giovedì, Giugno 27, 2024

Maria Stuarda di Donizetti, in scena al teatro San Carlo dal 20 giugno

- Advertisement -

Notizie più lette

Carlo Farina
Carlo Farinahttps://www.2anews.it
Carlo Farina - cura la pagina della cultura, arte con particolare attenzione agli eventi del Teatro San Carlo, laureato in Beni culturali, giornalista.

Maria Stuarda, il secondo capitolo della Trilogia Tudor al Teatro San Carlo; Regia di Jetske Mijnssen, sul podio Riccardo Frizza. Pretty Yende per la prima volta nel ruolo di Maria Stuarda. Da giovedì 20 giugno, ore 19:00 e in scena fino a sabato 29 giugno.

Maria Stuarda di Gaetano Donizetti in scena al Teatro di San Carlo. L’opera, il secondo capitolo della Trilogia Tudor, sarà sul palcoscenico per la Prima giovedì 20 giugno alle ore 19:00. Seguiranno le repliche fino a sabato 29 giugno. La regia è di Jetske Mijnssen, per la coproduzione internazionale che vede in sinergia il Teatro di SanCarlo con la Dutch National Opera e il Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia.

Riccardo Frizza sarà sul podio alla guida di Orchestra e Coro del Lirico di Napoli, quest’ultimo preparato da Fabrizio Cassi. Lo spettacolo vedrà impegnato anche il Balletto del Teatro di San Carlodiretto da Clotilde Vayer. Le scene sono di Ben Baur, i costumi di Klaus Bruns, mentre è Cor van den Brink a firmare le luci.

Lillian Stillwell cura la coreografia, la drammaturgia è di Luc Joosten. Lo scontro tra le regine rivali si consuma in scena con due straordinarie voci della lirica contemporanea:

 

Pretty Yende sarà Maria Stuarda, al suo debutto nel ruolo, mentre Aigul Akhmetshina sarà Elisabetta. Francesco Demuro interpreta Roberto, mentre Carlo Lepore Giorgio Talbot. Completano il cast Sergio Vitale (Lord Guglielmo Cecil) e Chiara Polese (Anna Kennedy). Travagliata è la storia che precede la prima rappresentazione di Maria Stuarda, un’opera che si scontrò aspramente con la censura napoletana. Il San Carlo, nel 1834, commissionò un’opera nuova a Gaetano Donizetti, che si lasciò entusiasmare dal soggetto del dramma omonimo di Friederich Schiller, poi affidato al giovane librettista Giuseppe Bardari. È il 9 settembre dello stesso anno quando Donizetti indirizza a Rossini questa lettera: «Scrissi Maria Stuarda per S. Carlo… Facemmo la prova generale e con molto successo… è proibita!».

L’opera non andò in scena, vietata dallo stesso re Ferdinando II, e bisognerà attendere l’anno seguente per il suo debutto, che avverrà al Teatro alla Scala. Fin dal secolo scorso, sono state soltanto due le rappresentazioni di Maria Stuarda al Massimo napoletano. Nel 1968 Leyla Gencer fu protagonista nel ruolo del titolo e, accanto a lei, Shirley Verrett interpretò Elisabetta. Nel 2010, anno dell’ultima ripresa, Maria Stuarda vide la voce e il volto di Mariella Devia, con Sonia Ganassi nei panni di Elisabetta.

/ Opera

Dal 20 Giugno al 29 Giugno

Maria Stuarda

Tragedia lirica in due atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Giuseppe Bardari dalla traduzione di Andrea Maffei del dramma ‘Maria Stuart’ di Friedrich Schiller

Direttore | Riccardo Frizza
Regia | Jetske Mijnssen
Scene | Ben Baur
Costumi | Klaus Bruns
Luci | Cor van den Brink
Coregrafia | Lillian Stillwell
Drammaturgia | Luc Joosten

Interpreti
Maria Stuarda | Pretty Yende
Elisabetta | Aigul Akhmetshina
Anna Kennedy | Chiara Polese #
Roberto | Francesco Demuro
Giorgio Talbot | Carlo Lepore
Lord Guglielmo Cecil | Sergio Vitale

# ex allievo Accademia Teatro di San Carlo

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro | Fabrizio Cassi
Direttore del Balletto | Clotilde Vayer

Coproduzione Teatro di San Carlo, Dutch National Opera, Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia

Teatro di San Carlo | BLU
giovedì 20 giugno 2024, ore 19:00 – A – BLU – III
domenica 23 giugno 2024, ore 17:00 – F – BLU – III
mercoledì 26 giugno 2024, ore 19:00 – B – BLU – IV
sabato 29 giugno 2024, ore 20:00 – C/D – BLU – III

Opera in italiano con sovratitoli in Italiano e Inglese
Durata: 3 ore circa, con intervallo

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie