domenica, Giugno 30, 2024

Maturità 2024, le tracce del tema: Ungaretti, Pirandello, Levi Montalcini e Galasso

- Advertisement -

Notizie più lette

Francesco Monaco
Francesco Monacohttps://www.2anews.it
Francesco Monaco, giornalista. Esperienza dalla carta stampata a internet, radio e tv. Scrittore, il suo primo romanzo: 'Baciami prima di andare'.

Al via alle 8:30 la prima prova scritta della Maturità 2024 per 526.317 studenti: l’esame durerà sei ore.

Pirandello e Ungaretti tra le tracce della prima prova scritta della Maturità. A cimentarsi con le 7 tracce di italiano saranno quest’anno 526.317 studenti: 512.530 candidati interni e 13.787 esterni saranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. In 266.057 provengono dai licei, mentre 172.504 dagli Istituti Tecnici e 87.756 dagli Istituti Professionali.

Le tracce

Il sito Orizzonte Scuola, riporta le sette tracce:

Tipologia A (Analisi del testo)

A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti

A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello

Tipologia B (Testo argomentativo)

B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso

B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”

B3: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot

Tipologia C (Tema di attualita’)

C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”

C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog”.

I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio 7 tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le 7 tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi.

La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato.

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie