Fratelli la Bufala annuncia la chiusura della sede di Mergellina per prepararsi a nuove sfide. L’obiettivo sarà slow food ma in modo fast.
Fratelli la Bufala comunica che lo storico ristorante di via Caracciolo, dopo anni di successo, chiuderà i battenti venerdì 31 gennaio per consentire all’azienda di affrontare nuove sfide e cogliere diverse opportunità di crescita.
Con la chiusura del locale di via Caracciolo, Fratelli la Bufala punta a innovare ulteriormente il proprio modello di business, considerando anche nuovi concept di ristorazione che possano attrarre un pubblico giovane e dinamico, oltre a lavoratori e amanti della pizza. L’obiettivo è creare spazi più piccoli, ma altrettanto accoglienti, dove poter gustare pizze di qualità sfruttando il tempo che si ha a disposizione.
Non si tratta solo di nuove tendenze culinarie o di reinterpretazioni gourmet, ma di un cambio di modello che punta tutto su sostenibilità e innovazione. Questo processo non solo ridefinisce il modo in cui la pizza viene preparata, ma anche il suo impatto sull’ambiente e il ruolo dei pizzaioli come ambasciatori di un cambiamento positivo.
“Resteremo sempre legati al ristorante di via Caracciolo, ma il cambiamento è una parte di noi. Per crescere ancora, dobbiamo affrontare nuove sfide. Dopo anni sul lungomare, ci concentreremo su diverse opportunità.
La vera sfida è puntare a un pubblico nuovo, offrendo menù veloci e accessibili per pause pranzo o cene informali. Affrontiamo questa prova con determinazion
Il mercato, ormai saturo, spinge verso nuove sfide e opportunità, e Fratelli la Bufala nel ringraziare clienti e collaboratori per l’affetto e la dedizione dimostrata negli anni, si impegna con una scelta strategica a rafforzare la propria presenza in nuove aree, ampliare l’offerta gastronomica e migliorare costantemente qualità del servizio e dell’esperienza culinaria.