venerdì, Maggio 16, 2025

Il Parco Archeologico di Ercolano aperto al pubblico a Pasqua e Pasquetta

Pasqua e Pasquetta al Parco Archeologico di Ercolano: un meraviglioso viaggio tra antichi sapori e legni millenari che solo qui si possono ammirare.

In occasione delle imminenti festività di Pasqua e Pasquetta, il Parco Archeologico di Ercolano annunciare l’apertura dello storico sito archeologico, invitando il pubblico a vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e suggestioni che non hanno tempo.
I visitatori pertanto avranno l’opportunità di immergersi nelle ultimissime mostre allestite dal Parco, che arricchiscono il già interessante percorso di visita con due affascinanti viaggi tematici:
  • Presso Villa Campolieto, l’esposizione dedicata agli usi alimentari degli antichi ercolanesi accompagnerà i visitatori alla scoperta delle abitudini quotidiane, dei rituali conviviali e delle testimonianze materiali che raccontano la cultura del cibo nel mondo romano.
  • All’Antiquarium del Parco, prende vita un racconto coinvolgente sul vivo mondo dei legni mai distrutti dall’eruzione del 79 d.C., una straordinaria occasione per ammirare da vicino reperti lignei perfettamente conservati, simbolo dell’eccezionale stato di conservazione del sito di Ercolano.
  • Nella città antica si potranno visitare le Case del Colonnato tuscanico e del Sacello di legno riaperte dal 19 marzo dopo più di vent’anni di chiusura e il riallestimento della stanza del custode nel Sacello degli Augustali.
  • Tutto si potrà visitare con l’aiuto della nuova App: Ercolano digitale scaricabile gratuitamente dai maggiori stores con itinerari tematici offerti in 9 lingue.
Questo è un invito speciale a trascorrere le festività pasquali all’insegna della scoperta, tra le meraviglie di uno dei siti archeologici più straordinari al mondo e patrimonio UNESCO.
Il Parco sarà regolarmente aperto sia domenica 20 che lunedì 21 aprile, con i consueti orari di visita. Per informazioni su biglietti e orari, è possibile consultare sito ufficiale:www.ercolano.cultura.gov.it.
Voglio inoltre ricordare che solo qui ad Ercolano, per la sua particolare posizione geografica, potrete anche ammirare l’antica spiaggia della città distrutta dall’eruzione del 79 d. C. dal Vesuvio, opportunamente sistemata e riprodotta grazie all’impegno e alla professionalità di tutti gli addetti ai lavori, coordinati e seguiti da un instancabile ed abile direttore Francesco Sirano che, nonostante abbia terminato il suo secondo mandato, il neo direttore Massimo Osanna opererà con delega a quest’ultimo che resta quindi operativo alla guida del Parco.

Latest Posts

Ultimi Articoli