lunedì, Luglio 1, 2024

Campi Flegrei, mini documentario spiega rischi e piani – VIDEO

- Advertisement -

Notizie più lette

Francesco Monaco
Francesco Monacohttps://www.2anews.it
Francesco Monaco, giornalista. Esperienza dalla carta stampata a internet, radio e tv. Scrittore, il suo primo romanzo: 'Baciami prima di andare'.

Il documentario include anche l’animazione in 3D della possibile eruzione e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei.

Un mini-documentario, realizzato dal Dipartimento di Protezione Civile, dalla Regione CampaniaProtezione Civile e dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv spiega il fenomeno bradisismico, il rischio vulcanico nella Caldera dei Campi Flegrei ma anche le vigenti pianificazioni di Protezione Civile.

Non solo, il video “Eruzioni vulcaniche e bradisismo. La risposta di protezione civile” include anche l’animazione in 3D della possibile eruzione vulcanica, con maggiore cura delle fenomenologie e consente di approfondire il rischio vulcanico e il fenomeno bradisismico ai Campi Flegrei soffermandosi sulla situazione attuale: fornisce quindi dati sul sollevamento del suolo e sulla sismicità, sulla risposta di protezione civile alla crisi bradisismica in atto.

Il video, si legge in una nota della Regione Campania, si sofferma poi sulle attività di monitoraggio, per dare spazio all’animazione dello scenario eruttivo su cui si basa il Piano nazionale per il rischio vulcanico che definisce le attività previste nelle diverse fasi operative: attenzione, preallarme e allarme. Vengono illustrati il nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert e il Piano di allontanamento dei cittadini della zona rossa in caso di allarme, con un focus sul trasferimento autonomo e assistito verso le Regioni e le Province Autonome gemellate.

Il mini-documentario è realizzato nell’ambito del Piano di comunicazione alla popolazione previsto dal DL 140 del 12 ottobre 2023 e approvato dalla DGR della Regione Campania 679/2023. Si rivolge principalmente ai cittadini dell’area flegrea, ma anche ai volontari di protezione civile, e a tutti coloro i quali vogliano approfondire la conoscenza sul rischio vulcanico e bradisismico che interessa i territori per aumentare la propria consapevolezza ed essere più preparati ad adottare i comportamenti corretti in caso di evento.

ECCO IL VIDEO:

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie