domenica, Novembre 24, 2024

Notte degli Oscar 2021: una cerimonia in più location per le star di Hollywood

- Advertisement -

Notizie più lette

Luigi Maria Mormone
Luigi Maria Mormonehttps://www.2anews.it
Luigi Maria Mormone, cura la pagina di cronaca su Napoli e provincia, attualità e sport (pallanuoto, basket, volley, calcio femminile ecc.), laureato in Filologia Moderna, giornalista.

Notte degli Oscar 2021: domenica 25 aprile ci sarà una cerimonia “divisa” in più location. Grandi speranze per Laura Pausini (che ha già vinto il Golden Globe con la canzone Io si). Ecco tutte le candidature.

Nessuna passerella “unica” per tutti i protagonisti, nessun grande show pieno di assembramenti e “ritardo” di oltre due mesi rispetto alla tradizione. Il maledetto Covid 19 ha rivoluzionato anche la cerimonia di consegna degli Oscar 2021, evento da sempre al centro dell’attenzione degli appassionati di cinema di tutto il mondo, che si terrà domenica 25 aprile (in Italia in diretta su Sky Oscar nella notte a cavallo con lunedì 26, inizio alle ore 00.15).

Per il terzo anno consecutivo, non ci sarà un unico presentatore, ma varie star che consegneranno l’ambitissima statuetta ai vincitori. Confermata la presenza di Brad Pitt (nel 2020 miglior attore non protagonista per C’era una volta a Hollywood), Halle Berry, Reese Witherspoon, Renée Zellweger, Joaquin Phoenix (vincitore l’anno scorso del premio come miglior attore protagonista con Joker), Harrison Ford e Laura Dern.Notte degli Oscar 2021: una cerimonia in più location per le star di Hollywood I produttori dello show, Jesse Collins, Stacey Sher e Steven Soderbergh, hanno spiegato che sarà una cerimonia “intima”, i candidati e un loro ospite, e che chiederanno ai vincitori di “raccontare qualcosa di personale e privato”, rigorosamente con distanziamento sociale (ma senza mascherine, visto che la cerimonia viene trattata come una produzione televisiva, per cui i dpi non sono necessari per le persone davanti alla telecamera).

La cerimonia si svolgerà in più location, tra cui ovviamente Los Angeles (Union Station e il classico Dolby Theatre), ma sono molto probabili anche collegamenti da Londra e Parigi.

L’Academy ha rivelato che la presenza del pubblico sarà limitata a 170 persone. All’arrivo a Union Station, i partecipanti riceveranno un itinerario personalizzato che includerà gli orari di ingresso e uscita.Notte degli Oscar 2021: una cerimonia in più location per le star di Hollywood Per l’Italia, grandi speranze sono riposte in Laura Pausini, la quale sarà a Los Angeles per cantare la sua Io sì (Seen), canzone già vincitrice del Golden Globe per il film La vita davanti a sé, con protagonista Sophia Loren (diretta dal figlio Edoardo Ponti).

Oscar 2021: ecco tutti i candidati categoria per categoria

Miglior film

  • Una donna promettente (Promising Young Woman), regia di Emerald Fennell;
  • The Father – Nulla è come sembra (The Father), regia di Florian Zeller;
  • Judas and the Black Messiah, regia di Shaka King;
  • Mank, regia di David Fincher;
  • Minari, regia di Lee Isaac Chung;
  • Nomadland, regia di Chloé Zhao;
  • Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7), regia di Aaron Sorkin;
  • Sound of Metal, regia di Darius Marder.

Miglior regista

  • Lee Isaac Chung – Minari;
  • Emerald Fennell – Una donna promettente (Promising Young Woman);
  • David Fincher – Mank;
  • Thomas Vinterberg – Un altro giro (Druk);
  • Chloé Zhao – Nomadland;

Miglior attore protagonista

  • Riz Ahmed – Sound of Metal;
  • Chadwick Boseman – Ma Rainey’s Black Bottom;
  • Anthony Hopkins – The Father – Nulla è come sembra (The Father);
  • Gary Oldman – Mank;
  • Steven Yeun – Minari.

Miglior attrice protagonista

  • Viola Davis – Ma Rainey’s Black Bottom;
  • Andra Day – The United States vs. Billie Holiday;
  • Vanessa Kirby – Pieces of a Woman;
  • Frances McDormand – Nomadland;
  • Carey Mulligan – Una donna promettente (Promising Young Woman).

Miglior attore non protagonista

  • Sacha Baron Cohen – Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7);
  • Daniel Kaluuya – Judas and the Black Messiah;
  • Leslie Odom Jr. – Quella notte a Miami… (One Night in Miami…);
  • Paul Raci – Sound of Metal;
  • Lakeith Stanfield – Judas and the Black Messiah.

Miglior attrice non protagonista

  • Maria Bakalova – Borat – Seguito di film cinema (Borat Subsequent Moviefilm: Delivery of Prodigious Bribe to American Regime for Make Benefit Once Glorious Nation of Kazakhstan);
  • Glenn Close – Elegia americana (Hillbilly Elegy);
  • Olivia Colman – The Father – Nulla è come sembra (The Father);
  • Amanda Seyfried – Mank;
  • Yoon Yeo-jeong – Minari.

Migliore sceneggiatura originale

  • Will Berson e Shaka King, soggetto di Will Berson, Shaka King, Kenny Lucas e Keith Lucas – Judas and the Black Messiah;
  • Lee Isaac Chung – Minari;
  • Emerald Fennell – Una donna promettente (Promising Young Woman);
  • Darius Marder e Abraham Marder, soggetto di Darius Marder e Derek Cianfrance – Sound of Metal;
  • Aaron Sorkin – Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7).

Migliore sceneggiatura non originale

  • Ramin Bahrani – La tigre bianca (The White Tiger);
  • Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman e Lee Kern, soggetto di Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer e Nina Pedrad – Borat – Seguito di film cinema (Borat Subsequent Moviefilm: Delivery of Prodigious Bribe to American Regime for Make Benefit Once Glorious Nation of Kazakhstan);
  • Christopher Hampton e Florian Zeller – The Father – Nulla è come sembra (The Father)
    Kemp Powers – Quella notte a Miami… (One Night in Miami…);
  • Chloé Zhao – Nomadland.

Miglior film internazionale

  • Un altro giro (Druk), regia di Thomas Vinterberg (Danimarca);
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau (Romania);
  • The Man Who Sold His Skin, regia di Kaouther Ben Hania (Tunisia);
  • Quo vadis, Aida?, regia di Jasmila Žbanić (Bosnia ed Erzegovina);
  • Shàonián de nǐ, regia di Derek Tsang (Hong Kong).

Miglior film d’animazione

  • Onward – Oltre la magia (Onward), regia di Dan Scanlon;
  • Over the Moon – Il fantastico mondo di Lunaria (Over the Moon), regia di Glen Keane;
  • Shaun, vita da pecora: Farmageddon – Il film (A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon), regia di Will Becher e Richard Phelan;
  • Soul, regia di Pete Docter;
  • Wolfwalkers – Il popolo dei lupi (Wolfwalkers), regia di Tomm Moore e Ross Stewart.

Migliore fotografia

  • Sean Bobbitt – Judas and the Black Messiah;
  • Erik Messerschmidt – Mank;
  • Phedon Papamichael – Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7);
  • Joshua James Richards – Nomadland;
  • Dariusz Wolski – Notizie dal mondo (News of the World).

Miglior montaggio

  • Alan Baumgarten – Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7);
  • Giōrgos Lamprinos – The Father – Nulla è come sembra (The Father);
  • Mikkel E. G. Nielsen – Sound of Metal;
  • Frédéric Thoraval – Una donna promettente (Promising Young Woman);
  • Chloé Zhao – Nomadland.

Migliore scenografia

  • Donald Graham Burt e Jan Pascale – Mank;
  • David Crank ed Elizabeth Keenan – Notizie dal mondo (News of the World);
  • Nathan Crowley e Kathy Lucas – Tenet;
  • Peter Francis e Cathy Featherstone – The Father – Nulla è come sembra (The Father);
  • Mark Ricker, Karen O’Hara e Diana Stoughton – Ma Rainey’s Black Bottom,

Migliori costumi

  • Alexandra Byrne – Emma.;
  • Massimo Cantini Parrini – Pinocchio;
  • Bina Daigeler – Mulan;
  • Ann Roth – Ma Rainey’s Black Bottom;
  • Trish Summerville – Mank.

Miglior trucco e acconciatura

  • Mark Coulier, Dalia Colli e Francesco Pegoretti – Pinocchio;
  • Eryn Krueger Mekash, Matthew Mungle e Patricia Dehaney – Elegia americana (Hillbilly Elegy);
  • Marese Langan, Laura Allen e Claudia Stolze – Emma.;
  • Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson – Ma Rainey’s Black Bottom;
  • Gigi Williams, Kimberley Spiteri e Colleen LaBaff – Mank.

Migliori effetti speciali

  • Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones e Santiago Colomo Martinez – L’unico e insuperabile Ivan (The One and Only Ivan);
  • Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury e Steve Ingram – Mulan;
  • Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher – Tenet;
  • Matthew Kasmir, Christopher Lawrence, Max Solomon e David Watkins – The Midnight Sky;
  • Matt Sloan, Genevieve Camilleri, Matt Everitt e Brian Cox – Love and Monsters.

Migliore colonna sonora

  • Terence Blanchard – Da 5 Bloods – Come fratelli (Da 5 Bloods),
  • Emile Mosseri – Minari;
  • James Newton Howard – Notizie dal mondo (News of the World);
  • Trent Reznor e Atticus Ross – Mank;
  • Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste – Soul.

Migliore canzone originale

  • Fight For You (musiche di H.E.R. e Dernst Emile II, testo di H.E.R. e Tiara Thomas) – Judas and the Black Messiah;
  • Hear My Voice (musiche di Daniel Pemberton, testo di Daniel Pemberton e Celeste Waite) – Il processo ai Chicago 7 (The Trial of the Chicago 7);
  • Husavik (musiche e testo di Savan Kotecha, Fat Max Gsus e Rickard Göransson) – Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga (Eurovision Song Contest: The Story of Fire Saga);
  • Io sì (Seen) (musiche di Diane Warren, testo di Diane Warren e Laura Pausini) – La vita davanti a sé;
  • Speak Now (musiche e testo di Leslie Odom Jr. e Sam Ashworth) – Quella notte a Miami… (One Night in Miami…).

Miglior sonoro

  • Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh – Sound of Metal;
  • Ren Klyce, Coya Elliott e David Parker – Soul;
  • Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance e Drew Kunin – Mank;
    Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders e David Wyman – Greyhound – Il nemico invisibile (Greyhound);
  • Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller e John Pritchett – Notizie dal mondo (News of the World).

Miglior documentario

  • El agente topo, regia di Maite Alberdi;
  • Collective (Colectiv), regia di Alexander Nanau;
  • Crip Camp: disabilità rivoluzionarie (Crip Camp), regia di Nicole Newnham e Jim LeBrecht;
  • Il mio amico in fondo al mare (My Octopus Teacher), regia di Pippa Ehrlich e James Reed
    Time, regia di Garrett Bradley.

Miglior cortometraggio

  • Feeling Through, regia di Doug Roland;
  • The Letter Room, regia di Elvira Lind;
  • The Present, regia di Farah Nabulsi;
  • Due estranei (Two Distant Strangers), regia di Travon Free e Martin Desmond Roe;
  • White Eye, regia di Tomer Shushan.

Miglior cortometraggio documentario

  • Colette, regia di Anthony Giacchino;
  • A Concerto Is a Conversation, regia di Kris Bowers e Ben Proudfoot;
  • Do Not Split, regia di Anders Hammer;
  • Hunger Ward, regia di Skye Fitzgerald;
  • A Love Song for Latasha, regia di Sophia Nahli Allison.

Miglior cortometraggio d’animazione

  • Genius loci, regia di Adrien Mérigeau;
  • Já-Fólkið, regia di Gísli Darri Halldórsson;
  • Opera, regia di Erick Oh;
  • Se succede qualcosa, vi voglio bene (If Anything Happens I Love You), regia di Michael Govier e Will McCormack;
  • La tana (Burrow), regia di Madeline Sharafian.

Ultime Notizie