lunedì, Aprile 28, 2025

Il Punto J di Alessia Magliacane di Napoli al “FemFestival” di Firenze

Due giorni di intensa attività a Firenze per il FemFestival che, nonostante le avverse e preoccupanti condizioni climatiche di quei giorni, ha raggiunto risultati inaspettati.

Nonostante le avverse condizioni meteorologiche e un minaccioso Arno pericolosamente in “piena”, i due giorni dedicati al femfestival 2025, che si è tenuto giovedì 13 e venerdì 14 marzo, rispettivamente nella sede AMAT di Borgo Santi Apostoli e a “Le Murate” di Piazza Madonna della Neve, non solo non sono stati rinviati, ma hanno ottenuto anche un buon risultato, decisamente lusinghiero.

Infatti, grazie alla fattiva collaborazione tra queste due sedi di Firenze e il Punto J. Napoli di Alessia J. Magliacane, gli sforzi costruiti con impegno e determinazione, hanno dato ottimi risultati che si sono allargati anche a livello internazionale. Come alcuni lettori ricorderanno, già a dicembre 2024 la Fondazione “Palma Cappuro” di Sorrento, su iniziativa del presidente Gius Gargiulo (docente di Storia sociale e Storia del Cinema a Berkeley e Parigi) e di Alessia, aveva conferito il suo prestigioso premio “Donna dell’anno” alla società di artiste e imprenditrici toscane AMAT fondata da Francesca Lazzeroni (manager dello spettacolo e soprano, di Siena) assieme a Concetta Anastasi (direttore d’orchestra, di Napoli), Costanza Renai (soprano, di Firenze), e Keren Davidovitch (soprano anche lei, israeliana).

il Punto J di Alessia Magliacane

Negli stessi giorni, presso il Punto J. Med, vetrina libraria nel cuore di Napoli a pochi passi dalla centralissima Piazza Municipio, si svolgevano anche alcune preziose presentazioni di volumi di autori senesi come Andrea Sguerri e Lorenzo Bianciardi, docente il primo e autore RAI il secondo, tra cinema, gastronomia, turismo culturale, solidarietà sociale, e grande gusto per la narrazione di una delle città più incantevoli d’Italia, nota nel mondo per il Palio e per una delle banche più antiche d’Europa, ma ancora tutta da vivere e da riscoprire: Siena a modo tuo è il titolo del fortunato volume di Sguerri e Bianciardi, già tradotto naturalmente anche in altre lingue! Testimonials d’eccezione per questo primo incontro inaugurale tra Napoli e Siena anche due personaggi di grande valore simbolico e politico: l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris, reduce dal successo del suo ultimo volume sui Poteri occulti, e il grande attore Peppe Lanzetta reduce invece dalle candidature al David di Donatello per la sua folgorante interpretazione del viscido e controverso cardinale Tesorone in Parthenope di Sorrentino.

Il Punto J di Alessia Magliacane di Napoli al "FemFestival" di Firenze

A mediare il dibattito, il drammaturgo napoletano Giovanni Meola, esperto anche delle vicende senesi tra i vari misteri d’Italia. A marzo, invece, è stata Firenze ad ospitare, oltre ad Alessia, anche Andrea Di Consoli, Peppe Lanzetta e Cinzia Mirabella, che non hanno bisogno di presentazioni, nel corso del FemFest organizzato proprio da AMAT in una due giorni (13 e 14 marzo, come già accennato) caratterizzata da un eccezionale diluvio, ma splendente di iniziative e presentazioni. Il primo giorno è stato dedicato al tema Fare cultura ai tempi dei social, introdotto da Alice Rubino (una giovanissima produttrice e critica di cinema e spettacolo, di Siena) e discusso anche con Asja Ceccherini (nota giornalista televisiva toscana, già protagonista di recente di Siena chiama Sanremo) e altri ospiti.

Il secondo giorno è stato invece dedicato al Genio femminile nell’arte e nella musica, e vi hanno aderito, tra gli altri, ospiti internazionali come le registe e attrici Ilaria Borrelli (in collegamento da Parigi, in occasione della prima del suo bellissimo The Goat che già aveva chiuso lo scorso Festival di Roma) e Manuela Metri (in collegamento da Los Angeles, da una delle sedi della sua attivissima produzione Redbox International), la produttrice Valentina Castellani Quinn (anche lei da Los Angeles, un personaggio di straordinaria capacità manageriale, che tuttavia avevamo in Italia di recente rivisto spesso in TV per una sorta di reportage in diretta della drammatica fuga con la figlia dalla sua villa di Malibu a causa degli incendi inarrestabili di gennaio), e la compositrice e DJ internazionale, produttrice cinematografica e musicale, Lorenza “DJLO” Calamandrei (fiorentina d’origine, stabilitasi con successo in California da anni, che è stata anche collaboratrice di Jay-Z), oltre a Carmine Elia (il notissimo regista di Mare fuori) e Paola Benocci (regista e attrice, reduce dal successo televisivo della fiction RAI Belcanto).

La parte musicale della kermesse è stata curata da AMAT (di Francesca Lazzeroni) assieme a Sonia Bo, Peter Fribbins, Carla Rebora, Ethel Smyth, e Alberto Bologni, mentre la necessaria interfaccia politica e istituzionale è stata assicurata dall’assessora regionale alle Pari opportunità, Benedetta Albanese, e dal presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana, Cristina Giachi. L’organizzazione generale è stata curata da AMAT Firenze in collaborazione anche con il crotonese Festival dell’Aurora (giunto alla sua edizione XXIII quest’anno), con Musica Italiana (di Parigi), Classi edizioni (di Firenze, Parigi e Porto Alegre), JuJu Entertainment, IUSTA Mundi (di Boston), e ovviamente con il Punto J. di Napoli.

“Insomma – come conclude la co-organizzatrice dell’evento per la parte napoletana e internazionale, Alessia J. Magliacane – nonostante il cielo più cupo e scuro degli ultimi vent’anni, a Firenze splendean le stelle… . Un commento più che significativo, che sta a sottolineare non solo il lodevole impegno che da anni ne caratterizza la sua spiccata professionalità, ma anche la sua tenacia nel portare avanti sempre progetti, idee e proposte legati, indissolubilmente, al mondo della cultura, che sia quello editoriale o cinematografico, non importa, di certo è sicuramente sempre interessante e importante.  

Latest Posts

Ultimi Articoli