L’attività dell’Arma finalizzata alla prevenzione e repressione dell’odioso fenomeno delle truffe, continua in maniera incessante. Questa volta l’indagine avviata dai Carabinieri della Stazione di Avella, prende spunto dalla denuncia sporta da una donna che, dovendo assicurare la sua auto, veniva attratta dal prezzo oltremodo conveniente di una polizza R.C.A. pubblicizzata su internet.
Non esitava quindi a richiedere un preventivo. Ignara del raggiro in cui sarebbe incappata, effettuava il pagamento del premio di circa 700 euro, mediante ricarica su carta prepagata.
Quindi, ricevuta la documentazione via mail, tramite un’applicazione dello smartphone appurava che in effetti il veicolo non risultava assicurato. Atteso vanamente alcuni giorni, tentava di ricontattare il sedicente assicuratore che si rendeva irreperibile sui contatti forniti.
Alla luce delle evidenze emerse, a carico del predetto è dunque scattata la denuncia in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria.
Si ricordano ancora una volta gli utili consigli riportati con l’iniziativa Difenditi dalle truffe, nata per forte volontà del Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino ed attuata in modo capillare sul territorio da parte di tutti i reparti dipendenti, per la specifica prevenzione di tale reato predatorio. È importante saper riconoscere le situazioni più a rischio e, di conseguenza, i comportamenti da assumere, diffidando sempre degli acquisti oltremodo convenienti.
Articolo pubblicato il: 12 Aprile 2021 16:15