Scopri tutti gli appuntamenti del weekend da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 a Napoli e in Campania: visite guidate, spettacoli, mostre, teatro, musei, concerti gratis, e le ultime novità del cinema.
- Scopri le Sagre in Campania nel weekend (in aggiornamento)
- Elenco dei concerti del 2025 (in aggiornamento)
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
- Al Centro Commerciale Campania tornano i Kids Lab
Tornano i Kids Lab al Centro commerciale Campania di Marcianise (CE). A partire dal mese di maggio per tutti i weekend fino al 6 luglio in Piazza Campania i più piccoli potranno partecipare ai laboratori creativi. Un’occasione imperdibile per permettere ai bambini di dare libero sfogo alla loro immaginazione, imparare divertendosi e vivere ogni appuntamento come un’avventura sempre nuova.
- Venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente
L’elenco completo dei musei e dei parchi archeologici aperti a Napoli il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione.
In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione venerdì 25 aprile i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente. Lo annuncia il Ministero della Cultura.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito del ministero alla pagina dedicata: https://cultura.gov.it/evento/25-aprile-2025
- Dal 24 aprile e fino al 4 maggio il Programma OFF celebra il jazz
Iniziano a Napoli le celebrazioni del jazz che anticipano la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz (Maschio Angioino, dal 28 al 30 aprile). Il Programma OFF prenderà vita dal 24 aprile e sino al 4 maggio, attraversando Napoli dal cuore pulsante del centro storico alle più esclusive location della città. Un’esplosione di suoni, ritmi e improvvisazione con lo scopo di immergersi in questo genere musicale senza tempo.
- Mostre aperte nelle festività
Mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siécle”. La mostra omaggio al movimento artistico dell’Impressionismo francese, curata da Stefano Oliviero e prodotta da Navigare Srl, offre ai turisti la possibilità di visitare anche la storica Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, di origine paleocristiana, nel cuore antico di Napoli. In esposizione 70 opere (disegni, opere grafiche, dipinti, sculture) di 41 artisti, per ripercorrere le origini, dalla scuola di Barbizon, e l’evoluzione dell’Impressionismo, con la sua eredità raccolta dall’artista svizzero-francese Jeanniot, dal paesaggista Firmin-Girard, dal pittore e incisore svizzero Ranft, fino a lambire la pittura Nabis, con Bonnard e Denis.
La mostra resterà aperta a Pasqua e negli altri giorni festivi. Da lunedì al venerdì: ore 9:30 – 19:30. Sabato, domenica e festivi: ore 9:30 – 20:30. Ultimo giorno di apertura: 27 aprile. www.navigaresrl.com
- COMICON A NAPOLI 2025 dal 1° al 4 maggio
L’edizione 2025 di Comicon Napoli, si svolgerà dall’1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare. La rassegna sarà – si annuncia – una grande festa dopo il successo dell’edizione 2024 che ha accolto 175mila visitatori e inizia con una sorpresa: il poster di Comicon 2025 è un’immagine creata per l’occasione da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale.
Per maggiori informazioni clicca qui
- Appuntamenti Palazzo Reale di Napoli e museo Diego Aragona Pignatelli Cortes
Con la primavera si prevede un calendario di offerte per i visitatori di Palazzo Reale di Napoli e del museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, alla Riviera di Chiaia, con aperture straordinarie, gratuità e sconti sui biglietti di ingresso.
Sabato 19 e 26 aprile, torna l’iniziativa “Un Sabato da Re”, le aperture straordinarie serali a prezzo ridotto.
- Napoli Tattoo Expo
Si terrà dal 30 maggio al primo giugno alla Mostra d’Oltremare “Napoli Tattoo Expo“. “Napoli vanta da sempre una vivace scena del tatuaggio – sottolineano in una nota gli organizzatori – caratterizzata da artisti talentuosi e stili unici, che riflettono la cultura, la storia e le tradizioni locali, rendendo la città un importante centro per gli appassionati di body art”. Nel padiglione 10 del polo fieristico saranno 430 i tatuatori provenienti da tutto il mondo.
- A Napoli Fuorigrotta SuperJUMP
Arriva SuperJUMP, ben 2000 mq di gonfiabili al coperto. Uno tra i più grandi d’Italia per un super divertimento fino all’11 maggio 2025 a Napoli Fuorigrotta. I bambini li adorano, perchè rappresentano un senso di libertà assoluta, e i genitori sono tranquilli e felici nel far divertire i figli in sicurezza, soprattutto lontano dalla dipendenza che hanno dagli smartphone.
- Mostra d’Oltremare di Napoli – The Easter Garden 2025
- Edenlandia presenta i Gonfiabili
Dal 3 marzo il REGNO DEI GONFIABILI! Edenlandia – PalaEden (struttura al coperto, zero stress meteo).
Età consigliata: 2-10 anni.
Ingresso: 5€ (30 min) – 10€ (tempo illimitato).
Oltre 7 mega gonfiabili con scivoli, salti e arrampicate XXL.
Un’area relax per i genitori
- Eventi per festeggiare i 2500 anni di Napoli
Tra i numerosissimi appuntamenti, solo per citarne alcuni, il 29 aprile, in occasione della Giornata internazionale della danza, piazza Plebiscito ospiterà una lezione di ballo aperta a tutti, a cura de la Compagnia creata da Clotilde Vayer; a ottobre sarà la volta di Lina Sastri nel suo riadattamento di ‘Assunta Spina‘, di Salvatore Di Giacomo, nella nuova produzione del San Carlo e sempre il Massimo partenopeo sarà la location del Concorso lirico internazionale ‘Enrico Caruso‘, in collaborazione con i più importanti teatri del mondo quali il Metropolitan di New York, La Scala di Milano, il Festival di Aix En Provence, i Teatri di Monaco di Baviera e Amsterdam.
Spazio anche ai nuovi linguaggi artistici con ‘Il rap sotto le stelle‘ all’Albergo dei poveri e alla prima edizione del Napoli Fringe Fest che si svolgerà dal 17 aprile al 4 maggio.
“Napoli Milionaria” al via le celebrazioni per i 2500 anni della città di Napoli
- Giubileo a Napoli eventi
Previsti eventi con iniziative e tanti appuntamenti. 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e il pellegrinaggio di riconciliazione. Tutti gli eventi sono gratuiti fino a esaurimento posti con prenotazione.
La celebrazione del Giubileo a Napoli si apre con “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli”, progetto promosso e finanziato dall’Assessorato comunale al Turismo e alle Attività produttive, ideato e curato nella direzione artistica dalla professoressa Adriana Valerio, teologa e delegata arcivescovile per il laicato, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli. Otto itinerari, 77 visite guidate e 18 incontri musicali compongono un vasto programma, che propone appuntamenti dal 13 febbraio al 21 dicembre 2025.
- La mostra inedita dedicata a Pino Daniele a Palazzo Reale di Napoli
A Palazzo Reale di Napoli la mostra inedita “PINO DANIELE. SPIRITUAL”. Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno “PINO DANIELE. SPIRITUAL”, l’inedita esposizione che celebra PINO DANIELE a 70 anni dalla sua nascita e a 10 anni dalla sua scomparsa.
- Visite guidate al Teatro San Ferdinando
Al Teatro San Ferdinando di Napoli l’evento “A Tavola, storie di donne da raccogliere, raccontare, mangiare”
Parte sabato 8 marzo, alle 11.00, il ciclo di Visite guidate “in forma di performance” realizzato in collaborazione con la Fondazione Eduardo De Filippo, a cura di Artèpolis, secondo un calendario di date che cadono di sabato e domenica a marzo, sempre alle 11.00, e in alcuni lunedì alle 17.00 ad aprile e maggio, per quanti: spettatori, turisti e curiosi, desiderino “entrare” nel teatro simbolo della Città di Napoli che il grande drammaturgo, regista, attore e capocomico napoletano ricostruì dalle sue macerie per riaprirlo definitivamente nel gennaio del 1954.
- Treni Storici in Campania
Riparte il programma dei treni storici che nel 2025 torneranno a percorrere le più affascinanti linee ferroviarie della Campania. Complessivamente quest’anno saranno 65 le corse in calendario, per un totale di oltre 12mila posti disponibili a bordo.
Il programma delle iniziative del 2025 prevede la riconferma di numerosi itinerari che hanno riscosso grande successo nelle passate edizioni, offrendo ai viaggiatori l’occasione di vivere un’esperienza autentica a bordo di convogli d’epoca.
I biglietti per viaggiare a bordo dei treni storici in Campania possono essere acquistati da sabato 8 marzo su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, app e sito ufficiale. Maggiori informazioni sui canali social della Fondazione FS e di FS Treni Turistici Italiani.
Per itinerari e programma clicca qui
- TrekkinGaiola programma di escursioni
Tra Marzo e Aprile con l’iniziativa “TrekkinGaiola”, si propone un programma di tre speciali escursioni di trekking, guidate da esperti professionisti dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), per scoprire, camminando, i territori di tre Aree Marine Protette del Golfo:
– Posillipo ed il Parco Sommerso di Gaiola
– La costiera Sorrentina e l’AMP di Punta Campanella
– L’isola d’Ischia ed il Regno di Nettuno
Per maggiori informazioni clicca qui
- Ultime novità del cinema
Per la programmazione dei film clicca qui
- Cinema Metropolita Napoli – programmazione della settimana
- Appuntamenti Città della Scienza
Giunto alla terza edizione, il progetto propone un percorso didattico-educativo immersivo che unisce gioco e scoperta, in programma nei weekend del 25-26-27 aprile e 3-4 maggio 2025, sotto il titolo: “Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio!“. Quest’anno i piccoli partecipanti saranno protagonisti di un emozionante viaggio nel cosmo, alla scoperta dell’universo e del nostro pianeta, grazie a laboratori pratici dove il Didò, disponibile in formato extralarge, sarà lo strumento per dare forma a stelle, pianeti, astronavi e creature spaziali.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
sabato – domenica ore 9 – 17
SCIENCE CENTRE
Adulti € 10,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 7,00
PLANETARIO
NEW Spettacolo LIVE € 6,00 Biglietto unico adulti e bambini € 5,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO
Adulti € 13,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 10,00
INTEGRATO SCIENCE CENTRE + PLANETARIO LIVE
Adulti € 14,00
Ridotto bambini e ragazzi (3-17 anni), studenti universitari e over 65 € 11,00
I biglietti sono acquistabili online sul sito Etes oppure presso la biglietteria di Città della Scienza.
GRATUITÀ L’ingresso gratuito, per il quale è rilasciato apposito biglietto, è consentito alle seguenti categorie:..
- Possessori di tessera ICOM
- Cittadini residenti nel quartiere di Bagnoli (Napoli) ad eccezione delle Grandi Feste (Epifania, Carnevale, Halloween)
- Docenti accompagnatori (1 docente ogni 10 studenti, eventuali eccedenze saranno conteggiate nei paganti)
- Persone invalide con certificazione di invalidità superiore al 74% e loro accompagnatori
- Persone riconosciute in condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92 (art 3 comma 3) e loro accompagnatori
- MOTOR SHOW A NAPOLI
Dal 15 marzo al 27 aprile 2025 arriva a Napoli Fuorigrotta il “Motor Show Italia”. Uno spettacolo mozzafiato per rivivere la saga di Fast & Furious e quella di Saetta Mc Queen o divertirsi a bordo dei Monster Truck.