artisti in gara. La classifica finale, decisa da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala Stampa (33%), determina il vincitore della serata, risultato che però non incide su quello finale.

Co-conduttori Mahmood (due volte vincitore del Festival di Sanremo, nel 2019 con Soldi e nel 2022 in coppia con Blanco con Brividi) e Geppi Cucciari, che è già salita sul palco dell’Ariston nel 2012, con Gianni Morandi, quando lanciò tra l’altro un appello per la liberazione della cooperante Rossella Urru, rapita in Algeria.

Tra i duetti di questa sera, spiccano gli omaggi a Fabrizio De André, Pino Daniele e Franco Califano. Sono tre le coppie ‘interne’ al festival di Sanremo: Tony Effe e Noemi condividono Tutto il resto è noia di Franco Califano; Achille Lauro ed Elodie incrociano le loro voci su A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè; Francesca Michielin e Rkomi propongono La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini.

Occhi puntati su Fedez e Marco Masini che hanno scelto Bella Stronza dello stesso Masini. Bresh e Cristiano De André si misurano con Crêuza de mä di Fabrizio De André. Brunori Sas canta con Dimartino e Riccardo Sinigallia L’anno che verrà di Lucio Dalla.

Clara ha chiamato Il Volo per The sound of silence di Simon and Garfunkel. I Coma_Cose restano in quota tormentone con L’estate sta finendo dei Righeira. Francesco Gabbani e Tricarico cantano Io sono Francesco di Tricarico, Gaia e Toquinho La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni, Giorgia e Annalisa promettono scintille con Skyfall di Adele.

E ancora, Irama duetta con Arisa su Say something, i’m giving up on you di Christina Aguilera. Joan Thiele con Frah Quintale propongono Che cosa c’è di Gino Paoli, Lucio Corsi e Topo Gigio cantano Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno. Marcella Bella ha voluto accanto a sé i Twin Violins per L’emozione non ha voce di Adriano Celentano, Massimo Ranieri i Neri per caso per Quando di Pino Daniele, al quale rendono omaggio anche Rocco Hunt e Clementino con Yes, I Know My Way.

I Modà duettano con Francesco Renga sulle note di Angelo di Renga; Olly, Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band propongono Il pescatore di Fabrizio De André. Rose Villain e Chiello si cimentano in Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti. Sarah Toscano con Ofenbach canta Overdrive.

Serena Brancale e Alessandra Amoroso hanno scelto If I Ain’t Got You di Alicia Keys. Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa propongono un mix di Amor de mi vida dei Sottotono e Aspettando il sole di Neffa. Simone Cristicchi con Amara canta La cura di Franco Battiato.

The Kolors e Sal Da Vinci lanciano all’Ariston Rossetto e caffè, la hit di Sal Da Vinci, Willie Peyote con Tiromancino e Ditonellapiaga si affidano a Un tempo piccolo di Franco Califano. Paolo Kessisoglu e la figlia raccontano, in note, il disagio degli adolescenti che non comunicano con i genitori. Sul palco di piazza Colombo si esibiscono Benji & Fede.

San Valentino, le frasi più belle da dedicare per la festa degli innamorati

0
San Valentino, le frasi più belle da dedicare per la festa degli innamorati

Ecco alcune delle frasi più belle e romantiche da dedicare a chi si ama nel giorno di San Valentino.

Oggi, venerdì 14 febbraio, si celebra il giorno degli innamorati. E quale momento migliore per dedicare una frase romantica a chi si ama se non il giorno di San Valentino?

San Valentino nasce come “festa cristiana in onore di un martire cristiano di nome San Valentino di Terni”. Nel corso degli anni, la festività si è trasformata in un momento da rendere speciale per tutti gli innamorati tra regali, una giornata romantica e momenti da ricordare nel tempo.

Tante sono le frasi che, nel corso dei secoli, sono state scritte per gli innamorati. Da William Shakespeare e Pablo Neruda, coloro che si amano hanno preso spunto, o in prestito quelle parole che sono rimaste scolpite nella memoria per dedicare un pensiero speciale alla persona amata. Vediamo alcune tra le più belle.

San Valentino 2025: Guida ai film più romantici

  • Ti amo per tutto ciò che sei, tutto ciò che sei stato, tutto ciò che devi ancora essere. (Ernest Hemingway)
  • Amare è bruciare, è essere in fiamme. (Jane Austen)
  • Non capirà mai nessuno quanto amore ci mettevo anche solo per guardarti negli occhi. (Erri De Luca)
  • Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente. (William Shakespeare)
  • Eravamo insieme. Tutto il resto l’ho dimenticato. (Walt Whitman)
  • Camminare con te per mondi e spiagge, vorrei che questa fosse la mia sorte. (Gabriele D’Annunzio)
  • Per il mondo puoi essere solo una persona, ma per una persona puoi essere il mondo. (Gabriel Garcia Marquez)
  • L’amore è come il vento, non puoi vederlo ma puoi sentirlo. (Nicholas Sparks)
  • Se so cos’è l’amore, è grazie a te. (Herman Hesse)
  • Amore più bello è quello che risveglia l’anima e che ci fa desiderare di arrivare più in alto, è quello che incendia il nostro cuore e che porta la pace nella nostra mente. (film Le Pagine della nostra vita)

Sanremo 2025, Settembre vince per le nuove proposte

0
Sanremo 2025, Settembre vince per le nuove proposte

Settembre vince nella sezione Nuove Proposte del festival di Sanremo 2025 battendo in finale Alex Wyse. 

Settembre vince la sezione Nuove Proposte del festival di Sanremo 2025 con il brano Vertebre. In finale ha battuto Alex Wyse con il brano Rockstar. “Non ci credo, grazie a tutti. Non sono abituato: io nella vita ho vinto perché ho una famiglia che mi ama, ho un tetto sulla testa. In quello ho vinto, in questo non ho mai vinto. Tanta gente non ha creduto in me e anche io non ho creduto in me per colpa loro”.

Sono le prime parole a caldo di Settembre, dopo aver fatto man bassa tra le Nuove Proposte, vincendo il titolo 2025, il Premio della Critica Mia Martini e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla. Vero nome Andrea Settembre, napoletano classe 2001, il cantante ha partecipato in passato a Io Canto, The Voice e X Factor.

Lazio-Napoli, prove di 3-5-2 per Conte: il tecnico ha un solo dubbio

0
Lazio-Napoli, prove di 3-5-2 per Conte

Antonio Conte riflette sulla formazione da schierare per Lazio-Napoli, gara che si disputerà domani allo stadio Olimpico alle ore 18, dopo l’infortunio di David Neres.

Antonio Conte sembra aver deciso: nel corso di Lazio-Napoli la sua squadra scenderà in campo con il 3-5-2. Un ritorno al passato del tecnico con un modulo che, dopo l’infortunio di David Neres, sembra quello più congeniale ai giocatori a sua disposizione. Davanti a Meret, i tre difensori centrali saranno il rientrante Buongiorno con Rrahmani e Juan Jesus.

A centrocampo, la linea mediana sarà composta da Anguissa, Lobotka e McTominay al centro, mentre sugli esterni, a destra agirà capitan Di Lorenzo e a sinistra l’unico vero dubbio dell’ex ct, ovvero il ballottaggio tra Politano (favorito) e Mazzocchi. Davanti toccherà a Raspadori supportare Lukaku.

Sequestro record a Napoli, fermato un tir con 80 chili di cocaina

0
Sequestro a Napoli, fermato un tir con 80 chili di cocaina

Due persone sono finite in manette per il trasporto della cocaina a bordo di un tir nell’area nord di Napoli, che avrebbe fruttato guadagni per ben 10 milioni di euro.

Sequestro record di droga a Napoli, ai confini con l’hinterland a nord del capoluogo dove i carabinieri del nucleo investigativo di Napoli hanno bloccato un tir che trasportava 80 chili di cocaina. Lo stupefacente avrebbe fruttato guadagni per ben 10 milioni di euro.

Due persone, scoperte mentre era in corso il trasferimento dello stupefacente dall’autoarticolato a un furgone, sono state arrestate dai militari dell’arma durante il blitz. I carabinieri hanno sequestrato precisamente 81 chili e 740 grammi di cocaina, suddivisi in 70 panetti, che tagliati avrebbe consentito di quintuplicare il volume e anche il profitto.

In carcere sono finiti un napoletano di 33 anni e un 47enne di origini romene: rispondono di spaccio di stupefacenti. Si tratta – viene sottolineano in una nota dei carabinieri – di un sequestro importante che si traduce in un duro colpo per la criminalità organizzata.

Meteo Napoli, oggi e domani pioggia e schiarite: le previsioni fino a Domenica 16

0
Meteo Napoli, oggi e domani pioggia e schiarite

Secondo le ultime previsioni meteo Napoli, le prossime ore saranno caratterizzate da diffusa nuvolosità, con una temperatura di 11°C.

Situazione in tempo reale riportate dal sito ilmeteo.it: Secondo la rilevazione della stazione meteo Napoli Capodichino alle ore 23:50, la situazione attuale è caratterizzata da qualche nube sparsa, con una temperatura di 10°C. Venti assenti provenienti da Nord con intensità di circa 0km/h. La rilevazione radar più vicina delle ore 0:00 segnala precipitazioni assenti con intensità 0 su 12.

Secondo le ultime previsioni meteo, le prossime ore saranno caratterizzate da diffusa nuvolosità, con una temperatura di 11°C. Venti deboli provenienti da Sud-Sud-Est con intensità compresa tra 5 e 10km/h. Si registra assenza di precipitazioni.

Meteo Napoli, il dettaglio

Venerdì 14 Febbraio: giornata caratterizzata da piovaschi intermittenti, min 11°C, max 14°C. Nel dettaglio: pioggia o rovesci anche intensi al mattino, piovaschi e schiarite al pomeriggio, annuvolamenti con temporali e schiarite alla sera. Durante la giornata di oggi si registrerà una temperatura massima di 14°C alle ore 15, mentre la minima alle ore 3 sarà di 11°C, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 1590m alle ore 23 e la quota neve minima sarà 1390m alle ore 19. I venti saranno sia al mattino che al pomeriggio moderati provenienti da Sud con intensità tra 21km/h e 27km/h, alla sera moderati da Sud-Sud-Ovest con intensità tra 16km/h e 22km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 8 e sarà di 2240m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 11 con un valore UV di 0.9, corrispondente a 313W/mq.

Sabato 15 Febbraio: giornata prevalentemente piovosa con possibili schiarite, temperature comprese tra 8 e 11°C. Nel dettaglio: pioggia o rovesci anche intensi al mattino, pioggia debole e schiarite al pomeriggio e alla sera. Durante la giornata di domani la temperatura massima verrà registrata a mezzanotte e sarà di 11°C, la minima di 8°C alle ore 23, lo quota più bassa dello zero termico si attesterà a 1420m alle ore 9 e la quota neve minima sarà 920m alle ore 9. I venti saranno moderati da Est al mattino con intensità di circa 16km/h, moderati da Est-Nord-Est al pomeriggio con intensità tra 20km/h e 30km/h, moderati da Nord-Est alla sera con intensità tra 23km/h e 32km/h. La visibilità più ridotta si avrà alle ore 3 e sarà di 3300m. L’intensità solare più alta sarà alle ore 15 con un valore UV di 0.5, corrispondente a 225W/mq.

Domenica 16 Febbraio: generali condizioni di cielo poco nuvoloso, min 7°C, max 15°C. Nel dettaglio: cielo sereno al mattino, cielo poco nuvoloso o velato al pomeriggio e alla sera. Durante la giornata la temperatura massima verrà registrata alle ore 15 e sarà di 15°C, la minima di 7°C alle ore 7. I venti saranno moderati da Nord-Est al mattino con intensità di circa 17km/h, per il resto della giornata deboli provenienti da Ovest con intensità di circa 10km/h. L’intensità solare più alta sarà alle ore 12 con un valore UV di 4.1, corrispondente a 675W/mq.

Stasera in tv venerdì 14 febbraio: Code of Honor

0
Stasera in tv venerdì 14 febbraio: Code of Honor

Ecco la guida dei film in tv in onda sui principali canali in prima serata stasera in tv venerdì 14 febbraio. Scopri in anticipo i titoli in programma.

A seguire anticipazioni e la guida dei film di stasera in tv con le pellicole trasmesse sui principali canali in prima serata stasera in tv venerdì 14 febbraio. Scopri cosa sarà trasmesso in anticipo stasera in tv.

Tutti A Bordo – 21:20 Canale 5

The Rhythm Section – 21:15 Sky Cinema

Ore 15:17 – Attacco al treno – 21:00 Iris

Homefront – 21:20 Italia 1

Detective a passo di danza – 21:20 Rai 2

Ashfall – The Final Countdown – 21:20 Rai 4

La congiura degli innocenti – 21:10 Rai Movie

Code of Honor – 21:15 Cielo

  • Genere: Azione
  • Titolo originale: Code of Honor
  • Uscita: 2016
  • Nazionalità: USA – Stati Uniti
  • Durata: 95′
  • Regista: Michael Winnick
  • Cast: Steven Seagal, Louis Mandylor, Wren Barnes, James Russo, Helena Mattsson, Craig Sheffer

Trama

Code of Honor è un film video on demand statunitense del 2016 scritto, prodotto e diretto da Michael Winnick e interpretato da Steven Seagal e Craig Sheffer.

Dopo che la sua famiglia è rimasta uccisa casualmente in una sparatoria, il colonnello Robert Sikes, di ritorno da una missione in Medio Oriente, ha un solo obiettivo: liberare la sua città dal crimine. Fino a quando la sua missione non sarà completata, si scontrerà con bande di strada, mafiosi e politici corrotti, punendo tutti a modo suo. Il suo ex pupillo William Porter, però, fa squadra con il dipartimento di polizia per fermare il giustiziere e assicurarlo alla giustizia .

Dora e la città perduta – 21:00 Sky Family

My home my destiny, anticipazioni al 21 febbraio: Sakine scappa di casa

0
My home my destiny, anticipazioni al 21 febbraio: Sakine scappa di casa

My home my destiny, anticipazioni dal 17 al 21 febbraio. Conclusa la cerimonia, Sakine scappa di casa inseguita da Zeynep.

Nelle rispettive case dei promessi sposi fervono i preparativi per la proposta di matrimonio.

Le donne sono tutte allegre, tranne Sakine, che è molto triste dopo aver ascoltato la conversazione rubata dal cellulare di Zeynep, nella quale la figlia parlava del suo imminente futuro con Baris.

Intanto Nesrin/Gulbin racconta a Tarik la sua straziante storia, che l’aveva portata a fuggire di casa, continuano le anticipazioni di My home my destiny.

Conclusa la cerimonia, Sakine scappa di casa e, inseguita da Zeynep, incrociano l’auto guidata da Nesrin/Gulbin, che per un soffio non investe la madre. Madre e figlia non si rendono conto di chi c’è alla guida e proseguono verso un parco, per poi chiarirsi.

Gulbin le segue e in un angolo ascolterà la madre parlare proprio di lei, con rimpianto e dolore. Infine, Zeynep e Sakine, raggiunte anche da Baris, tornano verso casa per continuare i festeggiamenti.

Il piano di Tarik, Nesrin e Meltem è stato scoperto dalla polizia che arresta quest’ultima e dà la caccia alla coppia che non è più così unita come inizialmente, continuano le anticipazioni di My home my destiny.
Anzi Nesrin/Gulbin comincia a nutrire dei sensi di colpa nei confronti della sua ex famiglia perché scopre che non è stata affatto dimenticata da sua madre Sakin, la quale nel frattempo è corrosa dai rimorsi e dai sensi di colpa nei confronti della ragazza tanto da temere di essere abbandonata anche da Zeynep appena sposerà Baris.

Rileggi le ultime anticipazioni di My home my destiny.

Fuorigrotta, sparatoria a via Cumana ferito un 21enne

0
Fuorigrotta, sparatoria a via Cumana ferito un 21enne

E’ stato ferito un giovane ventenne in seguito ad una sparatoia in via Cumana a Fuorigrotta intorno alle 20.45. La vittima è stata raggiunta da una pallottola all’addome, le sue condizioni sarebbero gravi. Sul posto sono intervenuti i poliziotti del commissariato San Paolo.

Il giovane è stato soccorso e accompagnato al vicino ospedale “San Paolo”, dove è stato immediatamente ricoverato e sottoposto ad intervento chirurgico. La dinamica è in fase di indagini da parte delle Forze dell’Ordine.

Campi Flegrei, scossa avvertita poco fa alle ore 23.18 di 2.6 Md

0
ingv terremoto campi flegrei

Nuova scossa di terremoto sussultoria avvertita alle 23.18 in serata giovedì 13 febbraio di magnitudo 2.6 con epicentro Pozzuoli – Gerolomini. Registrata una scossa precedente alle 23.03 ai Campi Flegrei di magnitudo 2.0 dalla Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

La nuova scossa si è sentita anche al Vomero e a Fuorigrotta: non si registrano danni a persone o cose.

Uomini e Donne, registrazione 12 febbraio: Mario lascia il programma

0
Uomini e Donne, registrazione 12 febbraio: Mario lascia il programma

Uomini e Donne, anticipazioni registrazione 12 febbraio. In seguito ad una segnalazione Mario è costretto a lasciare il programma.

Arrivano le ultime anticipazioni della registrazione di Uomini e Donne di mercoledì 12 febbraio. In questa puntata è arrivata una nuova segnalazione su Mario, che sarà costretto a lasciare il programma.

Secondo le anticipazioni di Lorenzo Pugnaloni, la segnalazione arrivata alla redazione di Uomini e Donne vede Mario baciare in discoteca Nicole Santinelli. La ragazza è stata tronista del programma nella stagione 2022/2023.

La ragazza è stata chiamata la telefono e ha confermato il bacio. Gianni Sperti attacca Mario che è quindi costretto a lasciare il programma. Si passa al trono classico e in particolare a Gianmarco.

Il tronista ha portato in esterna Cristina e si è lamentato che, secondo lui, la ragazza non è davvero interessata a lui. Almeno questa è stata la sua percezione. Per quanto riguarda la nuova tronista non si è saputo ancora niente.

Chiudiamo con il cavaliere Giuseppe che chiude con Sabrina. I due si stavano conoscendo ma non lei non riesce ad arrivare a lui completamente. Per questo i due hanno discusso a lungo al centro dello studio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Uomini e Donne (@uominiedonne)

Rileggi le ultime anticipazioni di Uomini e Donne.

Mare Fuori 5, i primi sei episodi in arrivo su RaiPlay: rilasciato il trailer – Video

0
Mare Fuori 5, i primi sei episodi in arrivo su RaiPlay: rilasciato il trailer - Video

In arrivo su RaiPlay la quinta stagione di Mare Fuori che, attraverso il trailer, mostra i nuovi volti dell’IPM di Napoli. 

La quinta stagione di Mare Fuori sta per arrivare sul piccolo schermo. Nuovi volti entreranno nell’IPM di Napoli mentre quelli ormai noti lasceranno il posto a quelle storie ancora da raccontare. Un capitolo diverso che porta con sé anche personaggi del passato. Cosa succederà quindi nei nuovi episodi? Il primo trailer rilasciato in queste ore anticipa ciò che accadrà tra poche settimane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mare fuori (@marefuori)

I primi sei episodi di Mare Fuori 5 arriveranno su RaiPlay in anteprima il 12 marzo. Su Rai2 la nuova stagione farà il suo debutto il 26 marzo. Secondo le anticipazioni ormai note ai fan, faranno il loro ingresso in Mare Fuori 5 diverse giovani promesse: Francesco Luciani e Francesco Di Tullio, nei panni dei criminali arrivati dal Nord; Rebecca Mogavero ed Elisa Tonelli, amiche inseparabili e partner in crime; Alfonso Capuozzo e Manuele Velo, che daranno voce a due diverse anime di Napoli, quella della strada e quella dei quartieri più benestanti, i quartieri dei “chiattilli”.

Tra le conferme Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Maria Esposito, Giovanna Sannino, Vincenzo Ferrera, solo per citarne alcuni. Non ci saranno, invece, alcuni degli interpreti più amati come Massimiliano Caiazzo (Carmine), Matteo Paolillo (Edoardo), Clara Soncini (Crazy J) e Kyshan Wilson (Kubra).

La serie tv si ritroverà, inoltre, a mostrare una vecchia conoscenza di uno dei protagonisti: Milos. Secondo infatti quanto riportato da Adnkronos, ad apparire nuovamente sarà Luna (Marina Gambardella), il personaggio transgender che nella terza stagione aveva intrapreso una relazione con Milos.

Il personaggio di Rosa, inoltre, avrà un ruolo molto più centrale all’interno della quinta stagione di Mare Fuori. La ragazza ritroverà sua madre, Maria Ricci (interpretata da Antonia Truppo). Un incontro che cambierà le carte in tavola soprattutto in merito al ricordo del padre che le aveva mentito.

“Assistenza Garantita in 100 secondi”, Napoli City Half Marathon per la sicurezza degli atleti

0
“Assistenza Garantita in 100 secondi”, Napoli City Half Marathon per la sicurezza degli atleti

Croce rossa italiana: “Assistenza Garantita in 100 secondi”, Napoli City Half Marathon per la sicurezza degli atleti.

Gli angeli della mezza maratona. I professionisti della Croce Rossa Italiana che veglieranno su 7mila runner sul percorso e almeno altrettanti accompagnatori che visiteranno l’Expo alla Mostra d’Oltremare il 22 e 23 febbraio.

Napoli Running e Croce Rossa Italiana uniti per un obiettivo: “Assistenza Garantita in 100 secondi”, quella che decine di professionisti della Croce Rossa italiana, sezione di Napoli, saranno in grado di prestare ai Runner della Napoli City Half Marathon ed ai partecipanti della Family Run&Friends.

Il 23 febbraio un’ambulanza medica chiuderà il percorso posizionandosi dopo l’ultimo runner in gara per essere in grado di soccorrere chiunque nelle emergenze; altre tre ambulanze saranno disseminate lungo i 21 km del percorso, a largo S.Erasmo, in piazza Vittoria ed all’arrivo. A queste si aggiungeranno 2 motoambulanze che faranno la spola lungo tutti i 21.097 km. Alla Mostra d’Oltremare sarà allestito un presidio medico con quattro posti letto.

Infine sul percorso ci sarà personale della Croce Rossa Italiana formato per intervenire per un primo soccorso con defibrillatore. Il tutto per essere pronti ad una “Assistenza Garantita in 100 secondi”.

Sabato 22 febbraio l’occhio vigile si poserà su famiglie, bambini, passeggini e quanti prenderanno parte alla Family Run&Friends in programma nei viali della Mostra d’Oltremare.

“Il nostro obiettivo è quello di assicurare lungo il percorso una assistenza immediata agli atleti con particolare attenzione alla parte finale quando arriveranno runner affaticati dai 21 km percorsi e non tutti possono essere adeguatamente preparati fisicamente” afferma il Direttore della Croce Rossa Italiana di Napoli Paolo Monorchio.

“La sicurezza prima di tutto. Napoli Running ha costituito una rete che mette al centro le esigenze del runner e vogliamo ringraziare la Croce Rossa ed il suo personale che ci consente di essere tranquilli per tutto quello che riguarda il soccorso garantendo un intervento praticamente in tempo reale” le parole del Presidente di Napoli Running Carlo Capalbo.

Le gare

Sabato 22 febbraio 2025 la Family Run&Friends, evento a carattere non competitivo e quindi senza obbligo di tesseramento e certificato medico-agonistico, che si svolge su un percorso da circa 2 km, un’occasione per vivere una giornata di sport in famiglia e di aggregazione sociale. Per tutti maglietta, medaglia ed un piccolo ristoro. L’iscrizione è gratuita per i bambini sotto i 10 anni. Le iscrizioni sono aperte sul sito CLICCA QUI o direttamente all’Expo Village nei giorni di venerdì 21 febbraio 2025 dalle 15:00 alle 20:00 o sabato 22 febbraio dalle 9:00 fino a mezz’ora prima dell’inizio della gara.

Domenica 23 febbraio 2025, è tempo di personal best con la Napoli City Half Marathon, e di emozioni senza pensieri per i partecipanti della Staffetta Charity Program, nella quale due runner condividono il percorso della mezza maratona con la formula 10 Km + 11,0975 Km.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte sul sito fino al 19 febbraio 2025 o al raggiungimento della capacità massima di gara. Fino al 19 febbraio 2025 è attiva la quota combinata di € 150.00 con Run Rome The Marathon di domenica 16 marzo 2025.

Fight For Naples torna al PalaEden con la quarta edizione

0
Fight For Naples torna al PalaEden con la quarta edizione

Torna con la quarta edizione il Fight For Naples (F4N) evento che unisce lo sport da combattimento con l’intrattenimento.

In occasione della nomina prestigiosa di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, torna con la quarta edizione il Fight For Naples (F4N) evento che unisce lo sport da combattimento con l’intrattenimento.

L’iniziativa patrocinata dal Comune di Napoli, dal Coni, Federazione Pugilistica Italiana, Federkombat e Comitato Paralimpico Campania e sostenuta dalla V° e dalla X° Municipalità, ha l’obiettivo di diffondere i valori delle arti marziali e del pugilato, contando sulla solida tradizione sportiva locale e promuovendo il percorso di giovani atleti e campioni, campani e nazionali.

QUANDO E DOVE

Il F4N è un evento ideato e creato dalla Società Sportiva ProFighting Napoli Club. Per il 2025 la kermesse è stata organizzata insieme alla Edenlandia Spa. L’iniziativa si terrà da mercoledì 19 febbraio a sabato 22 febbraio presso il PalaEden, ingresso dal parco di viale Kennedy.

SUL RING: IL PROGRAMMA

Proprio sabato 22 febbraio sarà il giorno dedicato allo sport. I momenti clou della giornata inizieranno alle 12 con il torneo Barrus Fight League, che vedrà protagonisti quattro atleti di K1 (particolare disciplina che unisce Muay Thai, Karate, Taekwondo e Kickboxing) per categoria, pronti a sfidarsi per conquistare la cintura. Le categorie in gara saranno tre: due maschili,-70 kg e -63,5 kg, e una femminile,-60 kg.

A seguire, spazio agli incontri principali della serata. Tra questi, i due match semi-professionisti FPI, con Salvatore Attrattivo (campione Italiano) e Raffaele Manzo, entrambi campani, che affronteranno rispettivamente il 19enne Filippo Seca (medaglia d’Argento ai campionati Italiani Assoluti 2024) e ‘The NightmareGiordano Giansanti. Grande attesa anche per il match della professionista Chiara Pagliuca. Infine, Daniele Iodice (campione Italiano), altro talento campano, salirà sul ring per sfidare il kickboxer Marco Ferroni.

F4N FOR SOCIAL

Quest’anno la grande novità è l’aver aperto l’evento al terzo settore, a molte realtà cittadine operanti nel sociale. Sono stati organizzati workshop, laboratori ed esibizioni dimostrative dove atleti, coach professionisti e specialisti dello sport, racconteranno ai giovani la loro esperienza. Mostreranno loro l’importanza che lo sport può avere nella vita di tutti anche nel diffondere valori come l’inclusività.

F4N SCHOOL WEEK

Da mercoledì 19 febbraio a venerdì 21 febbraio sono previste due sessioni al giorno, gratuite e aperte a tutti – rispettivamente di mattina dalle 10 alle 12 e di pomeriggio dalle 15 alle 17 – di attività introduttive allo sport. Parteciperanno l’Associazione A Ruota Libera coinvolta dalla Cooperativa Incontatto della V° Municipalità, e la Cooperativa Sociale La Locomotiva Onlus coinvolta dai Laboratori di Educativa Territoriale della V° Municipalità.

CERIMONIA DEL PESO

Venerdì 21 febbraio alle ore 18 al PalaEden, presso Edenlandia ingresso dal parco di viale Kennedy, si terrà la consueta Cerimonia del Peso. L’occasione per gli atleti di presentarsi e iniziare a confrontarsi in vista dei match. Uno dei momenti più attesi del F4N.

LO SHOW

Tra un incontro e l’altro spazio al cabaret, al ballo, alla musica. Lo show sarà condotto da Marco e Raf, speaker di Radio Kiss Kiss, che guideranno la serata presentando gli atleti e animando il pubblico con dj set e spettacolari esibizioni di ballo sul palco. Ci sarà anche una cena spettacolo a partire dalle ore 20 curata dal servizio di ristorazione Cusamè. Al termine delle sfide si apriranno le danze grazie all’aftershow di Fight For Naples, che vedrà protagonisti tre gruppi musicali di grande impatto: Musicology, Club Tasso e Puta Caso.

LE DICHIARAZIONI DELLE ISTITUZIONI: ASSESSORE FERRANTE – CONSIGLIERE COLELLA

“Iniziative come Fight for Naples rappresentano una preziosa opportunità socio-educativa per i nostri ragazzi – afferma l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante -. Gli sport da combattimento instillano valori positivi quali il rispetto dell’avversario, la disciplina e la capacità di gestire le proprie emozioni anche nei momenti di forte stress. Promuoviamo, dunque, queste discipline sportive affinché i nostri ragazzi non solo conducano sani stili di vita ma soprattutto imparino a socializzare e a diventare buoni cittadini domani.”

“Prende forma il palinsesto di Napoli capitale europea dello sport 2026. Fa parte della rassegna il Fight for Naples che ci auguriamo ci sarà anche il prossimo anno. Iniziativa, ideata sapientemente da Luca Donadio, amministratore della Pro Fighting Napoli Club”, annuncia Sergio Colella, consigliere delegato allo Sport, Giovani ed Eventi della Città Metropolitana di Napoli.

“Ed è possibile immaginare dei corsi di autodifesa nelle scuole dell’area metropolitana per contrastare la piaga della devianza giovanile con validi coach atleti professionisti come testimonial e docenti”, afferma l’esponente di Palazzo Matteotti.

“Lo sport deve essere sempre più centrale e presente nel nostro territorio, come strumento di inclusione e aggregazione”, riferisce Colella, rafforzando la sinergia già messa in campo tra Istituzioni locali, Coni Campania, Cip Campania e Federazioni sportive.

“E poi le discipline da combattimento (dalla boxe alla kickboxing, dal K-1 al muay thai) possono contribuire alla diffusione di regole e rispetto degli avversari, non solo sul ring o sul quadrato, ma anche e soprattutto nella vita quotidiana”, conclude Colella.
All’incontro con la stampa erano altresì presenti Gennaro Esposito Presidente della Commissione sport del Comune di Napoli ed Agostino Felsani delegato regionale del CONI

LE VOCI DEL F4N: GLI ORGANIZZATORI DONADIO E VORZILLO

“Siamo felici di aver organizzato la quarta edizione dell’evento in occasione di Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 – dichiara Luca Donadio, Amministratore Pro Fighting Napoli Club -. La continuità del F4N dimostra il suo essersi radicato nel tessuto sportivo e dell’intrattenimento cittadino. Fondamentale per noi l’appoggio di istituzioni, federazioni e comitati che ringraziamo per il loro sostegno.

Quest’anno siamo andati oltre – ha concluso Donadio – abbiamo organizzato un’iniziativa lunga un’intera settimana. L’abbiamo fatto per dare spazio a tante realtà della città impegnate nel sociale. Un modo per fare sentire protagonisti, insieme ai nostri atleti, tanti giovani per i quali è difficile praticare sport. E di questo siamo orgogliosi”.

“Ho accettato con entusiasmo di condividere questo progetto e questa avventura perché lavoro da anni nel mondo dell’intrattenimento ma anche per la mia grande passione per le arti marziali” – afferma Gianluca Vorzillo, Ceo di Edenlandia.

“Sono convinto che il format del F4N sia assolutamente vincente, conoscendo tra l’altro i valori che caratterizzano queste discipline.Edenlandia è la location giusta per questo importante evento, perché – conclude Vorzillo – è un ‘posto del cuore e dei ricordi, un simbolo di Napoli e della sua storia, pronto ancora una volta ad accogliere curiosi ed appassionati”

Mappatella Gym, rinviata a data da destinarsi inaugurazione palestra pubblica alla Rotonda Diaz

0
Mappatella Gym, rinviata a data da destinarsi inaugurazione

Il Comune di Napoli ha comunicato il rinvio a data da destinarsi, a causa del maltempo, dell’inaugurazione di Mappatella Gym, la prima palestra pubblica gratuita sulla spiaggia della Rotonda Diaz.

A causa dell’allerta meteo, il Comune di Napoli ha comunicato come l’inaugurazione prevista per domani – venerdì 14 febbraio alle ore 9.45 – di Mappatella Gym, la prima palestra pubblica gratuita sulla spiaggia della Rotonda Diaz, è stata rinviata a data da destinarsi. Seguiranno aggiornamenti.

Napoli, nuovi dispositivi traffico per cantieri e manifestazioni: le strade interessate

0
Dispositivi traffico per cantieri e manifestazioni a Napoli

Sono stati approvati, dalla Conferenza Permanente dei Servizi del Comune di Napoli, nuovi dispositivi di traffico relativi ai cantieri che interesseranno alcune strade della città.

La Conferenza Permanente dei Servizi per i cantieri stradali e le manifestazioni, ha approvato i dispositivi di traffico relativi ai cantieri che interesseranno le seguenti strade:

Fino al 21/02/2025 saranno eseguiti dei lavori di scavo, da parte della Società e-Distribuzione Spa, per la sostituzione di un tronco di linea elettrica interrata MT e posa cavi in viale Comandante Umberto Maddalena secondo le seguenti fasi e modalità:

– fino al 14/02/2025, lo scavo sarà eseguito su marciapiede nel tratto compreso tra il civico 338 di viale Comandante Umberto Maddalena fino al civico 28 di via Nuova del Campo.

– dal 17 al 21/02/2025 si procederà con degli scavi puntuali per le buche giunti sempre su marciapiede in viale Comandante Umberto Maddalena all’altezza del cartellone pubblicitario n. 554, della rampa di uscita SP500 e su sede stradale ad altezza rampa di uscita SP500, del civico 98. Inoltre saranno realizzate due buche giunti su sede stradale in piazza Giuseppe di Vittorio all’altezza del civico 98 e fronte scuola elementare Ludovico Ariosto;

– dal 24/02/2025 al 14/03/2025 i lavori si concluderanno con la posa dei cavi.

I lavori, sia su marciapiede che su sede stradale, saranno eseguiti a traffico aperto e in orario diurno dalle ore 09:00 alle ore 18:00.

Dalle ore 08:00 del 17/02/2025 alle ore 17:00 del 20/02/2025, è prevista l’istituzione del divieto di transito veicolare nel tratto di vico Santa Maria della Purità compreso tra l’intersezione con vico del Filatoio e l’intersezione con via Santa Teresa degli Scalzi e nel tratto di Discesa Sanità compreso tra l’intersezione con vico della Neve e l’intersezione con vico Santa Maria della Purità, per l’esecuzione di interventi di ripristino della pavimentazione stradale, da parte della Napoli Servizi Spa.

Durante le chiusure dei suddetti tratti si suggeriscono, in alternativa i seguenti percorsi:

– I veicoli provenienti da vico Santa Maria della Purità e diretti a via Santa Teresa degli Scalzi, potranno percorrere vico del Filatoio (con inversione del senso di marcia di quest’ultimo) e via Materdei;

– I veicoli provenienti da Discesa Sanità e diretti a via Santa Teresa degli Scalzi potranno percorrere vico della Neve (con inversione del senso di marcia di quest’ultimo nel tratto compreso tra Discesa Sanità e via Santa Teresa degli Scalzi);

– I veicoli provenienti da via Santa Teresa degli Scalzi e diretti verso Discesa Sanità potranno percorrere rampa San Gennaro dei Poveri, via San Vincenzo e via Sanità;

Sarà consentito il passaggio esclusivamente ai veicoli di soccorso, di emergenza, di pronto intervento, delle Forze dell’Ordine e dei veicoli destinati al trasporto di persone con limitate o impedite capacità motorie munite del prescritto contrassegno. Sarà inoltre previsto il divieto di sosta con rimozione H24 lungo i tratti interessati dai lavori, in vico Neve nel tratto compreso tra Discesa Sanità e via Santa Teresa degli Scalzi e lungo vico del Filatoio.

Dal 17 al 28/02/2025 saranno eseguiti, da parte della Società 2i ReteGas Spa, i lavori di scavo per la posa di una nuova condotta in vicolo Torciolano, a traffico aperto dalle ore 09:00 alle 18:00. Alla fine di ogni giornata lavorativa, il cantiere sarà rimosso, lasciando le aree oggetto di intervento completamente sgombre da materiali e/o attrezzature.

Dal 17/02/2025 al 18/03/2025 saranno eseguiti, da parte della Società 2i ReteGas Spa, i lavori di scavo per la sostituzione di una condotta a partire dal civico 59 di via delle Repubbliche Marinare (in direzione autostrada) fino al civico 22 di via Stefano Barbato.

Su via delle Repubbliche Marinare lo scavo sarà eseguito in due fasi sul marciapiede, mentre su via Stefano Barbato su carreggiata lungo il lato destro e in due fasi I lavori saranno eseguiti a traffico aperto dalle ore 09:00 alle 18:00. Alla fine di ogni giornata lavorativa, il cantiere sarà rimosso, lasciando le aree oggetto di intervento completamente sgombre da materiali e/o attrezzature.

Dal 17/02/2025 al 17/04/2025, per lavori di ristrutturazione di un appartamento del condominio di via Serafino Biscardi n. 13, sarà allestita un’area di cantiere in via Nuova Poggioreale all’altezza del civico 166, che occuperà una piccola porzione di marciapiede ed in parte la carreggiata, senza intralcio al transito pedonale e veicolare. Sarà comunque predisposto un percorso pedonale protetto ed è prevista, per l’intero periodo, la sospensione del divieto di sosta con rimozione H24 nel tratto oggetto di cantierizzazione.

Dal 17/02/2025 al 13/11/2025, per l’esecuzione dei lavori di miglioramento sismico e restauro del campanile del complesso monumentale di Santa Chiara, è previsto l’allestimento di un ponteggio lungo tutto il perimetro del campanile, andando ad interessare ai fini della viabilità, via Santa Chiara e via Benedetto Croce e di due aree di cantiere, una interna al complesso monumentale ed una in piazza del Gesù Nuovo. Su quest’ultima permarrà dal 17 al 21 febbraio per il carico e scarico merci che sarà effettuato dalle ore 06:00 alle ore 09:00. Il ponteggio non andrà ad interferire con la viabilità sulle strade citate; si prevede comunque su via Benedetto Croce, la temporanea rimozione dei dissuasori delimitanti il percorso pedonale, in modo da non interrompere il flusso veicolare.

Dal 17/02/2025 al 16/02/2026 per lavori di restauro e riorganizzazione funzionale del complesso di via Mezzocannone 16 (ex Convento di Donnaromita) dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II, è prevista l’installazione di un’area di cantiere e di un ponteggio fisso lungo il fronte che si attesta su via Giovanni Paladino nel tratto compreso tra vico Donnaromita e vico Giuseppe Orilia.

La presenza del ponteggio non comporterà limitazioni al traffico veicolare e per tutto il periodo dei lavori saranno istituiti 2 attraversamenti pedonali a monte e a valle del cantiere, nonché il divieto di sosta permanente con rimozione coatta sul fronte opposto al ponteggio.

Dal 17/02/2025 per 550 giorni per l’esecuzione dei lavori di adeguamento sismico dell’edificio strategico di “Palazzo Santa Lucia” – Regione Campania, è previsto l’allestimento di un ponteggio lungo tutto il perimetro del fabbricato. La struttura interesserà parte del marciapiede di via Santa Lucia e parte di via Generale Orsini senza invadere la carreggiata stradale, parte di via Raffaele De Cesare, strada esclusivamente pedonale. Per via Marino Turchi si occuperà il lato del marciapiede prospiciente il corpo di fabbrica del Palazzo della Regione Campania nonché, su lato destro secondo il verso di percorrenza, n. 6 posti auto a pagamento (strisce blu), n. 10 posti auto riservati alla Regione Campania ed un posto auto per disabili, mentre sul lato opposto, al fine di consentire la viabilità degli autoveicoli e dei mezzi di emergenza, si dovranno abolire per tutta la durata dei lavori 10 posti auto a pagamento (strisce blu), 11 posti per scooter gratuiti ed un’area di carico e scarico.

Si prevede infine, lo spostamento temporaneo dell’attraversamento pedonale posto in corrispondenza dell’incrocio tra via Marino Turchi e via Generale Orsini in direzione via Santa Lucia in corrispondenza dell’incrocio tra via Generale Orsini e via Marino Turchi in direzione di via Nazario Sauro ed in direzione di via Partenope.

Per quanto riguarda le manifestazioni:

Dal 13 al 17/02/2025, in occasione dell’evento “Capodanno Cinese 2025”, che si terrà dal 15 al 16 febbraio presso la rotonda Diaz e sul lungomare Caracciolo, è prevista la sospensione del percorso di mobilità ciclistica in via Francesco Caracciolo nel tratto compreso tra piazza della Repubblica e viale Anton Dohrn.

Dal 16 al 18/02/2025 per consentire lo svolgimento di riprese audiovisive per una serie tv, sarà istituito un particolare dispositivo di traffico che interesserà alcune strade della Municipalità 6 secondo i seguenti orari e modalità:

Dalle ore 14:00 alle 22:00 del 16/02/2025 e dalle ore 19:00 del 17/02/2025 alle ore 03:00 del 18/02/2025 saranno chiusi al traffico veicolare i seguenti tratti stradali:

– tratto di corso San Giovanni a Teduccio compreso tra le intersezioni via Ottaviano/via Vigliena e con corso Nicolangelo Protopisani;

– tratto di via Ferrante Imparato compreso tra le intersezioni con Strada Comunale Ottaiano e corso San Giovanni a Teduccio;

– tratto di via Nuova Villa compreso tra le intersezioni con via Sorrento e corso San Giovanni a Teduccio e via Ferrante Imparato.

Il transito veicolare sarà consentito esclusivamente ai residenti, ai mezzi di pronto soccorso, di emergenza, delle Forze dell’Ordine, del trasporto pubblico locale di linea e non di linea.

In alternativa i veicoli provenienti da Napoli Centro in direzione Portici potranno deviare:

– su via Pazzigno, via Murelle, via Ferrante Imparato, Strada Comunale Ottaiano, via Ravello, via Villa Sn Giovanni, corso Nicolangelo Protopisani, strada Comunale Taverna del Ferro, via Ammiraglio Aubry, corso San Giovanni a Teduccio;

– su via Pazzigno, via Murelle, via Francesco Saverio Granata, via Raffaele Testa, via Luigi Volpicella, via delle Repubbliche Marinare. I veicoli provenienti da Portici in direzione Napoli Centro potranno in alternativa immettersi in:

– corso Nicolangelo Protopisani, viale 2 Giugno, via Figurelle, via delle Repubbliche Marinare, via Luigi Volpicella, via Raffaele Testa, via Francesco Saverio Granata, via Ferrante Imparato, Strada Comunale Ottaiano.

I mezzi pesanti in uscita dell’autostrada A3 su via Ferrante Imparato, saranno deviati verso via delle Repubbliche Marinare mentre quelli provenienti da corso Nicolangelo Protopisani e viale 2 Giugno dovranno proseguire su quest’ultimo.

Il 21/02/2025 per lo svolgimento di riprese audiovisive per una serie tv, è prevista dalle ore 14:00 alle ore 19:00 la sospensione temporanea degli stalli taxi presenti in piazza del Gesù Nuovo.

Irrompe il maltempo, da domani è allerta meteo in Campania

0
Allerta meteo in Campania venerdì 14 febbraio per temporali

La Protezione Civile della Regione, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo in Campania per temporali di livello Giallo.

Arriva il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo in Campania per temporali di livello Giallo: dalle 8 di domani, venerdì 14 febbraio, alle 8 di dopodomani, sabato 15 febbraio, è prevista una perturbazione meteo con precipitazioni anche intense e un rischio idrogeologico localizzato.

L’allerta meteo riguarda tutta la Campania ad esclusione delle zone di allerta 4 (Alta Irpinia e Sannio) e 7 (Tanagro). Tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, caduta massi e frane in considerazione della fragilità dei territori.

Saranno anche possibili frane e caduta massi. La Protezione Civile ricorda ai sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.

Città della Scienza, alla scoperta di strumenti scientifici antichi con science show e laboratori interattivi

0
Città della Scienza, alla scoperta di strumenti scientifici antichi con science show e laboratori interattivi

Città della Scienza rispolvera alcuni strumenti degli antichi musei della scienza che prenderanno vita durante un affascinante Science Show.

Gli strumenti scientifici antichi sono una testimonianza tangibile di come si faceva divulgazione scientifica nei secoli passati. Per il weekend di sabato 15 e domenica 16 febbraio Città della Scienza rispolvera alcuni strumenti degli antichi musei della scienza che prenderanno vita durante un affascinante Science Show, mentre i più piccoli potranno prendere parte a tante attività laboratoriali sui primordiali strumenti scientifici differenziate per fasce d’età.

Weekend a Città della Scienza, programma: 

PESCI E DIAVOLETTI DI CARTESIO
Cosa accomuna i pesci al diavoletto di Cartesio? Costruiamone insieme uno e scopriamo, attraverso questo semplice strumento, come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità!
INTERACTIVE LAB
IV Piano Corporea – Sala Piccola
Durata: 45 minuti
Target: dai 3 ai 6 anni
Max partecipanti: 25 bambini
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Orari: 10.30, 14.00

COME UNA CATAPULTA
“Datemi un punto d’appoggio e solleverò la Terra”, affermò Archimede, dimostrando la sua capacità di concepire macchine, le leve, con cui spostare grandi pesi con piccole forze.
Ma che legame c’è tra le leve e la catapulta? Semplice! La catapulta è una leva! Costruiscine una partendo da materiali di riciclo.
IV Piano Corporea – Sala Grande
Durata: 45 minuti
Target: dai 7 ai 10 anni
Max partecipanti: 25
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Orari: 11.00, 14.30

ASTROLABIO
Oggi orientarsi risulta veramente semplice! Le App e le nuove tecnologie ci aiutano accompagnandoci passo dopo passo. Vuoi sapere dove sei sulla Terra? Dai un’occhiata a Google Maps o Google Earth. Vuoi sapere quali sono le stelle nel cielo? Le app e il software del planetario digitale ti forniscono queste informazioni non appena le tocchi. Ma non è sempre stato così. Gli antichi utilizzavano il cielo diurno e notturno, Sole, Luna, pianeti, stelle e strumenti per determinare le loro posizioni in modo più accurato. L’astrolabio è uno di questi strumenti. Costruiscilo insieme a noi..
INTERACTIVE LABINTERACTIVE LAB
Durata: 45 minuti
Target: dai 10 ai 13 anni
Per max 25 partecipanti
Prenotazione presso infopoint di Corporea
Ore: 11.30, 15.30

STRUMENTI MUSEALI ANTICHI
Gli antichi strumenti da laboratorio hanno un indiscutibile fascino. Legno, ottone, ferro, vetro, i materiali di cui sono fatti sono solidi e semplici. Si trovano in piccoli laboratori, spesso usati da scienziati solitari e nella loro semplicità, ci hanno consentito di scoprire le fondamentali leggi della natura.
L’elettroscopio a foglie ci ha permesso di scoprire i raggi cosmici e la radioattività, il prisma di Newton ci ha mostrato la composizione della luce solare e l’anello di Gravesande è ancora utilizzato per descrivere il fenomeno della dilatazione termica. Elettricità, magnetismo, gravità, termologia, i moti dei corpi, tutto è stato studiato e approfondito con questi straordinari strumenti.
SCIENCE SHOW
LAB1_Piano Terra Corporea
Durata: 30 minuti
Target: per tutti
Ore: 12.30

Giorgi e orari di apertura a Città della Scienza:
sabato – domenica ore 9 – 17

SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00

PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00

INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00

ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE!

I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.

GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:..

  • Possessori di tessera ICOM
  • Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
  • Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
  • Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
  • Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori

Massimo Ranieri al Teatro Diana di Napoli con “Tutti i sogni ancora in volo”

0
Massimo Ranieri al Teatro Diana di Napoli con "Tutti i sogni ancora in volo"

Massimo Ranieri torna a Napoli, al Teatro Diana, con lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”.

Da martedì 18 al 23 febbraio (e dal 2 al 6 aprile ) Massimo Ranieri torna a Napoli al Teatro Diana, subito dopo la partecipazione sanremese con la canzone ‘Tra le mani un cuore’, con lo spettacolo ‘Tutti i sogni ancora in volo‘, un viaggio tra canto, recitazione, danza, brani cult, sketch e racconti inediti, “per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo dei suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua interpretazione” sottolineano gli organizzatori annunciando le date e i contenuti dello spettacolo.

Dopo il varietà serale ‘Tutti i sogni ancora in volo’, andato in onda a fine maggio in due puntate del venerdì prima serata su Rai1, e dopo la fiction MediasetLa voce che hai dentro‘, l’artista napoletano continua il suo tour con un calendario fitto nei teatri italiani in un’altra avventura nel segno del mix tra il canto e le diverse espressioni dello spettacolo.

Tra le canzoni del repertorio ci sarà anche il brano vincitore del Premio della critica a Sanremo 2022, ‘Lettera di là dal mare‘ e il suo ultimo brano sanremese “Tra le mani un cuore‘, scritta da Tiziano Ferro e Nek.

Con un nuovo allestimento scenografico, sarà possibile ascoltare anche inediti scritti per Massimo Ranieri da alcuni cantautori tra i quali Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Giuliano Sangiorgi e altri, canzoni che fanno parte del suo nuovo album, che ha lo stesso titolo dello spettacolo, uscito lo scorso anno, che porta la firma della produzione musicale dell’artista internazionale Gino Vannelli.

L’organizzazione generale dello show live – presentato da Ra.ma. – è del producer Marco De Antoniis; “anche questa volta ci sarà un Massimo al 100%, che offrirà al suo pubblico tutto il meglio del suo repertorio più amato e prestigioso” annunciano i promotori.

Sanremo 2025, gli ospiti e i big in gara nella terza serata del Festival

0
Sanremo 2025, gli ospiti e i big in gara nella terza serata del Festival

Nella terza serata del Festival di Sanremo, accanto a Carlo Conti ci saranno Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini.

Giorgia, Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi nella top 5 della seconda serata di Sanremo 2025. E’ questa la classifica dei 15 big che si sono esibiti, scaturita dalla somma del televoto più il voto della giuria delle radio. L’ordine in cui sono stati annunciati da Carlo Conti è però, come nelle sere precedenti, casuale e non in ordine di posizione in classifica.

La serata si è aperta con due semifinali dirette, a eliminazione, delle Nuove Proposte: la sfida è tra Vale Lp-Lil Jolie e Alex Wyse, poi Maria Tomba e Settembre. In finale passa per primo Alex Wyse. Lo raggiunge Settembre.

Damiano David, con Alessandro Borghi sul palco, rende omaggio a Lucio Dalla con Felicità. Dopo l’esibizione dell’ospite – e l’arrivo dei co-conduttori Bianca Balti e Cristiano Malgioglio – via alla gara con i 15 big chiamati a cantare. Poi l’ingresso dirompente di Nino Frassica in scena. “Abbiamo già i dati Auditel”, ha detto snocciolando numeri senza alcun senso.

I cantanti che si esibiranno nella terza serata: Gaia (Chiamo io chiami tu), Francesco Gabbani (Viva la vita), Noemi (Se t’innamori muori), Brunori Sas (L’albero delle noci), Shablo feat Guè, Joshua, Tormento (La mia parola), Irama (Lentamente), Clara (Febbre), Olly (Balorda nostalgia), Massimo Ranieri (Tra le mani un cuore), Sarah Toscano (Amarcord), Modà (Non ti dimentico), Joan Thiele (Eco), Tony Effe (Damme ‘na mano), Coma_Cose (Cuoricini).

Al fianco di Carlo Conti ci saranno 3 co-conduttrici: Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini. La serata sarà impreziosita dalla presenza dei Duran Duran, ospiti giovedì 13 febbraio.