lunedì, Maggio 19, 2025

Bradisismo Campi Flegrei: il Consiglio comunale di Napoli discute di sicurezza e strategie d’intervento

Il Consiglio ha approvato un Piano di azioni e comunicazione per i cittadini delle aree interessate dal rischio bradisismico. Ciciliano ha evidenziato che è notizia di poche ore fa la registrazione di accumuli anomali di CO2 nell’istituto alberghiero di via Terracina. Il sindaco Gaetano Manfredi ha annunciato un consiglio nella Municipalità X a Bagnoli sul bradisismo.

Nel pomeriggio si è svolto il Consiglio Comunale straordinario sul rischio del bradisismo dei Campi Flegrei nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino.

La seduta del Consiglio comunale straordinario sul rischio vulcanico e bradisismo dei Campi Flegrei, presieduta da Enza Amato, è iniziata nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino alla presenza di trenta consiglieri.
Il Sindaco Manfredi ha ringraziato il capo della protezione civile nazionale Fabio Ciciliano e tutte le autorità e i cittadini presenti che hanno raccolto l’invito del Consiglio per fare il punto sulla crisi bradisismica attuale. Manfredi ha ricordato come il bradisismo sia un fenomeno storico che ha avuto crisi continue e che racchiude eventi sismici, da tenere distinto da un eventuale rischio vulcanico, aspetti non collegati tra loro. Dal punto di vista dei controlli, l’area è la più monitorata al mondo con una sala operativa che funziona h 24. Per il bradisismo l’ultimo decreto nazionale ha definito una mappa del rischio con due aree nelle quali la percezione degli eventi sismici può essere più alta a causa del sollevamento del suolo. Nel comune di Napoli il livello di sollevamento è più alto solo nel 4 per cento del territorio e nell’8 per cento è al livello medio, per la quasi totalità nel territorio di Bagnoli e per una parte residuale a Pianura. Gli interventi messi in campo riguardano le verifiche per la vulnerabilità sismica degli edifici, mentre i controlli strutturali riguardano gli edifici pubblici con l’utilizzo di strumentazioni, controlli che hanno evidenziato l’assenza di danni strutturali. Ciononostante, in base a quanto prevede il decreto nazionale, nelle scuole comunali e della città metropolitana ricadenti nel territorio interessato, il commissario straordinario al bradisismo interverrà nei prossimi mesi per migliorare ulteriormente la resistenza sismica degli edifici. Per gli altri edifici pubblici, invece, interverrà il governo nazionale.
Per l’edilizia privata è stata fatta una pianificazione a livello nazionale e definiti i comparti potenzialmente più a rischio: chi abita negli edifici ricadenti in queste aree può richiedere una valutazione di vulnerabilità più dettagliata per accedere, qualora fosse necessario, ai fondi stanziati dal governo centrale per gli adeguamenti. Sulla gestione dell’emergenza, il piano esistente prevede zone di accumulo e pernottamento con disponibilità e posti letto, allestiti nella sede della Municipalità 10 e nell’area dell’ippodromo con assistenza della popolazione.
LEGGI ANCHE ⇒ Campi Flegrei, protesta al Maschio Angioino: “Non vogliamo contare i morti”
Sull’area Pisciarelli dove è stato verificato qualche danno strutturale agli edifici, si stanno elaborando misure più specifiche. Gli interventi sulle vie di fuga riguardano prevalentemente le strade di Pozzuoli, mentre per le strade che ricadono nel comune di Napoli è stato elaborato un piano per agevolare un eventuale spostamento delle persone, sospendendo anche i cantieri aperti. Questa l’analisi generale, è evidente e comprensibile che esista preoccupazione, ma va ricordato che siamo di fronte ad un fenomeno ciclico che viene seguito con grande attenzione. Stare in edifici sicuri è la cosa migliore e per questo quando vi sono scosse importanti vengono effettuati i controlli necessari, ricordando però che si lavora in squadra, con il governo centrale, quello regionale e i comuni, ognuno per la sua competenza.
Bradisismo Campi Flegrei: il Consiglio comunale di Napoli discute di sicurezza e strategie d’intervento
Dopo l’informativa del sindaco Gaetano Manfredi sulla situazione in corso, il consiglio comunale straordinario sul rischio bradisismico è proseguito con Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento di Protezione Civile. Ciciliano ha illustrato tutte le misure e le esercitazioni messe in campo finora e ha annunciato nuove esercitazioni per i prossimi mesi: la prima, dal 19 al 23 maggio, riguarderà le scuole. La seconda, che riguarderà la verifica delle vie di fuga, si terrà invece dal 20 al 24 ottobre. Forniti inoltre i dati aggiornati su due fenomeni che sono particolarmente all’attenzione dell’opinione pubblica: le emissioni di CO2 e le verifiche di vulnerabilità sugli edifici privati.
Sul primo aspetto Ciciliano ha evidenziato che è notizia di poche ore fa la registrazione di accumuli anomali di CO2 nell’istituto alberghiero di via Terracina, sono in corso le verifiche che si sono estese anche al vicino ospedale San Paolo. Sulle verifiche di vulnerabilità per gli edifici privati, ha ricordato che da pochi giorni è possibile per i cittadini interessati richiedere gratuitamente le valutazioni, ad oggi sono state ricevute 271 richieste di valutazione, di queste 156 riguardano edifici nel comune di Pozzuoli, 104 edifici di Napoli e 11 di Bacoli.
Italo Giulivo, responsabile della Direzione Generale dei Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, ha evidenziato che il fenomeno coinvolge 30.389 cittadini e 3.332 edifici. Ha illustrato il Piano di comunicazione della Regione Campania, mirato a sensibilizzare soprattutto i giovani sulle modalità di convivenza con un fenomeno prolungato.
Bradisismo Campi Flegrei: il Consiglio comunale di Napoli discute di sicurezza e strategie d’intervento
Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha spiegato l’importanza del monitoraggio di tutti i fenomeni collegati al bradisismo, come le emissioni di CO2 e la deformazione del suolo. L’Osservatorio dispone di uno dei sistemi di monitoraggio più avanzati al mondo, ha spiegato, adottato come modello in altri contesti. Ha quindi invitato i cittadini a non esitare a chiedere chiarimenti, garantendo la massima disponibilità dell’Istituto a fornire risposte.
È intervenuto quindi L’assessore alla Protezione Civile Edoardo Cosenza, che ha ricordato che sul sito web comunale è presente tutta l’informazione necessaria sul fenomeno del bradisismo. Analogamente informazioni sono disponibili sul territorio con le indicazioni delle zone di raccolta della popolazione. Inoltre nelle scuole del territorio interessato sono presenti centraline di monitoraggio e mai sono stati registrati danni strutturali gravi. Nelle zone di Bagnoli e Agnano sono state istituite due zone, a viale della Liberazione e a Pisciarelli dove, a partire da due ore successive alla scossa, sono disponibili aree attrezzate. È importante ora non perdere l’occasione per avere l’analisi di vulnerabilità sismica degli edifici per avere ancora maggiore tranquillità e accedere eventualmente ai fondi per l’adeguamento sismico.
Dopo gli interventi istituzionali, i rappresentanti dei comitati civici di Bagnoli, Cavalleggeri e Agnano hanno chiesto rassicurazioni per i residenti e misure strutturali oltre la logica dell’emergenza. Tra le richieste principali: controlli e censimenti a tappeto sulla stabilità degli edifici pubblici e privati a carico dello Stato, revisione e adeguamento immediato delle vie di fuga in base alla densità abitativa per evitare congestioni, protocolli chiari per l’assistenza alle persone invalide, compresi numeri di emergenza dedicati. La comunità di Agnano, particolarmente colpita nell’area dei Pisciarelli, ha sollecitato misure per gestire il panico, come gazebo informativi e presidi periodici per chi non accede facilmente alle informazioni online. È stato infine chiesto se sono previsti contributi o sgravi fiscali per chi deve lasciare la propria abitazione.
Bradisismo Campi Flegrei: il Consiglio comunale di Napoli discute di sicurezza e strategie d’intervento
Il sindaco Gaetano Manfredi ha annunciato un consiglio nella Municipalità X per confrontarsi con i cittadini di Bagnoli sul bradisismo e fornire un’informazione scientifica chiara. Il presidente della Municipalità Carmine Sangiovanni ha sottolineato l’importanza di portare aggiornamenti corretti sul territorio per preparare adeguatamente la popolazione. Anche Andrea Saggiomo, presidente della Municipalità IX, ha chiesto di migliorare la comunicazione per ridurre i timori, anche tra i residenti solo marginalmente coinvolti, e ha sollecitato interventi sulla viabilità e le vie di fuga. Giovanna Mazzone, presidente della Municipalità I, ha infine evidenziato che il confronto ha fornito molti chiarimenti. Il sindaco ha spiegato che l’area di Posillipo, per la quale è interessata la Municipalità I, riguarda solo  alcune porzioni di territorio e non abitanti, un aspetto molto importante che, secondo Mazzone, va spiegato adeguatamente ai residenti.
Nel dibattito il presidente della Commissione Infrastrutture e Protezione Civile, Nino Simeone, ha definito il Consiglio un atto dovuto e ha ricordato il lavoro svolto per approvare i piani di prevenzione del rischio bradisismico e vulcanico per i Campi Flegrei e il Vesuvio, prima assenti.
Sulla proposta di emendamento di Sergio D’Angelo per chiedere al Governo nazionale di prevedere per gli anni dal 2025 al 2027 l’ innalzamento al 100 per cento delle misure di rafforzamento sismico degli edifici pubblici e privati delle aree a maggior rischio bradisismico l’Aula si è pronunciata all’unanimità, come sul documento sottoscritto da tutti i gruppi consiliari.
Il Sindaco Manfredi ha concluso ricordando il programma di intervento straordinario sulle strade varato insieme alla città metropolitana, ma per interventi di manutenzione straordinaria più ampia sulle strade del cratere occorre un sostegno nazionale.
Il Consiglio di oggi ha avuto molti contributi importanti, ha concluso il Sindaco, e sulle attività messe in campo, anche rispetto alla gestione del rischio biochimico sulla CO2, va detto che si stanno mettendo in campo azioni che sono all’avanguardia. Il rischio zero non esiste, ma mettendo in campo le migliori competenze, le maggiori risorse possibili e con la partecipazione dei cittadini è possibile lavorare al meglio: le competenze e la concordia istituzionale sono fondamentali per una corretta informazione.

Latest Posts

Ultimi Articoli