venerdì, Maggio 9, 2025

Alici di Cetara, memoria e futuro con I Viaggi del Gusto e del Sapere da “Ieri, Oggi, Domani”

I Viaggi del Gusto e del Sapere”, l’inedito format ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio in collaborazione con Pasquale Casillo, fa tappa alla trattoria-pizzeria Ieri, Oggi, Domani.

È stato un trionfo di sapori, cultura e identità gastronomica il lunch-evento che ha inaugurato il nuovo percorso enogastronomico de “I Viaggi del Gusto e del Sapere”, l’inedito format ideato dal giornalista e critico enogastronomico Giuseppe Giorgio in collaborazione con Pasquale Casillo, appassionato patron della trattoria-pizzeria Ieri, Oggi, Domani di via Nazionale, a Napoli.

Un progetto che, come una mappa del cuore, intende tracciare itinerari d’eccellenza attraverso i prodotti identitari della Campania, mettendo a confronto tradizione e creatività, mare e terra, cultura e sapori. Prima tappa del viaggio è stata Cetara, scrigno prezioso della Costa d’Amalfi, patria della colatura di alici DOP, delle alici sotto sale e del tonno lavorato artigianalmente.

Alici di Cetara, memoria e futuro con I Viaggi del Gusto e del Sapere da “Ieri, Oggi, Domani”
Colatura di Alici di Cetara DOP

Un’esperienza sul campo, tra storie di pesca, tecniche antiche e aromi inconfondibili, che ha poi trovato il suo naturale approdo nel cuore di Napoli, trasformandosi in un raffinato evento gastronomico capace di emozionare occhi, naso e palato. A firmare il riuscitissimo percorso di degustazione, lo chef Antonio Castellano, affiancato dalle creazioni del maestro pizzaiolo Marco Bustelli, in un dialogo continuo tra le suggestioni del mare e la sostanza della cucina partenopea. Sotto l’attenta guida di Pasquale Casillo, da sempre cultore della stagionalità e del legame profondo tra il territorio e la buona tavola, il menù è diventato racconto, memoria ed evoluzione.

Protagoniste le alici, in un crescendo di preparazioni armoniche e sorprendenti: dall’entrée con alice ripiena di provola dei Monti Lattari su maionese al limone di Sorrento, alla fresellina di pasta pizza guarnita con eccellenze del Mediterraneo e tonno rosso di Cetara dell’azienda Iasa di Pellezzano (SA), storica realtà campana presente all’evento con la dirigente e export manager Lucia Di Mauro, vera ambasciatrice della cultura del mare. Poi ancora, emozione pura al primo assaggio dello spaghetto spezzato di Gragnano all’assoluto di piselli centogiorni, calamaretti di spillo, gocce di nero di seppia e preziosa colatura Iasa.

Alici di Cetara, memoria e futuro con I Viaggi del Gusto e del Sapere da “Ieri, Oggi, Domani”

A seguire, la sontuosa parmigiana di alici di Cetara e un finale perfettamente in tema con un babà al limoncello di Cetara, omaggio dolce alla costa più profumata del mondo. Ad accompagnare il percorso, il vino bianco “Vincè” della Cantina Tizzano, portato in degustazione dal produttore Giuseppe Tizzano, che ha saputo interpretare con garbo e mineralità l’intensità dei sapori marini.

Testimonianza della valenza culturale dell’iniziativa, anche la presenza di illustri ospiti come il professore Vincenzo Peretti, Ordinario del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II, figura centrale nel riconoscimento della DOP alla colatura di alici, e il dott. Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, da sempre attento alla valorizzazione delle risorse del territorio.

Alici di Cetara, memoria e futuro con I Viaggi del Gusto e del Sapere da “Ieri, Oggi, Domani”

Tra i presenti anche giornalisti, esperti e appassionati, che hanno colto l’intento più profondo del format: trasformare un pasto in un racconto, un evento in un’esperienza, una pietanza in un viaggio nel tempo e nella geografia della Campania più autentica. Un appuntamento che ha lasciato il segno e che apre le porte alle prossime tappe di questo viaggio tra i saperi e i sapori. Perché conoscere il gusto è, prima di tutto, conoscere sé stessi.

Latest Posts

Ultimi Articoli