Feste e Sagre in Campania da giovedì 8 a domenica 11 maggio sarà pieno di appuntamenti con musica e degustazioni di prodotti tipici campani.
PER GLI APPUNTAMENTI A NAPOLI E IN CAMPANIA CLICCA QUI
PER I CONCERTI 2025 IN CAMPANIA CLICCA QUI
Tutte le sagre e feste in Campania
- La Festa del Pescato di Paranza
A Castellabate nell’Area della Villa la Kermesse gastronomica si svolgerà la tradizionale e rinomata “frittura di paranza”, mercatini gastronomici, laboratori artigianali, convegni sulla dieta Mediterranea e sul mare, spettacoli musicali, Luna Park per i bambini.
- Sagra della Salsiccia Rossa” a Castelpoto (BN)
E’ un evento gastronomico che celebra la salsiccia rossa di Castelpoto. Si potrà gustare alla brace, come condimento per primi piatti (pasta, panini), e in altre varianti della cucina locale.
Saranno presenti stand che offriranno una varietà di piatti tipici della cucina beneventana, oltre alla salsiccia rossa si potranno acquistare formaggi, salumi, olio, vino e conserve del territorio.
La sagra è animata da musica popolare, gruppi folkloristici, spettacoli serali e attività per tutte le età.
- Sagra della Fragola – Parete (CE)
Per tre giorni stand enogastronomici, artisti di strada, esibizioni live e l’immancabile mercato dove acquistare le fragole appena raccolte. Spettacoli, attività per grandi e piccoli, laboratori didattici, degustazioni guidate e momenti di approfondimento sulla produzione della fragola locale.
Programma
Venerdì 9 maggio: apertura ufficiale dell’evento con lo spettacolo di Mixed by Erry, una serata all’insegna della musica e del divertimento.
Sabato 10 maggio: sul palco saliranno le talentuose Ebbanesis con il loro inconfondibile mix musicale, seguite dall’esilarante comicità di Rosalia Porcaro.
Domenica 11 maggio: gran finale con il celebre attore e comico Biagio Izzo, accompagnato dallo spettacolo di Sex and the Sud, per chiudere la festa con un’esplosione di risate e allegria.
Domenica 11 maggio si terrà la Fragola Run, gara podistica dedicata alla memoria di Maria Pellegrino che unisce sport, passione e commemorazione.
La competizione è valida come sesta tappa del Campionato Regionale A.S.C. di corsa su strada 2025.
Oltre agli spettacoli, saranno presenti attività per grandi e piccoli, tra cui laboratori didattici, degustazioni guidate e momenti di approfondimento sulla produzione della fragola locale.
- Sagra della Polpetta di Limatola
A Limatola la seconda edizione della SAGRA DELLA POLPETTA – presso la piazza di San Biagio. Polpette per tutti i gusti, primi, secondi e preparazioni locali artigianali
DATE: 30 31 maggio -1 2 / 6 7 8 / 13 14 15 / 20 21 22 giugno
- Sagra della Pancetta, Fave e Pecorino
- Borgo di Riardo
Prevista visita al castello e pranzo con un menù tradizionale servito nei giardini del castello
Contributo (comprensivo di visita): € 25,00
Menù bambino: € 15,00
Fasce orarie per la visita al castello:
1° turno: ore 10:30
2° turno: ore 11:15
3° turno: ore 12:00
- Fiera del Baratto e dell’usato
La 55^ edizione della Fiera del Baratto e dell’Usato si terrà il 5 – 6 aprile 2025, come di consueto, nei padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli con ingresso da Piazzale Tecchio.
Esplora più di 650 spazi espositivi pieni di oggetti da scoprire, dalla collezione di figurine calciatori panini ai vinili di Pino Daniele, artigianato manufatto nazionale e internazionale, abbigliamento vintage di qualitá, oggetti di design ma anche oggetti che provengono dalle cantine e soffitte.
Il successo della manifestazione è dovuto al grande numero degli spazi espositivi, al rapporto qualità/valore degli oggetti proposti e all’atmosfera di sicurezza e serenità che si respira negli stand.
Arricchiscono la Fiera tipologie merceologiche come collezionismo, modernariato, antiquariato, artigianato manufatto, abbigliamento vintage e il vasto settore del “di tutto di più”.
Possono partecipare sia hobbisti che titolari di partita iva, purché corrisponda alle tipologie suddette.
Il costo del biglietto é di cinque euro presso le biglietterie della Mostra d’Oltremare (oppure online), gratuito sotto i 12 anni e sopra i 70 anni.
ORARIO
dalle 09.30 alle 19.30
Mostre e Mercatini
- MOSTRA MERCATO DELL’ANTIQUARIATO DELL’ IPPODROMO DI AGNANO
All’Ippodromo di Agnano, parcheggio ‘E’ (accesso dal grande piazzale esterno antistante l’ippodromo), sono presenti circa 200 espositori con antiquariato, artigianato realizzato anche su richiesta da maestri artigiani, bijoux, arredi e lavori di falegnameria, gioielli antichi/usati fino a dei veri e propri mobili da salotto.
L’appuntamento è ogni domenica dalle ore 6:00 di mattina fino alle ore 14.00
- Mercato della Terra dei Picentini
ARTICOLO IN FASE DI AGGIORNAMENTO