lunedì, Luglio 1, 2024

Riparte il “RAVELLO FESTIVAL 2024” dal 30 giugno al 25 agosto

- Advertisement -

Notizie più lette

Carlo Farina
Carlo Farinahttps://www.2anews.it
Carlo Farina - cura la pagina della cultura, arte con particolare attenzione agli eventi del Teatro San Carlo, laureato in Beni culturali, giornalista.

Scongiurata la remota possibilità di un annullamento del Ravello Festival 2024, la manifestazione più bella e prestigiosa della Costiera Amalfitana è salva, e debutterà il 30 giugno con il primo spettacolo in programma con Roberto Bolle, per terminare il 25 agosto.

Uno sforzo straordinario e forse insperato, fino all’ultimo momento, della Regione ha consentito, nonostante il persistente blocco delle risorse dell’Accordo per la coesione destinate alla Regione Campania la realizzazione della 72esima edizione del Ravello Festival, una delle manifestazioni più belle e prestigiose che da ben 72 anni anima la vita culturale di Ravello e della sua inconfondibile costiera, con ospiti illustri di livello internazionale.

Pertanto e in tempi brevissimi, grazie all’impegno del Direttore Generale Maurizio Pietrantonio che, assumendosi l’interim della direzione artistica, si è assicurato la collaborazione delle maggiori istituzioni musicali della Campania, è stato messo a punto un programma che, pur forzatamente ridotto purtroppo sia nei contenuti che negli eventi, ma non nella qualità, assicurerà la continuità di uno dei più antichi festival italiani di livello internazionale.

L’edizione 2024 avrà una pre-apertura lusinghiera domenica 30 giugno presso l’Auditorium Oscar Niemeyer dove sarà protagonista uno dei più grandi esponenti della danza di oggi: Roberto Bolle e il suo “Roberto Bolle e Friends”. All’apertura farà seguito la stagione musicale che prenderà il via il 7 luglio e andrà avanti fino al 25 agosto con 6 concerti sinfonici, 5 cameristici ampiamente intesi, 1 jazz e 2 eventi che combineranno tra loro parola, musica e teatro.

Il Teatro di San Carlo sarà protagonista nel concerto di apertura (domenica 7 luglio) con l’Orchestra diretta da Giacomo Sagripanti e la partecipazione del soprano Marina Rebeka, in un programma dedicato a Richard Wagner, nume tutelare del Festival e a Giacomo Puccini, nella ricorrenza del centenario della scomparsa. L’Orchestra e il Coro del Massimo napoletano, diretti da Edward Gardner (13 luglio), saranno anche protagonisti nella esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven che vedrà la partecipazione di un cast di assoluto prestigio composto dal soprano Ailyn Pérez, dal mezzosoprano Elisabeth DeShong, dal tenore René Barbera e dal baritono Simon Keenlyside, tutti al loro debutto a Ravello.

La Filarmonica di Benevento invece, dopo le applauditissime apparizioni degli scorsi anni, torna sul Belvedere di Villa Rufolo diretta da Michele Spotti con Laura Marzadori violino solista (11 luglio); l’Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno diretta da Alessandro Bonato sarà protagonista dell’attesissimo Concerto all’alba (11 agosto) e, con il Coro del Teatro e delle voci bianche, anche dei Carmina Burana che chiuderanno il festival (25 agosto). Nel concerto di chiusura le voci saranno quelle del soprano Maria Sardaryan, del tenore Levy Sekgapane e del baritono Markus Werba. A completare l’offerta sinfonica seguirà la Slovenian POA Festival Orchestradiretta da George Pehlivanian, (18 agosto) con la partecipazione solistica del giovanissimo violinista napoletano, già affermatosi all’estero, Andrea Cicalese, interprete del Concerto in sol minore di Max Bruch. Il palco sospeso sul golfo ospiterà poi l’Orchestra da camera dell’Accademia di Santa Sofia (20 luglio) che, sotto la direzione della violinista Sonig Tchakerian, eseguirà le Stagioni di Vivaldi alternate alle Quattro Stagioni Porteñas di Astor Piazzolla ed Il Quartetto lirico italiano, con la pianista Elda Laro (21 agosto) che omaggeranno Puccini e l’Opera italiana in un concerto che vedrà protagonista una delle voci più richieste ed apprezzate del panorama internazionale, quella del soprano Anna Pirozzi.

I giardini della Sala dei Cavalieri ospiteranno il duo composto dal violinista Pavel Berman in duo con la pianista Yenheniya Lysohor (28 luglio); il recital del pianista Francesco Libetta (4 agosto) che anche a Ravello porterà parte del suo personale omaggio all’indimenticato Ezio Bosso; il giovane Trio de I Virtuosi di Sansevero, formato da Riccardo Zamuner, Ludovica Rana e Giuliano Mazzoccante (22 agosto).

Due gli appuntamenti, molto diversi  tra loro, che combineranno insieme  musica e parola: il primo vedrà sul palco del Belvedere  il pianista  Michele Campanella e lo scrittore Maurizio de Giovanni (19 agosto) affrontare insieme la celebre Sonata in si minore di Franz Liszt, mentre il secondo è il nuovo progetto di Antonio Florio con la Cappella Neapolitana (24 luglio) che presenterà un Intermezzo comico datato 1673 e inserito nell’opera “Il Disperato Innocente” del poco conosciuto compositore  Francesco Antonio Boerio.

Voci dei quattro personaggi quelle di Giuseppe Naviglio, Olga Cafiero, Rosario Totaro e Pino De Vittorio. A completare le proposte in cartellone l’omaggio a Duke Ellington, leggenda del jazz di tutti i tempi, nel cinquantennale della scomparsa, con Danilo Rea e la Salerno Jazz Orchestra diretta eccezionalmente nell’occasione da Demo Morselli (7 agosto).

Abbiamo portato in porto anche quest’anno il Ravello Festival, al quale non mancherà la caratura internazionale, nonostante la crisi finanziaria e la riduzione di orchestre straniere. La 72esima edizione – dichiara Dino Falconio, presidente della Fondazione Ravello – si iscriverà nella miglior tradizione della rassegna, comportando occasione di lavoro per valorosi musicisti e artisti del nostro territorio e degli enti lirici e teatrali campani”.

Il Ravello Festival è sostenuto dalla Regione Campania e dal MiC.

Dalle ore 12 di giovedì 27 giugno sarà possibile acquistare i biglietti online su www.ravellofestival.com e www.etes.it e nei punti vendita convenzionati.

(NB. Sarà necessario registrarsi su etes.it anche per chi già lo avesse fatto negli anni scorsi.)

Da martedì 2 luglio (ore 10) sarà operativo il boxoffice di Piazza Duomo a Ravello.

Qui di seguito, l’intero programma, in dettaglio, dell’intera manifestazione: 

RAVELLO FESTIVAL 2024

30 GIUGNO – 25 AGOSTO

  • Domenica 30 giugno

Auditorium Oscar Niemeyer, ore 21.00

Roberto Bolle and Friends

Posto unico € 50

  • Domenica 7 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore, Giacomo Sagripanti

Marina Rebeka, soprano

Posto unico € 50

Programma

Richard Wagner

Die Meistersinger von Nürnberg, Vorspiel 

Der Fliegende Holländer, Ouverture 

Lohengrin, Vorspiel III atto

Tannhäuser, Ouverture  

Giacomo Puccini

La rondine, “Chi il bel sogno di Doretta”
Manon Lescaut, “In quelle trine morbide”

Edgar, Preludio III atto

La bohème, “Sì, mi chiamano Mimì”
Manon Lescaut, Intermezzo

Tosca, “Vissi d’arte”

Madama Butterfly, Intermezzo II atto, “Un bel dì vedremo”

  • Giovedì 11 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra Filarmonica di Benevento

Direttore, Michele Spotti

Laura Marzadori, violino

Posto unico € 50

Programma

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op.35

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n.5 in do minore op.67

  • Sabato 13 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra e coro del Teatro di San Carlo di Napoli

Direttore, Edward Gardner

Ailyn Pérez, soprano

Elisabeth DeShong, mezzosoprano

René Barbera, tenore

Simon Keenlyside, baritono

Posto unico € 50

Programma

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra op.125 

  • Sabato 20 luglio

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Le Otto Stagioni

Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia

Sonig Tchakerian, violino e maestro concertatore

Posto unico € 35

Programma

Antonio Vivaldi

Le quattro stagioni dall’op. VIII “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”

Astor Piazzolla

Cuatro Estaciones porteñas

Versione per violino e orchestra di Luis Bacalov

  • Mercoledì 24 luglio

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 21.00

Bello Tiempo Passato

Il primo intermezzo comico napoletano – 1673

Cappella Neapolitana

Direttore Antonio Florio

Giuseppe Naviglio, Olga Cafiero,

Rosario Totaro, Pino De Vittorio, voci

Posto unico non numerato € 35

  • Domenica 28 luglio

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00

Pavel Berman, violino

Yenheniya Lysohor, pianoforte

Musiche di Mozart, Prokofiev, Chausson, de Sarasate

Posto unico non numerato € 25

  • Domenica 4 agosto

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00

Francesco Libetta, pianoforte

Musiche di: Bosso, Gluck, Mozart, Bach

Posto unico non numerato € 25

  • Mercoledì 7 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.00

Omaggio a Duke Ellington 50°

Danilo Rea & Salerno Jazz Orchestra

Direttore Demo Morselli

Produzione Ravello Festival

Posto unico € 35

  • Domenica 11 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 5.30

Concerto all’alba

Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno

Direttore Alessandro Bonato

Produzione Ravello Festival

Posto unico € 70

Programma

Giacomo Puccini

Capriccio sinfonico in fa maggiore, SC 55

Richard Wagner

Idillio di Sigfrido

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Sinfonia n.5 in mi minore, op.64

  • Domenica 18 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Slovenian POA Festival Orchestra

Direttore George Pehlivanian

Andrea Cicalese, violino

Produzione Ravello Festival

Posto unico € 50

Programma

Hugo Wolf

Italian Serenade

Max Bruch

Concerto n.1 in sol minore, op.26 per violino

Felix Mendelssohn Bartholdy

Sinfonia n.4 in la magg. “Italiana”, op.90

  • Lunedì 19 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Racconti e note

con Michele Campanella e Maurizio de Giovanni.

L’amicizia tra uno scrittore e un musicista può creare l’occasione di dialogo e di inusuale colloquio con il pubblico in occasione dell’esecuzione

della Sonata in Si minore di Liszt.

Posto unico € 50

  • Mercoledì 21 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Omaggio a Giacomo Puccini e all’Opera italiana

Quartetto Lirico Italiano

Anna Pirozzi, soprano

Elda Laro, pianoforte

Musiche di: Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti

Posto unico € 35

  • Giovedì 22 agosto

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 19.00

Trio i Virtuosi di Sansevero

Riccardo Zamuner, violino

Ludovica Rana, violoncello

Giuliano Mazzoccante, pianoforte

Posto unico non numerato € 25

Programma

Ludwig van Beethoven

Trio op.1 n.3 

Felix Mendelssohn Bartholdy

Trio op.49

  • Domenica 25 agosto

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra Filarmonica G. Verdi di Salerno

Coro del Teatro dell’Opera di Salerno

Coro delle voci bianche del Teatro G. Verdi di Salerno

Direttore Michele Spotti

Maria Sardaryan, soprano

Levy Sekgapane, tenore

Markus Werba, baritono

Posto unico € 50

Programma

Carl Orff

Carmina Burana

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie