martedì, Gennaio 7, 2025

A Palazzo Reale di Napoli in mostra le opere di Caravaggio

- Advertisement -

Notizie più lette

Carlo Farina
Carlo Farinahttps://www.2anews.it
Carlo Farina - cura la pagina della cultura, arte con particolare attenzione agli eventi del Teatro San Carlo, laureato in Beni culturali, giornalista.

Inaugurata oggi al Palazzo Reale di Napoli la mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio, opere da Capodimonte a Palazzo Reale” con la quale inizia una preziosa e costruttiva collaborazione tra il Palazzo Reale di Napoli e il Museo e Real Bosco di Capodimonte.

A Palazzo Reale di Napoli in mostra le opere di Caravaggio
La celebre Flagellazione di Cristo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio

È stata inaugurata questa mattina, dopo la consueta conferenza stampa presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli, alla presenza del suo direttore Mario Epifani, del Governatore della Campania Vincenzo De Luca e del direttore del Museo e Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, la mostra Dialoghi intorno a Caravaggio (16 marzo – 9 maggio 2023), allestita nella Galleria del Genovese al Palazzo Reale di Napoli, che avvia una fattiva e importante collaborazione tra il Palazzo Reale e il Museo e Real Bosco di Capodimonte incentrata sul dialogo tra le rispettive raccolte d’arte, entrambe frutto del collezionismo borbonico tra Sette e Ottocento. 

L’esposizione punta l’attenzione verso un particolare e prezioso dipinto, si tratta della celebre Flagellazione di Cristo di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, che – pur non appartenendo alle collezioni reali – è un’opera che segnò in modo evidente il corso dell’arte del Seicento, con particolare riferimento alla pittura napoletana. 

L’opera, di proprietà del Fondo Edifici di Culto e oggi conservata nel Museo e Real Bosco di Capodimonte, si presta in questa mostra a un doppio dialogo, incentrato da una parte sulla fortuna della pittura caravaggesca nelle collezioni borboniche, dall’altra sul trattamento del tema iconografico della Flagellazione, a cui Caravaggio conferisce una dimensione spirituale non allineata sui principi della Controriforma cattolica sottolineando la condizione umana, sovrapponendo due episodi della passione, la flagellazione, l’Ecce homo e l’iconografia del Cristo alla colonna. 

La mostra, è stata curata dai direttori dei due musei citati, Mario Epifani e Sylvain Bellenger, ed espone 15 opere negli storici ambienti di collegamento tra il Palazzo e il Teatro di San Carlo, con due importanti novità qui di seguito specificate. 

A Palazzo Reale di Napoli in mostra le opere di Caravaggio
A Palazzo Reale di Napoli in mostra le opere di Caravaggio

Per la prima volta, infatti, sono stati esposti insieme 7 dei 118 dipinti acquistati nel 1802 a Roma da Domenico Venuti per conto di Ferdinando IV di Borbone, con lo scopo di ampliare le collezioni reali e il patrimonio delle residenze borboniche spogliate dalle milizie francesi, quando ancora Napoleone non era stato sconfitto e numerose opere d’arte furono trafugate ignobilmente.

Venuti, che aveva già conquistato la fiducia del re come direttore generale degli scavi del Regno e direttore della Real Fabbrica della Porcellane che succede alla Manifattura di Capodimonte, descrisse gli autori delle sette tele esposte in questa mostra in un documento (oggi conservato all’Archivio di Stato di Napoli), indicando alcuni di loro come “scolari di Caravaggio”. 

La seconda novità invece è legata ad un’altra prima volta, e cioè a quella dell’esposizione della Santa Prassede dai depositi del Palazzo Reale, acquistata da Venuti come opera di Valentin de Boulogne e ora assegnata un anonimo pittore caravaggesco, dal momento che l’attribuzione al pittore francese non risulta attendibile.

Questa mostra offrirà agli studiosi la possibilità di approfondire l’argomento e motivo di studio sarà anche l’osservazione di una lacuna presente al centro della tela, all’altezza della mano che stringe la spugna.  Accanto al dipinto sarà esposta una riproduzione che ricostruisce la porzione mancante sulla base di un’ipotesi elaborata dalle restauratrici del quadro e dai restauratori di Palazzo Reale. 

La storia della quadreria di Palazzo Reale è strettamente interconnessa a quella della pinacoteca di Capodimonte e i curatori hanno scelto di tracciare il percorso di visita in due sezioni. 

La prima parte della mostra, curata dal Palazzo Reale, è incentrata sul collezionismo, con l’esposizione dei sette dipinti caravaggeschi, mentre la seconda ha un carattere iconografico, scelto dalla direzione del Museo e Real Bosco di Capodimonte, proponendo un confronto sulla rappresentazione del tema della Flagellazione e dell’Ecce homo da parte di diversi artisti tra il XVI e il XVII secolo, culminando con la Flagellazione di Caravaggio. 

Il percorso di visita inizia nel corridoio di collegamento tra l’Appartamento di Etichetta e il Teatro di San Carlo, in cui l’attenzione si concentra immediatamente sul San Giovanni Battista, una copia antica (attribuita a Bartolomeo Manfredi) del dipinto di Caravaggio oggi conservato al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City.

L’opera è talmente fedele (anche nelle dimensioni) alla tela di Caravaggio che il pittore Tommaso Conca, in un elenco del 1803 per Ferdinando IV, la riconobbe come “originale”. Nel corridoio sono poi esposti il San Giovanni Evangelista a Patmos recentemente riconosciuto come opera autografa di Antiveduto Gramatica, il Ritorno del figliol prodigo di Mattia Preti e il Gesù tra i dottori di Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino (gli ultimi due restaurati per questa mostra); sulla parete di fondo campeggia lo splendido Orfeo di Gerrit van Honthorst. Nello stesso ambiente è presente anche la riproduzione di un documento dell’Archivio di Stato di Napoli, nel quale sono elencati alcuni dei dipinti acquistati a Roma da Venuti. 

Nella prima sala è esposta l’inedita Santa Prassede di anonimo pittore caravaggesco, accanto a una riproduzione del dipinto di Johannes Vermeer raffigurante lo stesso, raro soggetto iconografico; il dipinto di Palazzo Reale, restaurato per l’occasione, è messo a confronto con la fotografia scattata prima dell’intervento e con una rielaborazione digitale che propone un’ipotesi di ricostruzione della lacuna. Chiude questa prima sezione il San Rocco di Carlo Saraceni. 

Dalla seconda sala inizia una riflessione sull’iconografia della flagellazione e l’interpretazione dei Vangeli, un invito all’analisi della pittura dal punto di vista iconografico e spirituale, con soggetti legati a diversi momenti della Passione: la Flagellazione, l’Ecce homo e il Cristo alla colonna. Due le sculture in mostra: il settecentesco Ecce homo scolpito in legno e dipinto, concesso in prestito dalla Deputazione della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro e il Cristo alla colonna intagliato in avorio da Alessandro Algardi, di Collezione Farnese.

Completano l’esposizione un Cristo alla colonna del Moretto da Brescia di Collezione Farnese, un Ecce homo di ignoto pittore ispano-fiammingo del Cinquecento (in passato attribuito a Jacopino del Conte), di Collezione Farnese o Borbonica, e un dipinto dello stesso soggetto di Battistello Caracciolo, acquisto di Stato. 

Nella terza sala sono esposte tre diverse interpretazioni pittoriche seicentesche del tema della Flagellazione: un dipinto dell’ambito di Leonello Spada (detto la “Scimmia di Caravaggio”) di Collezione Borbonica, la famosa tela di Battistello Caracciolo e finalmente la grande pala dipinta da Caravaggio nel 1607 su commissione della famiglia de Franchis per una cappella della basilica napoletana di San Domenico Maggiore, capolavoro della mostra, spostato per l’occasione dalle sale della Reggia di Capodimonte a quelle di Palazzo Reale. 

Il progetto è cofinanziato dal Ministero della cultura e dalla Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020. Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, dichiara: “Con questa mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio”, il Museo e Real Bosco di Capodimonte intensifica il dialogo con gli altri musei del territorio e le istituzioni culturali cittadine, grazie ai suoi capolavori d’arte, applicando un modello culturale che il sindaco Gaetano Manfredi sta sperimentando con la sua ‘cabina di regia’. Ringrazio il direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani, per l’apertura e la collaborazione a questo modello culturale per la città di Napoli.

In questa mostra, portando la Flagellazione di Caravaggio in un contesto diverso dalle sale del Museo di Capodimonte, si invita il pubblico a riflettere sull’iconografia di un pittore troppo spesso limitato al concetto di “ombra e luce” per sottolineare, invece, la sofisticazione iconografica di Caravaggio che, in piena Controriforma cattolica, non è un pittore della Riforma ma riflette sulla condizione umana.

Si capirà bene, grazie ai dialoghi proposti in mostra con le altre opere, che la Flagellazione non è una flagellazione, non è un Cristo alla colonna, non è un Ecce homo ma una lettura trasversale dell’umiltà dell’umiliazione, della sofferenza e della sublimazione del dolore”. Mario Epifani, direttore del Palazzo Reale di Napoli, afferma: “L’idea del dialogo è alla base di questa mostra.

Applicato a Caravaggio il concetto si estende alla relazione tra il Palazzo Reale di Napoli e il Museo di Capodimonte, musei che traggono la propria origine dal collezionismo borbonico tra Sette e Ottocento, e dunque al sistema museale napoletano. L’esposizione dei dipinti caravaggeschi acquistati a Roma nel 1802 per Ferdinando IV di Borbone vede nuovamente riunite – per la prima volta dopo quasi due secoli – opere già allora divise tra la residenza reale e il Real Museo Borbonico. La comune provenienza delle raccolte d’arte conservate a Palazzo Reale e a Capodimonte favorisce una collaborazione che potrà svilupparsi intorno ad altri ‘dialoghi’ nel prossimo futuro. 

La terza mostra organizzata nel nuovo spazio espositivo della Galleria del Genovese prosegue inoltre il lavoro di ricerca sulle collezioni di Palazzo Reale. Tre dei dipinti sono stati restaurati per l’occasione e uno tra questi è a tutti gli effetti un inedito: la Santa Prassede che nel 1802 era ritenuta opera di Valentin de Boulogne, a lungo relegata nei depositi, viene proposta come opera di ignoto pittore caravaggesco, sollecitando un dibattito sulla sua attribuzione.

L’esposizione offre infine la possibilità di mostrare al pubblico in un moderno spazio espositivo le opere abitualmente allestite nel percorso di visita dell’Appartamento di Etichetta, invitando a riscoprire dipinti che all’interno della residenza reale assumevano il ruolo di complemento allo sfarzoso arredo delle sale di rappresentanza”. 

Infine, Vincenzo de Luca, presidente della Regione Campania ha aggiunto che “con orgoglio sosteniamo la mostra, organizzata da due grandi realtà culturali, che grazie a questa collaborazione presenta la Flagellazione di Caravaggio, una delle immagini simbolicamente più forti della pittura italiana e della storia dell’autore.  

Un’occasione per presentare opere d’arte nei  luoghi borbonici in una chiave moderna, perché Caravaggio è una artista di straordinaria modernità, e per promuovere la cultura e il turismo. Ha inoltre fatto un breve riferimento ai fatti vergognosi che sono accaduti ieri nel centro della città, presa d’assalto da 600 delinquenti che hanno devastato alcune piazze e strade di Napoli; ieri il delirio e la vergogna e oggi invece si parla di Caravaggio, sottolineando il fervore artistico e culturale che la città vive tutti i giorni, a dispetto di queste vergognose e inaccettabili guerriglie urbane.

Il direttore Epifari, inoltre, ha voluto leggere il messaggio inviato da Massimo  Osanna, direttore generale Musei, che non era presente alla conferenza stampa:   “La mostra costituisce l’esito della collaborazione sinergica fra due grandi musei statali di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Palazzo Reale. L’iniziativa rispecchia a pieno i principi ispiratori alla base del costituendo Sistema museale nazionale, la rete dei musei pubblici, statali e non, e privati, con cui la Direzione generale Musei mira a valorizzare il patrimonio culturale in un’ottica di reciprocità collaborativa e fruizione ampliata in termini di accessibilità e qualità. 

La cooperazione tra i due musei partenopei, fatta di comuni attività di ricerca, di restauro, di promozione, è un esempio virtuoso di buona pratica di recupero del tessuto connettivo storico-artistico, sotteso a quelle che oggi sono distinte realtà espositive ma che, in precedenza, costituivano luoghi diversi di uno stesso mondo storico e di una stessa temperie culturale. 

È in questa prospettiva “ricostruttiva”, di apertura verso il territorio, che oggi è possibile offrire al pubblico nuove connessioni e itinerari fra le collezioni borboniche di Napoli, nonché fornire inediti spunti e rinnovate chiavi di lettura e di contestualizzazione dell’opera di un artista chiave come Caravaggio, la cui “Flagellazione” rappresenta il fulcro della bella mostra organizzata nella Galleria del Genovese di Palazzo Reale”. 

DIALOGHI INTORNO A CARAVAGGIO

OPERE DA CAPODIMONTE A PALAZZO REALE

 16 marzo–9 maggio 2023

a cura di Mario Epifani e Sylvain Bellenger

Galleria del Genovese

Orario: 9.00-20.00

(ultimo ingresso ore 19.00, chiuso il mercoledì)

Ingresso: incluso nel biglietto dell’Appartamento Storico

intero euro 10,00 /ridotto  euro 2,00

Twitter | @PalazzoRealeNap
Instagram | @palazzorealenapoli_ufficiale
Facebook | @PalazzoRealeNapoli

 Info: caravaggio.palazzorealedinapoli.org

Ultime Notizie