sabato, Giugno 29, 2024

Eventi Napoli da venerdì 21 a domenica 23 giugno: Concerti di Geolier e Renato Zero

- Advertisement -

Notizie più lette

Redazione
Redazionehttp://www.2anews.it
2Anews è un magazine online di informazione Alternativa e Autonoma, di promozione sociale attivo sull’intero territorio campano e nazionale. Ideato e curato da Antonella Amato, giornalista professionista. Il magazine è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n.67 del 20/12/2016.

Eventi a Napoli, cosa fare da venerdì 21 a domenica 23 giugno. Scopri il programma ricco di appuntamenti nel weekend a Napoli e in Campania: visite guidate, mostre, teatro, concerti, e le ultime novità del cinema.

Per questo weekend speciale sono previsti numerosi eventi a Napoli e in Campania da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024 tra cui visite guidate, mostre, teatro, concerti, ultime novità del cinema. Da non perdere

Eventi a Napoli e in Campania nel weekend

  • Riapre AcquaFlash

AcquaFlash, da sabato 22 torna il divertimento nel parco acquatico di Licola

La nuova vita di AcquaFlash: i primi tuffi dalle ore 10 di sabato 22 Giugno e nel pomeriggio dalle ore 17.30 una festa con tanta musica, risate ed intrattenimento. Investimenti per 15 milioni di euro e 400 posti di lavoro.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Festa della Musica a Ercolano

A Ercolano la Festa della Musica venerdì 21 giugno

Il 21 giugno, a partire dalle ore 18.00 e fino alla mezzanotte, il Parco archeologico si unirà alle aree adiacenti di via Mare e a piazza Carlo di Borbone si trasformerà ravvivato da musica, voci, scambio di idee, street food locale, per celebrare la nuova sinergia tra la città antica e la città moderna, da sempre indissolubilmente legate, tanto nei momenti di crisi e di resilienza, quanto nelle fasi di rinascita e di sviluppo.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Cinema Intorno al Vesuvio a Villa Bruno San Giorno a Cremano

A Villa Bruno di San Giorgio a Cremano la rassegna Cinema Intorno al Vesuvio

Parte la 30esima edizione di Cinema intorno al Vesuvio, arena estiva di Arci Movie nell’elegante Villa Bruno di San Giorgio a Cremano. La speciale location del vesuviano ospiterà oltre cinquanta appuntamenti di film e ospiti fino ad agosto portando sul grande schermo pellicole di spessore e protagonisti della Settima Arte, e non soltanto.

Il 20 e il 21 giugno si torna ai lungometraggi con “Sarò con te”, di Andrea Bosello, l’opera attesa da tanti tifosi della squadra partenopea.

Si prosegue, il 22 e il 23 giugno, con un’altra doppietta con le proiezioni di “Il segreto di Liberato”, regia di Francesco Lettieri e Giorgio Testi, incentrato sulla storia di Liberato, napoletano dall’identità ignota che, dal 2017, è emerso grazie alla fusione della tradizione neo-melodica napoletana con l’elettronica e influenze hip-hop.

Per il programma completo clicca qui

  • Agorà a San Sebastiano al Vesuvio: cinema, musica e teatro

Agorà San Sebastiano, in anteprima nazionale il film “Rossosperanza”

Film, concerti, eventi e spettacoli: a San Sebastiano al Vesuvio torna la magia dell’estate all’ “Agorà”. Anche quest’anno il Parco urbano di via Panoramica ospita, dal 19 giugno all’8 settembre 2024, la terza edizione di “Agorà – San Sebastiano al Vesuvio”. La manifestazione, nell’ambito della Rassegna del Verde 2024, è organizzata da Sirioevents in collaborazione con Red Carpet e Napoli Jazz Club e gode del sostegno del Comune di San Sebastiano al Vesuvio, Città Metropolitana di Napoli, Regione Campania e Film Commission.

Per il programma completo clicca qui

  • Coca-Cola Pizza Village Napoli dal 14 al 23 giugno

Pizza Village Napoli, al taglio del nastro il sindaco Gaetano Manfredi

Pizza Village che si svolgerà a Napoli dal 14 al 23 giugno alla Mostra d’Oltremare. L’evento, che ha ulteriormente confermato la sua vocazione internazionale con una campagna di promozione che ha coinvolto oltre 400 milioni di cittadini europei, è diventato, grazie al suo format, la kermesse di riferimento per l’incoming turistico e la promozione della città di Napoli.

Per maggiori info clicca qui

  • Napoli Città della Musica – Live Festival 2024

Napoli Città della Musica – Live Festival 2024, tutti gli artisti in cartellone tra Piazza del Plebiscito e lo Stadio Maradona

Il Festival si svolgerà tra Piazza del Plebiscito e lo Stadio Diego Armando Maradona e vedrà numerosi artisti nazionali a vario titolo impegnati con e per la Città della Musica per valorizzare anche le risorse artistiche e professionali della nostra music industry e per attività di inclusione, formazione e lotta alla povertà educativa, attraverso la musica quale strumento di sviluppo e crescita economica e sociale, nonché culturale.

Geolier si esibirà in tre date, il 21, 22 e 23 giugno. Chiude la serie di concerti al Maradona, Nino D’Angelo, con il suo live del 29 giugno.

I 14 concerti previsti in Piazza del Plebiscito sono stati organizzati in sinergia con la Sovrintendenza ai Beni culturali. Gigi D’Alessio darà il via alla stagione con 8 concerti a giugno (7, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 16). Attesissimo il ritorno di Renato Zero a Napoli, che si esibirà in invece in doppia data, con due concerti in piazza il 21 e 22 giugno.

  • Women In Music

Women In Music, al via la seconda edizione a Napoli

Seconda edizione di Women In Music, la rassegna di musica al femminile organizzata dall’Associazione Culturale Brodo, con la direzione artistica di Viola Bufano e il sostegno del MIC e di Siae, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Quattro appuntamenti dal vivo nell’incantevole corte cinquecentesca alla Fondazione Quartieri Spagnoli, meglio conosciuta come FOQUS, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, a Via Portacarrese a Montecalvario 69.

Per info clicca qui

  • Eventi Città della Scienza

A Città della Scienza appuntamento con E-SPERIMENTIAMO con l’acqua

Anche quest’estate, Città della Scienza apre le sue porte a tutti con un ricco programma di attività “formato famiglia” dedicate alla scoperta della scienza in modo divertente e coinvolgente.
Tra science show, visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea, giochi, esperimenti sarà possibile esplorare il mondo della scienza in modo interattivo imparando e divertendosi al tempo stesso.

Non mancheranno gli spettacoli al Planetario, per viaggiare tra le stelle e scoprire i misteri dell’universo, le visite guidate alla Mostra Insetti & Co. e alla nuova mostra interattiva sulla Fisica per tutte le età in programma fino al 30 giugno: Facciamo un esperimento!

  • Visite al Teatro del Parco Archeologico di Ercolano

Teatro Antico di Ercolano, ripartono le visite dal 15 maggio

Riapre al pubblico il percorso sotterraneo del Teatro del Parco Archeologico di Ercolano. I visitatori potranno trasformarsi in veri e propri esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell’antica città. Appuntamento bisettimanale per i turisti uniti in gruppi di 12 persone, il mercoledì e il sabato, fino al 9 novembre con 6 turni, con un’interruzione nei mesi di luglio e agosto.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Giffoni 54Giffoni 54, annunciati i primi titoli in concorso

Annunciati i primi titoli scelti per Giffoni 54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024, che avrà come tema L’Illusione della Distanza.

Le discriminazioni etniche, lo sport come riscatto e occasione di crescita, le difficoltà di essere genitori e figli, la scoperta della sessualità e la bellezza di non riconoscersi in un’etichetta: sono solo alcuni dei temi affrontati dai primi titoli scelti per #Giffoni54, in programma dal 19 al 28 luglio 2024.

  • Treni storici in Campania

Treni storici in Campania, al via la nuova stagione

Ritornano i treni storici sulle più belle e panoramiche linee ferroviarie della Campania. Quest’anno saranno 65, complessivamente, le corse in calendario per un totale di oltre 13mila posti disponibili a bordo. Sui treni storici è sempre garantita la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta utilizzando bagagliai storici appositamente attrezzati.

Il programma delle iniziative del 2024 

  • A Palazzo Reale Festa della Musica

Festa della Musica, il 21 giugno Note d'Arte a Palazzo Reale di Napoli

Venerdì 21 giugno il Palazzo Reale di Napoli organizza l’iniziativa Note d’arte, in occasione della trentesima edizione della Festa della Musica organizzata dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) con il patrocinio del Ministero della Cultura. La Festa della Musica si celebra nel giorno del solstizio d’estate in 120 paesi nel mondo.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Aperture serali al Duomo

Ferragosto a Napoli tra Arte e Cultura con tanti musei aperti

Con queste visite serali si vuole consolidare la Cattedrale come punto di riferimento del territorio, raccontando i luoghi d’arte e di fede. Con il ciclo natalizio “Luce di Napoli” il Duomo si è impegnato materialmente per i ragazzi e il quartiere di Forcella devolvendo parte del ricavato a “Casa di Vetro”.

Ad arricchire il percorso che inizia alle 20:30 un aperitivo culturale nel cortile della Cattedrale. Un momento conviviale all’imbrunire prima di immettersi nella suggestione serale dell’esperienza itinerante tra i tesori napoletani.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Cinema nel weekend 

eventi a napoli

Come definiresti il nostro Cinema Park? Noi, fantasmagorico.
Domenica 16 e 23 giugno nel tuo The Space Cinema torna Il Fantasma di Canterville. Acquista ora i tuoi biglietti a 3,90€

Per la programmazione dei film clicca qui

  • Nocera Jazz Festival

Nocera Jazz Festival 2024, presentato il programma della seconda edizione

Il Nocera Jazz Festival è pronto a tornare e confermarsi, come da tradizione, uno dei poli jazz più importanti della Campania. La seconda edizione di questo straordinario evento inizierà l’1 luglio e terminerà il 25 luglio e si svolgerà in tre differenti location: il Cortile Castello del Parco Fienga, il Chiostro della Curia Diocesana del Monastero di Sant’Anna e il Sagrato Chiesa di Sant’Antonio nella suggestiva cornice della città di Nocera Inferiore (Sa).

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Cinema intorno al Vesuvio

La storica rassegna di Arci Movie ritorna nella splendida location di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, in provincia di Napoli. Per due mesi il giardino della dimora del Miglio d’Oro accoglie le tante proiezioni che quest’anno celebreranno i trent’anni di “Cinema intorno al Vesuvio”.

Per il programma dei film clicca qui

  • Il Cinema Suona! 2024

Al Museo Darwin – Dohrn, dal 4 al 18 giugno, sempre alle ore 20:30, si terrà Il Cinema Suona! 2024, la rassegna di cinema e musica organizzata e promossa da Dissonanzen in collaborazione con la Fondazione Dohrn. Si inizia martedì 4 giugno con una serata dedicata al cinema di animazione della grande regista tedesca Lotte Reiniger. Si continua martedì 11 giugno, sempre con il cinema tedesco, con uno dei più importanti film di Ernst Lubitsch, La bambola di carne (1919).

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Premio Cimitile

Sabato 8 Giugno alle ore 18,30 con l’inaugurazione della mostra d’arte Nel segno della luce, aspettando il Giubileo del 2025 a cura di Giuseppe Bacci, prenderà il via la XXIX edizione del “Premio Cimitile”.

Nel complesso delle basiliche paleocristiane di Cimitile è in programma alle ore 19,00, la presentazione del libro “Verso il Giubileo del 2025” di Angelo Scelzo – Francesco D’Amato editore.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • La mostra di Tolkien a Palazzo Reale di Napoli

EVENTI A NAPOLI E IN CAMPANIA

Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli, Napoli ospiterà dal 16 marzo al 2 luglio 2024 a Palazzo Reale la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta.

Orari  

Da giovedì a martedì ore 9.00 – 20.00 (mercoledì chiusura settimanale). La biglietteria chiude alle ore 19.00        

Biglietto mostra Tolkien e Museo

–       € 10,00 biglietto intero  € 2,00 biglietto ridotto

Biglietto mostra Tolkien

–       € 8,00 biglietto intero –       € 2,00 biglietto ridotto

Ingresso gratuito durante l’iniziativa domenica al museo

Per maggiori dettagli clicca qui

  • DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta dal 30 maggio

'Diego Vive a Napoli', debutto mondiale per il parco tematico dedicato al grande calciatore

Grazie alla collaborazione tra Taja ProduccionesLa Agencia Biz e la Nonsoloeventi srl – Teatro Palapartneope arriva a Napoli presso l’Ex Base Nato – Parco San Laise in anteprima mondiale DIEGO VIVE il primo PARCO A TEMA dedicato ad un atleta.

Un posto magico in cui i sogni diventeranno realtà. Un’esperienza unica e transgenerazionale che permetterà anche ai giovanissimi di conoscere ed amare il più grande calciatore di tutti i tempi. Un parco in cui ci si potrà emozionare rivivendo le tante avventure sportive della vita calcistica di Diego Armando Maradona.

Per maggiori dettagli clicca qui

  • Alice nel paese delle meraviglie

eventi

Per la prima volta a Napoli dal 1 giugno arriva This Is Wonderland, il mondo di Alice nel paese delle meraviglie aprirà le sue porte a cittadini e turisti presso la Mostra d’Oltremare. A Napoli “arriva la favola dal vivo” si legge nel post che annuncia il grande evento.

Aperti tutti i giorni dalle 19.00 – 01:00 con Ultimo ingresso 23:45. Ingresso Viale Kennedy 30 – L’accesso all’evento avviene con ingressi scaglionati ogni 15 minuti.

Per info e acquistare i biglietti online clicca il seguente link: https://www.mostradoltremare.it/event/this-is-wonderland/

  • Paestum Pizza Fest

Pizza d'aMare, al via la terza edizione a Meta di Sorrento

Dal 28 al 30 giugno 2024 al Next – Ex Tabacchificio di Paestum, seconda edizione del  Paestum Pizza Fest, organizzato e promosso dalla Erre Erre Eventi. Una kermesse inclusiva che ha l’obiettivo di valorizzare la biodiversità alimentare del Cilento, comunità emblematica della Dieta Mediterranea e Parco Nazionale attraverso l’arte bianca, celebrando la tradizione e l’innovazione nel mondo della pizza.

Per info clicca qui

  • Festa della Musica a Ercolano

L’evento serale unirà il Parco archeologico alle aree adiacenti di via Mare e a piazza Carlo di Borbone attraverso un percorso libero animato all’insegna della musica e dello street food locale. Dalle ore 18 a mezzanotte del 21 giugno le strade e le piazze risuoneranno di musica e di voci, di scambio di idee e street food.

Per info clicca qui

  • Walter Ricci live

Walter Ricci torna a Napoli in concerto all’Ex Base Nato in via della Liberazione 115 a Bagnoli giovedì 4 luglio alle 21. Ospiti speciali Karima e Joe Barbieri.

Il cantante jazz, apprezzato all’estero, reduce dal successo di singoli tormentoni “Ué” e “Tarantella jazz”, presenterà dal vivo il suo nuovo album “Naples Jazz“, prodotto da Mauro Romano con la sua etichetta Mr.Few.

Per maggiori info clicca qui

  • Padelness – fiera del padel e del fitness

Padel Hause, al Vomero apre un nuovo centro sportivo

Dal 22 al 24 novembre 2024, negli spazi della Mostra d’Oltremare, arriva Padelness, un progetto straordinario che unisce i mondi del padel e del fitness; che si propone come opportunità di promuovere uno stile di vita orientato al benessere, allo sport e al divertimento, ispirandosi ai valori della formazione, della sana competizione, dell’inclusione, della sostenibilità e della prevenzione; e che, per tre giorni, proporrà un programma vasto e stimolante, con appassionanti partite di padel, energizzanti sessioni di fitness e momenti dedicati al benessere.

Per maggiori info clicca qui

  • Carditello Festival – concerti live

Il Real Sito di Carditello (San Tammaro, Caserta) rinasce nel segno della grande musica italiana con tanti artisti già protagonisti sul palco del Festival di Sanremo. Il Carditello Festival, in programma da venerdì 5 luglio a domenica 15 settembre, animerà il suggestivo Galoppatoio di Ferdinando IV con cinque concerti live e due opere fuori programma, integrando l’offerta culturale ed enogastronomica del sito.

Per info clicca qui

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie