mercoledì, Giugno 26, 2024

Teatro Nuovo di Napoli, tra storia e contemporaneità la nuova stagione 2024/2025

- Advertisement -

Notizie più lette

Giuseppe Giorgio
Giuseppe Giorgio
Caporedattore, giornalista professionista, cura la pagina degli spettacoli e di enogastronomia

Teatro Nuovo di Napoli Stagione 2024/2025: Quattordici spettacoli, tra prosa e musica e danza, animeranno il palcoscenico, dal prossimo mese di novembre fino ad aprile 2025.

Giocando con il suo storico nome, il “Teatro Nuovo” di Napoli, per la prossima stagione lancia il claim “Il Nuovo da scoprire”. Uno slogan che ancora una volta, a 301 anni dalla sua nascita, vuole rappresentare l’ideologia di uno spazio da sempre teso verso la contemporaneità.

Ed è partendo da questo principio che il presidente del Teatro Pubblico Campano, Francesco Somma ha parlato della nuova stagione puntualizzando l’importanza della forza del pubblico unitamente al motore degli attori. «Un’annata- ha detto Somma- che coinciderà con il 40° anniversario della morte di Eduardo De Filippo, lo stesso che per i suoi esordi fu di casa al Nuovo».

E sulla stessa lunghezza d’onda si è espresso anche il direttore del Tpc e del teatro stesso, Alfredo Balsamo, che ha ricordato la vocazione del “Nuovo” per le moderne forme di drammaturgia citando le due figure legate alla sua rinascita, Igina Di Napoli e Angelo Montella. «Il Teatro Nuovo- ha detto Balsamo- appartiene unicamente alla città e oggi noi siamo soltanto i suoi custodi. Sono stati tanti i personaggi importanti che sono arrivati sul suo palcoscenico e tra questi, uno su tutti, l’indimenticabile Enzo Moscato, colui che ha aperto una strada moderna alla grande drammaturgia». Teatro Nuovo di Napoli, tra storia e contemporaneità la nuova stagione 2024/2025

E proprio pensando all’anniversario della morte di Eduardo, la stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo partirà il 7 novembre con il suo lavoro “Ditegli sempre di sì” portato in scena da Domenico Pinelli, che ne cura anche la regia, con Mario Autore e Anna Ferraioli Ravel. «Uno spettacolo- nato per caso- ha spiegato Pinelli- nel segno dell’amore di dodici giovani attori per Eduardo e con la voglia di fare incontrare la tradizione con la modernità».

A seguire, per il prossimo cartellone dello spazio di via Montecalvario, arriveranno Ascanio Celestini con il suo spettacolo “Rumba” e Carlo De Ruggeri e Luca Amorosino con “Un giorno come un altro” di Giacomo Ciarrapico. Dal 19 dicembre sarà il turno delle Ebbanesis, il popolare duo canoro composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa alle prese con il loro show “Bek Steig”.

Ad inaugurare il 2025 ci penserà Imma Villa con la regia di Carlo Cerciello con “Le Troiane in guerra per un fantasma” tratto da Euripide. Ancora, per il nuovo anno, a giungere al “Teatro Nuovo” sarano Carlo Cecchi con “La leggenda del Santo bevitore”; Peppino Mazzotta con il suo lavoro “Radio Argo Suite” e Marta Cuscunà con la sua “Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne” intitolata “La semplicità ingannata”.

Dopo un momento dedicato alla danza con Luciano Rosso e Alfonso Baròn, a marzo sarà la volta di Giovanni Ludeno con “Migliore” di Mattia Torre. Attesa al Nuovo per il prossimo cartellone è anche la cantante e attrice Antonella Morea, protagonista dal 27 marzo di “Felicissima Jurnata” di Emanuele D’Errico. A concludere la stagione, dal 10 aprile, ci penserà Mario Perrotta con il suo spettacolo “Dei Figli”.

A completare la programmazione, due eventi speciali con “Svelarsi” di Silvia Gallerano e l’omaggio a Enzo Moscato con il lavoro del suo debutto del 1982 “Scannasurice” portato in scena da Imma Villa con la direzione di Carlo Cerciello. «Uno spettacolo – ha raccontato l’attrice Villa- a proposito del quale, nel 2015, Moscato mi scrisse di rappresentarlo almeno una volta all’anno come grazia ricevuta alla Madonna di Montevergine».

La campagna abbonamenti sarà aperta da mercoledì 5 giugno 2024, per info e aggiornamenti è disponibile il servizio di botteghino al numero 0814976267e all’indirizzo email botteghino@teatronuovonapoli.it.

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie