giovedì, Giugno 27, 2024

Vedi Napoli e poi torni, al via le Feste d’identità del territorio

- Advertisement -

Notizie più lette

Gabriella Monaco
Gabriella Monacohttp://www.2anews.it
Redattrice laureata in 'Lettere Moderne'. Appassionata di Scrittura, Arte, Viaggi e Serie tv."

“Vedi Napoli e poi torni” accompagna turisti e cittadini alla scoperta delle feste religiose con un ricco calendario di eventi. 

“Vedi Napoli e poi torni”, progetto promosso e sostenuto dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, accompagna turisti e cittadini alla scoperta delle feste religiose come elemento centrale della cultura e della tradizione del popolo partenopeo, che, da sempre, le ha vissute come unici momenti in cui esprime liberamente la propria identità, indipendentemente dal dominatore francese, spagnolo, austriaco, in un misto di credenze religiose e riti pagani. Sono le “Feste d’identità del territorio”, tutte a ingresso gratuito e con inizio alle 21.00.

«La nostra città si racconta in modi infiniti, attraverso la musica e il teatro, attraverso luoghi straordinari, musei, chiese, parrocchie e monumenti che racchiudono storie e leggende affascinanti, e attraverso la cultura del cibo tra tradizione e contaminazione, che sono diventati elementi centrali dei nostri percorsi guidati e eventi di grande successo – dichiara l’assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato –.

Ogni viaggio ha permesso a turisti e cittadini di vivere un’esperienza unica immergendosi nell’antica tradizione di celebrare il Santo Patrono del quartiere anche con momenti conviviali e di spettacolo. La promozione delle feste patronali rientra nel progetto di tutelare l’unicità e l’autenticità di Napoli come attrattore turistico a livello internazionale.

Turisti e cittadini assisteranno a suggestivi spettacoli teatrali e agli straordinari concerti dei nostri grandi artisti Peppe Barra, Valentina Stella, Mario Maglione, e anche di tanti artisti emergenti. Il nostro miracoloso Santo Patrono verrà celebrato con il Premio San Gennaro World, ideato e curato nella direzione artistica da Gianni Simioli».

Ricco il calendario di eventi. Peppe Barra, artista straordinario e iconico della nostra cultura canora e teatrale, sarà l’ospite d’onore dei festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista domenica 23 giugno in piazza San Giovanni Battista. Sabato 29 giugno, per i Santi Pietro e Paolo, l’appuntamento è in via Maria Malibran a Ponticelli con Giusy Attanasio in concerto.

Atteso il concerto di Rosario Miraggio per la celebrazione di San Vincenzo Ferrari (‘O Munacone), che, venerdì 5 luglio, si esibirà in piazza Sanità. Il giorno dopo, per Santa Grazia, in via Provinciale delle Brecce a Ponticelli, si esibirà Simone Schettino nel suo “Fondamentalmente show”, che tornerà in scena anche per Sant’Anna di Capodimonte in via Bosco di Capodimonte (fronte Porta Piccola), sabato 27 luglio.

La Madonna del Carmine sarà celebrata lunedì 15 luglio in piazza del Carmine con il concerto di Valentina Stella, Mario Maglione e Lello Converso e lo spettacolo pirotecnico “Incendio del Campanile”Domenica 28 luglio, per Sant’Anna alle Paludi, in via Strettola Sant’Anna, ci saranno Giusy Attanasio, Emiliana Cantone e Stefania Lay in concerto.

Per la celebrazione di Santa Maria della Neve, sono in calendario due eventi: lo spettacolo di Paolo Caiazzo “Eppur sorrido” (giovedì 1 agosto – corso Ponticelli) e il concerto di Emiliana Cantone (lunedì 12 agosto – viale Margherita)Martedì 6 agosto il SS. Salvatore sarà celebrato con il concerto di Ciro Rigione in via Plebiscito a PiscinolaGiovedì 15 agosto è il giorno della Madonna Assunta e nella Chiesa San Giacomo degli Spagnoli in Piazza Plebiscito si esibirà il Coro Polifonico Suaviter Nova.

Santa Maria di Piedigrotta avrà quattro giorni di festa con “Quann’era Piererotta” nelle chiese del quartiere (2, 3, 5 e 11 settembre) e la “Serenata alla Madonna” nella Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta (10 settembre). Per Maria Santissima Desolata, nel quartiere di Bagnoli, è stata organizzata una lunga festa, in viale Campi Flegrei, con spettacoli di artisti locali in programma dal 12 al 15 settembre: il 13 settembre, in programma il concerto di ’A Frasca – Gruppo scettici per la tradizione.

 Giovedì 19 settembre Santa Maria della Mercede sarà celebrata con il concerto di Fiorellino in piazza Montecalvario. Giovedì 26 settembre sulle scale del Sagrato del Duomo di Napoliarriva il Premio San Gennaro World, ideato e curato nella direzione artistica da Gianni Simioli.

Due spettacoli per celebrare i Santi Cosma e Damiano: nella chiesa a loro dedicata a Secondigliano andrà in scena “La tragedia dei Santi Medici” (sabato 21 settembre); mentre in Piazza Luigi Di Nocera, ci sarà “’A voce ’e notte” (sabato 28 settembre)Sant’Alfonso dei Liguori sarà celebrato da Biagio Izzo con lo spettacolo “Un italiano napoletano”, in programma nel piazzale su via Mugnano Marianella (venerdì 27 settembre).

Chiude il calendario delle “Feste d’identità del territorio”, San Gaetano Errico, celebrato nel Santuario dell’Addolorata a Secondigliano con il concerto di Mario Maglione.

- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

Ultime Notizie