Feste e Sagre in Campania da giovedì 1 a domenica 4 maggio sarà pieno di eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici campani.
PER GLI EVENTI NAPOLI E CAMPANIA CLICCA QUI
PER I CONCERTI 2025 IN CAMPANIA CLICCA QUI
Tutte le sagre e feste in Campania
- Sagra della Polpetta di Limatola
A Limatola la seconda edizione della SAGRA DELLA POLPETTA – presso la piazza di San Biagio. Polpette per tutti i gusti, primi, secondi e preparazioni locali artigianali
DATE:
- 30 31 maggio
- 1 2 / 6 7 8 / 13 14 15 / 20 21 22 giugno
- Festa della Salsiccia Rossa di Castelpoto
Venerdì 2 maggio si terrà a Piazza Mancini la Festa della Salsiccia Rossa di Castelpoto.
Durante la serata sono aperti gli stand per la degustazione della salsiccia rossa, dei cecatielli, della gastronomia tipica e del vino locale.
- Sagra degli Asparagi
Ritorna con grande entusiasmo la celebre Sagra degli Asparagi nel borgo casertano di Squille, frazione del comune di Castel Campagnano (CE).
Per l’occasione, l’intero centro storico di Squille, immerso nel verde delle Colline Caiatine, si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto, dove tutti possono trovare posto.
La Sagra propone piatti tipici a base di asparagi e non, accompagnati dall’ottimo vino locale, il Pallagrello. Durante l’evento sarà presente il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici.
Ogni giorno saranno previste animazioni di vario genere, musica e balli in piazza, spettacoli live per accompagnare i visitatori fra un piatto all’asparago e l’altro, rendendo l’atmosfera gioiosa e coinvolgente.
- Borgo di Riardo
Prevista visita al castello e pranzo con un menù tradizionale servito nei giardini del castello
Contributo (comprensivo di visita): € 25,00
Menù bambino: € 15,00
Fasce orarie per la visita al castello:
1° turno: ore 10:30
2° turno: ore 11:15
3° turno: ore 12:00
- Festa del carciofo bianco del Tanagro
Dal 25 aprile due week-end per celebrare il carciofo bianco del Tanagro. 25/27 aprile e 1/4 maggio 2025 pre il centro storico del borgo di Auletta (SA).
Due lunghi ed intensi fine settimana per festeggiare al meglio un prodotto identitario dalle straordinarie proprietà organolettiche e nutrizionali. Torna nel borgo di Auletta (SA), nella valle del Tanagro, l’atteso appuntamento con il festival dedicato al carciofo bianco.
- La Festa del Carciofo
La Festa del Carciofo è un evento annuale che celebra uno dei prodotti più amati della cucina italiana: il carciofo IGP di Paestum.
8 serate di gastronomia, musica e aree apposite per i più piccoli.
Parco Giochi, prodotti artigianali, spettacoli, musica e balli folkloristici
Tutti i giorni apertura stand gastronomici per la cena, mentre nei giorni 25, 27 Aprile 1 e 4 Maggio aperti anche a pranzo.
Il Carciofo IGP di Paestum in vendita o prodotto finito, nella tradizionale Area Espositiva di Piazza Borgo Gromola, nel comune di Capaccio-Paestum (SA)
- Fiera del Baratto e dell’usato
La 55^ edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato si terrà il 5 – 6 aprile 2025, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli con ingresso da Piazzale Tecchio.
Esplora più di 650 spazi espositivi pieni di oggetti da scoprire, dalla collezione di figurine calciatori panini ai vinili di Pino Daniele, artigianato manufatto nazionale e internazionale, abbigliamento vintage di qualitá, oggetti di design ma anche oggetti che provengono dalle cantine e soffitte.
Il successo della manifestazione è dovuto al grande numero degli spazi espositivi, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità che si respira negli stand.
Arricchiscono la Fiera tipologie merceologiche come collezionismo, modernariato, antiquariato, artigianato manufatto, abbigliamento vintage e il vasto settore del “di tutto di più”.
Possono partecipare sia hobbisti che titolari di partita iva, purché corrisponda alle tipologie suddette.
Il costo del biglietto é di cinque euro presso le biglietterie della Mostra d’Oltremare (oppure online), gratuito sotto i 12 anni e sopra i 70 anni.
ORARIO
dalle 09.30 alle 19.30
Mostre e Mercatini
- MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO DELL’ IPPODROMO DI AGNANO
All’Ippodromo di Agnano, parcheggio ‘E’ (accesso dal grande piazzale esterno antistante l’ippodromo), sono presenti circa 200 espositori con antiquariato, artigianato realizzato anche su richiesta da maestri artigiani, bijoux, arredi e lavori di falegnameria, gioielli antichi/usati fino a dei veri e propri mobili da salotto.
L’appuntamento è ogni domenica dalle ore 6:00 di mattina fino alle ore 14.00
- Mercato della Terra dei Picentini
ARTICOLO IN FASE DI AGGIORNAMENTO